Idrocarburi insaturi - Quiz

quiz
quiz
Idrocarburi insaturi - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica organica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 50%

Informazioni sul questionario

modifica

Argomenti del test

modifica

Alcheni (olefine) - Formula generale, formule molecolari, di struttura e razionali, e nomenclatura tradizionale degli alcheni aciclici e ciclici (cicloalcheni) - Regole IUPAC di nomenclatura degli alcheni aciclici e ciclici - Isomeria degli alcheni: isomeria costituzionale di posizione e isomeria configurazionale: stereoisomeria cis-trans (diastereoisomeria o isomeria geometrica) - Le regole CIP (Cahn-Ingold-Prelog) e la convenzione E-Z per gli stereoisomeri cis–trans degli alcheni - Alchini (acetileni) - Formula generale, formule molecolari, di struttura e razionali e nomenclatura tradizionale degli alchini aciclici e ciclici (cicloalchini) - Regole IUPAC di nomenclatura degli alchini - Alcadieni (o dieni) e polieni - Alcadiini (diini) e poliini - Idrocarburi insaturi contenenti più insaturazioni doppie e triple (polienini) - Classificazione degli idrocarburi polinsaturi in base alla posizione relativa dei legami multipli: legami cumulati, coniugati e isolati (non-coniugati) - Reazioni di addizione elettrofila (o polare o ionica): addizione di alogeni (dialogenazione), addizione di acqua (idratazione acido-catalizzata) e addizione di acidi (monoalogenazione e solfonazione) - Addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici: la regola di Markovnikov - Regioisomeri, reazioni regiospecifiche e reazioni regioselettive – Il saggio con il bromo - Il meccanismo di addizione elettrofila degli alcheni e la spiegazione della regola di Markovnikov - Reagenti polari elettrofili e nucleofili - Formazione dei carbocationi e ordine di stabilità dei carbocationi - L'idroborazione-ossidazione degli alcheni - L’addizione di idrogeno (idrogenazione catalitica) - Le addizioni elettrofile ai dieni coniugati: addizione 1-2 e addizione 1-4 - Le cicloaddizioni ai dieni coniugati: il dienofilo e la reazione di Diels-Alder - Le reazioni di addizione radicaliche - Monomeri, polimeri e reazioni di poliaddizione: la polimerizzazione degli alcheni - Polietilene, polipropene, cloropolietene (PVC o cloruro di polivinile) e politetrafluoroetene ((PTFE) - Le reazioni di addizione degli alchini - Il catalizzatore di Lindlar.

Avvertenze sull'uso della nomenclatura IUPAC

modifica

Le regole applicate nel questionario, per l'assegnazione dei nomi sistematici corretti, sono quelle proposte dalla IUPAC nell’ultima versione di: Nomenclature of Organic Chemistry: IUPAC Recommendations and Preferred Names 2013 - The Royal Society of Chemistry (Cambridge, UK). Tra le moltissime novità di questa nuova versione, una delle più importanti è senz’altro l’introduzione del concetto di Preferred IUPAC Name (PIN): un nome sistematico univoco che si costruisce applicando un dettagliato ordine gerarchico di criteri. Ora, anche se è ancora permesso assegnare un nome sistematico differente dal PIN (detto allora General IUPAC Name) a condizione che non si presti ad ambiguità e che rispetti i principi generali dettati dalla IUPAC nelle precedenti Recommendations (1979 e 1993), è opportuno chiarire che, nel questionario, tutti i nomi sistematici diversi dal PIN sono da considerarsi non corretti.

Avvertenze per la compilazione

modifica
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

modifica
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione

modifica

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

modifica

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.

Quiz n. 1

modifica

  

1 [Diastereoisomeria] Quale dei seguenti alcheni si può ipotizzare che esista come di coppia di diastereoisomeri?

3-Metiles-3-ene.
3,4-Dietiles-3-ene.
2-Metilbut-2-ene.
3-Etilpent-2-ene.

2 [Regole di Cahn-Ingold-Prelog] Secondo le regole di Cahn-Ingold-Prelog (regole CIP) qual è, tra i seguenti, il gruppo a priorità maggiore?

-CH2CH3.
-CH2(CH2)2CH3.
-CH=CH2.
-CH(CH3)2.

3 [Meccanismi di reazione] Che tipo di meccanismo di reazione è possibile ipotizzare per la polimerizzazione dell'etilene?

La cicloaddizione di Diels-Alder.
L'addizione elettrofila.
La sostituzione radicalica.
L'addizione radicalica.

4 [Nomenclatura IUPAC] Qual è il nome IUPAC corretto del (4Z)-3,4-bis(fluorometil)-3-(1-fluorometilpropil)-5-fluoropenta-4-ene-1-ino? [Trascurare l'eventuale isomeria ottica]

3,4-Bis(fluorometil)-3-[(1Z)-1,3-difluoroprop-1-en-2-il]es-1-ino.
3-Etinil-1-fluoro-3,4-bis(fluorometil)-2-[(Z)-fluorometilidene]es-1-ene.
(1Z)-3-Etinil-1-fluoro-2,3,4-tris(fluorometil)es-1-ene.
(1Z)-2,3-Bis(fluorometil)-3-(1-fluorobutan-2-il)-1-fluoroes-1-ene-4-ino.

5 [Diastereoisomeria] Quale dei seguenti alcheni si può ipotizzare che esista come di coppia di diastereoisomeri?

3-Etiles-3-ene.
4-Etilideneottano.
2,4,5-Trimetiles-2-ene.
4-Etilideneptano.

6 [Reazione di idratazione acido-catalizzata] I diastereoisomeri (3Z)-es-3-ene e (3E)-es-3-ene sono composti differenti con differenti proprietà chimico-fisiche. Tuttavia, per idratazione acido-catalizzata danno entrambi lo stesso alcool, l'esan-3-olo. Perché?

Perché in entrambi i casi l'addizione decorre con stereochimica trans.
Perché formano entrambi lo stesso carbocatione che porta all'esan-3-olo.
Perché in entrambi i casi l'addizione decorre in modo tale da formare un carbocatione terziario.
Perché in entrambi i casi l'addizione decorre con stereochimica cis.

7 [Reazione di idroborazione] Con riferimento all'idroborazione degli alcheni, individuare l’affermazione falsa.

La reazione assomiglia a una normale idratazione acido-catalizzata degli alcheni e dà origine agli stessi prodotti.
Nell'idroborazione il boro elettrofilo si lega all'atomo di carbonio del doppio legame a sua volta legato al maggior numero di atomi di idrogeno.
L'idroborazione comporta l’addizione di un legame idrogeno–boro ad un alchene.
Un tipico esempio di idroborazione degli alcheni è la formazione dell'alcool n-propilico ottenuta partendo dal propene e ossidando il prodotto di reazione con perossido di idrogeno in ambiente basico.

8 [Classificazione dei legami nultipli] Come possono essere classificati i legami multipli degli idrocarburi polinsaturi in base alla loro posizione relativa?

In legami primari, secondari e terziari.
In legami doppi ed in legami tripli.
In legami coniugati, cumulati e isolati (non-coniugati).
In legami simmetrici e asimmetrici.

9 [Reazioni del propene] Qual è una possibile reazione di preparazione del propan-1-olo, a partire dal propene?

L'idratazione acido-catalizzata.
L'idrogenazione catalitica.
L'idroborazione-ossidazione.
La cicloaddizione di Diels-Alder.

10 [Reazione di idroborazione e ossidazione] Quale alcol si ottiene dall'idroborazione e ossidazione con H2O2/OH- dell'1-metilciclopentene?

2-Metilciclopentanolo.
1-Metilciclopentanolo.
1-Metilciclopentan-1,2-diolo.
Ciclopent-1-en-1,2-diolo.

11 [Radicali insaturi] Come si chiama il radicale insaturo costituito da due atomi di carbonio di cui uno legato alla catena principale con un legame doppio?

Etil.
Etilidene.
Etenil.
Etinil.

12 [Asimmetria degli alcheni] Quando un alchene si definisce asimmetrico?

Quando nelle reazioni di addizione elettrofila non rispetta la regola di V. Markovnikov.
Quando la catena principale e i sostituenti a sinistra del doppio legame sono diversi dalla catena principale e dai sostituenti a destra.
Quando non dà reazioni di addizione elettrofila con reagenti simmetrici.
Quando reagendo con un reagente asimmetrico dà origine a un solo prodotto di addizione elettrofila.

13 [Dienofili] Che cos'è un dienofilo?

Un acido alogenidrico che si addiziona ad un diene coniugato in una reazione di addizione radicalica.
Un acido alogenidrico che si addiziona ad un diene coniugato in una reazione di addizione 1-2.
Un alchene che si addiziona ad un diene coniugato in una reazione di Diels-Alder.
Un acido alogenidrico che si addiziona ad un diene coniugato in una reazione di addizione 1-4.

14 [Reazioni di addizione elettrofila] Con riferimento alle reazioni di addizione elettrofila degli idrocarburi insaturi, individuare l'affermazione falsa.

L'addizione elettrofila di un reagente asimmetrico ad un idrocarburo insaturo asimmetrico segue la regola di V. Markovnikov.
Un tipico esempio è l'idratazione acido-catalizzata dell'etilene con formazione di alcool etilico.
Le reazioni sono dette di addizione elettrofila perché comportano la formazione di un legame sigma tra il carbocatione elettrofilo e la componente nucleofila del reagente.
Le reazioni di addizione elettrofila avvengono sia con i reagenti eteropolari sia con quelli omopolari suscettibili di acquisire una polarità indotta.

15 [Reazioni degli alchini] Che cosa si può affermare con riferimento alle reazioni degli alchini?

Che gli alchini non danno reazioni di addizione elettrofila, ma solo reazioni di addizione radicalica.
Che nel caso di alchini asimmetrici e di reagenti asimmetrici, le reazioni non rispettano la regola di Markovnikov.
Che è possibile idrogenare completamente gli alchini ad alcani usando il catalizzatore di Lindlar,
Che nel caso della bromurazione, la reazione decorre, nel primo stadio, con stereochimica trans.

16 [Reazioni di addizione elettrofila] Si vuole preparare il 2,3-dicloro-3-etilpentano con una reazione di addizione elettrofila. Quale reagente e quale idrocarburo insaturo occorre far reagire?

Il cloro ed il 3-etilpenta-1,4-diene.
L'acido cloridrico ed il 3-etilpenta-1,4-diene.
Il cloro ed il 3-etilpent-2-ene.
L'acido cloridrico ed il 3-etilpent-2-ene.

17 [Reazioni di addizione polare] Che cosa accade durante una reazione di addizione polare di un reagente asimmetrico ad un alchene asimmetrico?

Che il componente elettrofilo del reagente asimmetrico si lega al carbonio nucleofilo del doppio legame asimmetrico.
Che il componente elettrofilo del reagente asimmetrico si lega al carbocatione più stabile dell'alchene asimmetrico.
Che il componente elettrofilo del reagente asimmetrico si lega al carbonio meno sostituito dell'alchene asimmetrico.
Che il componente nucleofilo del reagente asimmetrico si lega al carbonio meno sostituito dell'alchene asimmetrico.

18 [Alcheni aciclici] Qual è la formula generale degli alcheni aciclici?

CnH2n - 2.
CnHn.
CnH2n + 2.
CnH2n.

19 [Stereoisomeria cis-trans] Con riferimento alla stereoisomeria cis-trans, individuare l'affermazione falsa.

A parte gli idrocarburi insaturi ciclici e aciclici, possono dare isomeria cis-trans soltanto i cicloalcani.
La stereoisomeria cis-trans è un forma di isomeria configurazionale detta anche isomeria geometrica.
La nomenclatura IUPAC dei diastereoisomeri degli alcheni prevede l'utilizzo delle regole CIP e della convenzione E-Z.
Perché un alchene esista come coppia di diastereisomeri, entrambi gli atomi di carbonio sp2 devono essere legati a due sostituenti diversi.

20 [Nomenclatura IUPAC] Secondo le norme IUPAC di nomenclatura degli idrocarburi insaturi, che cosa bisogna fare se un composto ha più catene continue di uguale lunghezza?

Va scelta la catena col maggior numero di legami insaturi doppi o tripli e, solo a parità, quella col maggior numero di legami tripli.
Va scelta la catena col maggior numero di legami insaturi doppi o tripli e, solo a parità, quella col maggior numero di legami doppi.
Va scelta la catena col maggior numero di legami insaturi doppi o tripli e, solo a parità, quella con la prima ramificazione più vicina ad una estremità della catena.
Va scelta la catena col maggior numero di legami insaturi doppi o tripli e, solo a parità, quella con più ramificazioni.


Quiz n. 2

modifica

  

1 [Posizione relativa dei legami multipli] I legami multipli di un diino possono essere cumulati?

Sì, perché i due legami tripli possono essere alternati con un legame semplice.
Sì, perché i due legami tripli possono essere alternati con più di un legame semplice.
Sì, perché due atomi di carbonio ibridati sp, possono legarsi tra loro con un legame covalente triplo.
No, perché l'atomo di carbonio è tetravalente.

2 [Nomenclatura IUPAC] Secondo le norme IUPAC di nomenclatura degli idrocarburi insaturi, come va numerata la catena principale?

Va numerata in modo che la prima ramificazione abbia il numero più basso possibile.
Va numerata in modo che il primo legame multiplo, o doppio o triplo, abbia il numero più basso possibile.
Va numerata in modo che il primo legame triplo abbia il numero più basso possibile.
Va numerata in modo che il primo legame doppio abbia il numero più basso possibile.

3 [Stabilità dei carbocationi] Qual è il carbocatione meno stabile?

Il carbocatione secondario.
Il carbocatione metilico.
Il carbocatione primario.
Il carbocatione terziario.

4 [Reazione di idratazione acido-catalizzata] Qual è il prodotto dell'idratazione acido-catalizzata regiospecifica dell'1-metilciclopentene?

1-Metilciclopentanolo.
Ciclopentilmetanolo.
2-Metilciclopentanolo.
2-Metilciclopent-1-en-1-olo.

5 [Nomenclatura IUPAC] Qual è il nome IUPAC corretto del composto (C2H5)2CCHCH2CF2H? [Trascurare l'eventuale isomeria ottica]

(3E)-1,1-Difluoroott-3-ene, oppure (3Z)-1,1-Difluoroott-3-ene,
(2E)-4-Etil-1,1-difluoroes-2-ene; oppure (2Z)-4-Etil-1,1-difluoroes-2-ene.
4-Etil-1,1-difluoroes-3-ene.
4-Etil-2,2-difluoro-3-metiles-3-ene.

6 [Reazioni regioselettive e regiospecifiche] Che differenza c'è tra reazioni regioselettive e regiospecifiche?

Le reazioni regioselettive producono in prevalenza uno dei due possibili regioisomeri, quelle regiospecifiche li producono entrambi.
Le reazioni regioselettive utilizzano in prevalenza reagenti asimmetrici ed idrocarburi insaturi asimmetrici, quelle regiospecifiche ne fanno uso esclusivamente.
Le reazioni regioselettive sono in prevalenza di addizione elettrofila, quelle regiospecifiche lo sono esclusivamente.
Le reazioni regioselettive addizionano il nucleofilo in prevalenza al carbocatione più stabile, quelle regiospecifiche lo addizionano esclusivamente.

7 [Nomenclatura IUPAC] Qual è il nome IUPAC corretto del (3E)-2-fluorometil-3-(dimetilmetil)-4-metilbut-3-ene? [Trascurare l'eventuale isomeria ottica]

(2E)-5-Fluoro-4-metil-3-(propan-2-il)pent-2-ene.
(2E)-3-(1-Fluoropropan-2-il)-4-metilpent-2-ene.
(3E)-3-Etilidene-1-fluoro-2,4-dimetilpentano.
(3E)-1-Fluoro-2-metil-3-isopropilpent-3-ene

8 [Isomeri] Quanti alcheni isomeri esistono di formula molecolare C5H10?

Sette.
Sei.
Cinque.
Quattro.

9 [Nomenclatura IUPAC] Qual è il nome IUPAC corretto del 4-fluoro-3-[(Z)-2-fluoro-2-metiletenil]-1,2-dimetiles-5-ino? [Trascurare l'eventuale isomeria ottica]

3-Fluoro-4-[(Z)-2-fluoroprop-1-en-1-il]-5-metilepta-1-ino.
(2Z)-2-Fluoro-4-(1-fluoropropinil)-5-metilept-2-ene.
(5Z)-4-(Butan-2-il)-3,6-difluoroept-5-en-1-ino.
(2Z)-4-(Butan-2-il)-2,5-difluoroept-2-en-5-ino.

10 [Convenzione E-Z] Con riferimento alla convenzione E-Z per gli isomeri cis-trans, individuare l'affermazione falsa.

Il prefisso E viene assegnato allo stereoisomero in cui i due gruppi a priorità maggiore sono ai lati opposti rispetto al doppio legame.
La convenzione prevede di assegnare a ciascuno sostituente un ordine di priorità utilizzando le regole CIP.
Il prefisso Z viene assegnato allo stereoisomero in cui i due gruppi a priorità maggiore si trovano dallo stesso lato rispetto al doppio legame.
Utilizzando le regole CIP si individuano, tra i quattro sostituenti, i primi due a priorità maggiore e si assegna il prefisso E o Z a seconda che si trovino ai lati opposti, o dallo stesso lato rispetto al doppio legame.

11 [Nomenclatura IUPAC] Qual è il nome IUPAC corretto del (2Z)-3-Bromo-5-(1-bromoetenil)-4-(metilidene)esa-2,5-diene? [Trascurare l'eventuale isomeria ottica]

(4Z)-4-Bromo-2-(1-bromoetenil)-3-metilideneesa-1,4-diene.
(5Z)-2,5-Dibromo-3,4-dimetilideneepta-1,5-diene.
(5Z)-2,5-Dibromo-3,4-dimetilidene-7-metilesa-1,5-diene.
(2Z)-3,6-Dibromo-4,5,6-trimetilideneepta-2,5-diene.

12 [Nomenclatura IUPAC] Qual è il nome IUPAC corretto del 1-bromo-3-[(Z)-2-fluoroetenil]-3-(sec-propil)es-1-ino? [Trascurare l'eventuale isomeria ottica]

(4E)-1-Bromo-5-fluoro-3-(propan-2-il)-3-propilpent-4-en-1-ino.
3-Bromoetinil-3-(2-fluoroetenil)-2-metilesano.
(1E)-5-Bromo-1-fluoro-3-(propan-2-il)-3-propilpent-1-en-4-ino.
(1E)-3-(Bromoetinil)-1-fluoro-3-(propan-2-il)es-1-ene.

13 [Carbocationi] Che cosa si intende per carbocatione terziario?

Un atomo di carbonio con una carica positiva legato a tre atomi o gruppi atomici diversi.
Un atomo di carbonio con una carica positiva legato ad altri tre atomi di carbonio.
Un atomo di carbonio con una carica positiva legato con legame triplo ad un altro atomo di carbonio.
Un atomo di carbonio con tre cariche positive.

14 [Posizione relativa dei legami multipli] Quando i legami multipli di un idrocarburo polinsaturo si definiscono coniugati?

Quando sono alternati con più legami semplici.
Quando (solo per i legami doppi) si trovano in immediata successione senza alternanza con legami semplici.
Quando sono alternati regolarmente con legami semplici.
Quando i legami doppi si alternano regolarmente con i legami tripli.

15 [Regole di Cahn-Ingold-Prelog] Con riferimento alle regole di Cahn-Ingold-Prelog (regole CIP), individuare l'affermazione falsa.

La priorità viene attribuita sulla base del numero atomico. Più basso è il numero atomico più alta è la priorità del sostituente.
Quando si analizzano catene di atomi è utile associare a ciascuno il suo numero atomico seguito, in parentesi, dai numeri atomici decrescenti dei tre atomi che gli sono legati.
I legami doppi vengono convertiti in due legami semplici, uno dei quali unisce una replica dell’atomo di carbonio del precedente legame doppio.
I legami tripli vengono convertiti in tre legami semplici, due dei quali uniscono ciascuno una replica dell’atomo di carbonio del precedente legame triplo.

16 [Nomenclatura IUPAC] Secondo le norme IUPAC di nomenclatura degli idrocarburi insaturi, da quale estremità si inizia a numerare la catena principale?

Dall'estremità più vicina al primo legame doppio.
Dall'estremità più vicina al primo legame triplo.
Dall'estremità più vicina al primo legame multiplo, o doppio o triplo.
Dall'estremità più vicina alla prima ramificazione.

17 [Reazione di Diers-Alder] In che consiste la reazione di Diels-Alder?

Nella polimerizzazione radicalica di un alchene.
Nell'addizione elettroflila 1,2 e 1,4 ai dieni coniugati.
Nell'idrogenazione catalitica di un ciclodiene.
Nella cicloaddizione di un alchene ad un diene coniugato.

18 [Diastereoisomeri] Quale dei seguenti alcheni si può ipotizzare che esista come di coppia di diastereoisomeri?

3-Etilpent-2-ene.
2,3-Dimetilpent-2-ene.
2-Metilpent-2-ene.
Pent-2-ene.

19 [Reazione di idroborazione-ossidazione] Che cosa si può affermare con riferimento all'idroborazione-ossidazione degli alcheni asimmetrici?

Che la reazione permette di preparare alcoli non ottenibili dalla normale idratazione acido-catalizzata degli alcheni.
Che la reazione non obbedisce alla regola di Markovnikov poiché non si forma il carbocatione più stabile dell'alchene asimmetrico.
Che la reazione non obbedisce alla regola di Markovnikov poiché l'idrogeno si addiziona al carbonio meno sostituito dell'alchene asimmetrico.
Che la reazione non obbedisce alla regola di Markovnikov poiché il componente elettrofilo del reagente asimmetrico si lega al carbonio nucleofilo del doppio legame asimmetrico.

20 [Reazione di idroborazione-ossidazione] Quale alcol si ottiene dall'idroborazione e ossidazione con H2O2/OH- del 3-metilbut-1-ene?

3-Metilbutan-1,2-diolo.
3-Metilbutan-2-olo.
(1Z)-3-Metilbut-1-en-1-olo e (1E)-3-metilbut-1-en-1-olo.
3-Metilbutan-1-olo.


Quiz n. 3

modifica

  


Quiz n. 4

modifica

  


Risorse

modifica

Quiz di chimica organica

modifica

Bibliografia

modifica
  • Harold Hart, Christopher M. Hadad, Leslie E. Craine & David J. Hart, Chimica organica, Bologna, Zanichelli, 2019, ISBN 978-88-0862-051-4.
  • Henri A Favre, Warren H Powell, Nomenclature of Organic Chemistry: IUPAC Recommendations and Preferred Names 2013, Cambridge, UK, The Royal Society of Chemistry, 2013, ISBN 978-0-85404-182-4.

Collegamenti esterni

modifica
  • Rodomontano, Chimica organica, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 3 gennaio 2020.

Feedback

modifica

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.