Discussioni dipartimento:Wikiversità/Stile
Archivio delle discussioni del Dipartimento Wikiversità Questa pagina può essere orfana, in quanto raggiungibile dalla categoria. È comunque opportuno che le decisioni della comunità siano linkate dalle linee guida su cui hanno effetto e dalle discussioni di argomento affine. |
Discussioni dipartimento:Wikiversità (indice · Decennale) modifica
- Questa discussione è archiviata. Le discussioni piú recenti sono in Discussioni aiuto:Manuale di stile.
Separatore delle migliaia
modificaIn questa lezione, come separatore nei numeri di quattro o piú cifre, viene usato lo spazio (esempio: € 6 500,50), che alcuni preferiscono al punto (€ 6.500,50) perché meno ambiguo (negli Stati uniti scriverebbero € 6,500.50). Per me va bene tutto, nel dubbio seguirei Pedia per uniformità fra progetti, ma se ci fosse un motivo per fare diversamente parliamone. Prego soprattutto i nostri <scherz>economisti, tecnici e scienziati</scherz> di dare un parere ponderato. --pegasovagante (la mi dica) 11:25, 23 ott 2016 (CEST)
- Io usereri il template formatnum che c'é da qualche parte (con un nome simile) su pedia, usa il non breaking space, cioé non va a capo, ma c'é lo spazio e non il punto, secondo me é quello lo stile migliore... Martin (scrivimi) 12:14, 23 ott 2016 (CEST)
- Allora peferibilmente col {{formatnum}}, se no come su Pedia. --pegasovagante (la mi dica) 21:47, 2 feb 2017 (CET)
- Favorevole ad usare {{formatnum:}} ps Formatum è una funzione parser non un tl qui di non dobbiamo creare niente (lo dico per evitare confusioni) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:46, 2 feb 2017 (CET)
- Allora peferibilmente col {{formatnum}}, se no come su Pedia. --pegasovagante (la mi dica) 21:47, 2 feb 2017 (CET)
Spazî e punteggiatura
modificaVista questa versione, propongo che dopo virgola, due punti, punto e virgola e punto (quando non fungano da separatori) vada messo uno spazio (per i puntini di sospensione dipende, li usiamo poco). Lo spazio prima lo ammetterei solo nelle lingue che lo prevedano (come il francese) o a ragion veduta nelle citazioni. --pegasovagante (la mi dica) 21:47, 2 feb 2017 (CET)
- Be', però che lo spazio vada dopo la punteggiatura e non prima è una regola ortografica seguita su tutti i libri scritti in italiano. --Hippias Dica dica... 22:09, 2 feb 2017 (CET)
- Sui puntini di sospensione la norma è più flessibile, dipende dai casi e dalle necessità espressive. Però non devono essere mai più di tre. --Hippias Dica dica... 22:19, 2 feb 2017 (CET)
- Favorevole intanto correggo e segnalo a Valeria --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:40, 2 feb 2017 (CET)
- Grazie della segnalazione. Provvederò. --ProfValeria (discussioni) 08:50, 3 feb 2017 (CET)
- Ho sempre letto lo spazio dopo il punto dovunque, su libri e su internet. Solitamente si lasciano due spazi anche prima dell'inizio di un nuovo periodo quando si va a capo ma non credo sia possibile ne graficamente buono farlo su Wikiversità. I punti sospensivi, tecnicamente, sono scoraggiati dall'uso preferendo, soprattutto per testi d'apprendimento, la virgola che ha lo stesso ruolo di pausa del discorso. Sono utilizzabili e abbondanti però per creare attesa ergo sicuramente nei passi tratti da libri e cose così. Anche qui io ho sempre visto lo spazio dopo i punti. Ciò che varia è se ci sia o meno il maiuscolo dopo ma ho visto che la regola generale dice che il maiuscolo va solo se si va a capo. --Gius195 (discussioni) 10:35, 3 feb 2017 (CET)
- Da quel che so il maiuscolo dopo i punti va messo solo se cambia il discorso altrimenti si iniza con la minuscola. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 14:13, 3 feb 2017 (CET)
- Sulla punteggiatura in generale la fonte più autorevole è l'Accademia della Crusca.
- Sui punti di sospensione le cose sono più complesse. Per esempio, secondo la norma oggi raccomandata se ne usano solo tre, ma nella letteratura italiana del passato non mancano le eccezioni (Gadda per esempio ne usava quattro). Bice Mortara Garavelli, nel suo Prontuario di punteggiatura (pagg. 112-113), ricorda che sono frequenti negli scritti che simulano il parlato, che indicano reticenza e che si usano «per preparare il lettore a un motto di spirito [...]; per far capire che un elenco può continuare indefinitamente [...]; per segnalare che si sono omesse parole, o frasi di un testo che si sta citando». Nelle lezioni di Wikiversità direi che gli unici usi ammessi siano questi ultimi due (a meno che, appunto, non si stia citando un brano).
- Altra domanda: dopo i punti di sospensione ci vuole l'iniziale maiuscola? Il Manuale di stile di Lesina (pag. 117) dice: solo se la sospensione coincide con la fine del periodo. Per esempio:
- Voglio... quattro milioni.
- È troppo rischioso... Aspetteremo domani.
- P.S.: sarebbe interessante approfondire anche l'uso della virgola... Sapete che ci sono linguisti che le hanno dedicato interi trattati? Mortara Garavelli nel suo Prontuario le dedica una quarantina di pagine :)
- --Hippias Dica dica... 18:31, 3 feb 2017 (CET)
- Scusate, ho capito solo ora cosa intendeva Gius quando parlava dei due spazi lasciati prima del periodo quando si va a capo. In realtà non sono due spazi ma un rientro della prima riga del paragrafo, che sui word processor viene inserito attraverso gli stili di paragrafo. Per chi fosse interessato, il Lesina (pag. 71) dice che di norma i rientri sono "lunghi" 3-5 caratteri rispetto al lato sinistro (ma a volte se ne vedono di più lunghi). Il rientro inoltre si usa solo se il testo è giustificato, e mai quando è a bandiera (cioè quando è allineato a sinistra, come su wv). Se avete altri dubbi, ho il Lesina sempre a portata di mano :) --Hippias Dica dica... 19:01, 3 feb 2017 (CET)
- Da quel che so il maiuscolo dopo i punti va messo solo se cambia il discorso altrimenti si iniza con la minuscola. --Samuele2002 (Chiedi pure!) 14:13, 3 feb 2017 (CET)
- Ho sempre letto lo spazio dopo il punto dovunque, su libri e su internet. Solitamente si lasciano due spazi anche prima dell'inizio di un nuovo periodo quando si va a capo ma non credo sia possibile ne graficamente buono farlo su Wikiversità. I punti sospensivi, tecnicamente, sono scoraggiati dall'uso preferendo, soprattutto per testi d'apprendimento, la virgola che ha lo stesso ruolo di pausa del discorso. Sono utilizzabili e abbondanti però per creare attesa ergo sicuramente nei passi tratti da libri e cose così. Anche qui io ho sempre visto lo spazio dopo i punti. Ciò che varia è se ci sia o meno il maiuscolo dopo ma ho visto che la regola generale dice che il maiuscolo va solo se si va a capo. --Gius195 (discussioni) 10:35, 3 feb 2017 (CET)
- Grazie della segnalazione. Provvederò. --ProfValeria (discussioni) 08:50, 3 feb 2017 (CET)
- Grazie mille Hippias direei che hai chiarito tutti ;) --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:19, 3 feb 2017 (CET)
Parole tutte in maiuscolo
modificaVista questa versione, specificherei che su wv non si usa il maiuscolo se non per certe iniziali, certe sigle e altri casi espressamente previsti, fatte salve le citazioni, e comunque mai nei titoli; idem per il miuscoletto. --pegasovagante (la mi dica) 21:47, 2 feb 2017 (CET)
- Fortemente favorevole L'uso del maiuscolo dovrebbe essere limitato a pochi casi specifici. Da questo punto di vista uno strumento utilissimo è il Manuale di stile di Lesina (Zanichelli). Tra l'altro, l'abuso del maiuscolo rischia di rendere il testo meno leggibile (oltre che meno elegante). --Hippias Dica dica... 22:16, 2 feb 2017 (CET)
- Favorevole è una cosa da chiarire intanto correggo e segnalo a utente:ProfValeria --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:38, 2 feb 2017 (CET)
- Va bene. Deve essere stata una svista. --ProfValeria (discussioni) 08:51, 3 feb 2017 (CET)
- Ma anche perchè sono cose da poter mettere in evidenza con il gassetto, il corsivo oppure nel caso dei titoli basta la diversa intestazione. --Gius195 (discussioni) 10:30, 3 feb 2017 (CET)
- Vista quest'altra modifica, lo scrivo in H:Convenzioni di stile con redirect da H:Maiuscolo. --pegasovagante (la mi dica) 10:51, 7 mar 2017 (CET)
- Opps, vedi la discussione qui sotto! --pegasovagante (la mi dica) 11:02, 7 mar 2017 (CET)
- Vista quest'altra modifica, lo scrivo in H:Convenzioni di stile con redirect da H:Maiuscolo. --pegasovagante (la mi dica) 10:51, 7 mar 2017 (CET)
- Ma anche perchè sono cose da poter mettere in evidenza con il gassetto, il corsivo oppure nel caso dei titoli basta la diversa intestazione. --Gius195 (discussioni) 10:30, 3 feb 2017 (CET)
- Va bene. Deve essere stata una svista. --ProfValeria (discussioni) 08:51, 3 feb 2017 (CET)
- Favorevole è una cosa da chiarire intanto correggo e segnalo a utente:ProfValeria --Samuele2002 (Chiedi pure!) 22:38, 2 feb 2017 (CET)
Manuale già importato
modificaMi accorgo ora che è stato già importato H:Manuale di stile da Pedia (siamo piú o meno fermi alla versione del settembre 2007). Io avrei proceduto diversamente, ma tant'è, ormai c'è, usiamolo e miglioriamolo. Mi scuso per avervi coinvolti in discussioni che a questo punto appaiono in parte sterili. --pegasovagante (la mi dica) 11:02, 7 mar 2017 (CET)