Corso:Scienze e tecnologie alimentari
Le Scienze e Tecnologie Alimentari sono finalizzate alla produzione e alla gestione della qualità dei prodotti alimentari. Le materie di base comprendono le tecnologie di produzione, la microbiologia e l'analisi degli alimenti, la nutrizione, l'economia e la gestione dell'azienda alimentare. Rientrano nelle competenze del laureato:
- la gestione di linee di produzione (conservazione e trasformazione) e la commercializzazione degli alimenti;
- lo studio, il collaudo e la conduzione dei processi di lavorazione degli alimenti e dei prodotti biologici correlati;
- le operazioni di distribuzione ed approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti finiti, degli additivi alimentari, degli impianti alimentari;
- le analisi chimiche, fisiche, sensoriali e microbiologiche dei prodotti alimentari,
- il controllo e la gestione della qualità di materie prime alimentari, prodotti finiti, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione e trasformazione di prodotti;
- la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel settore alimentare;
- le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L20).
- Materia:Microbiologia degli alimenti
- Materia:Biochimica degli alimenti
- Materia:Igiene
- Materia:Economia e Gestione delle imprese agro-alimentari
- Materia:Operazioni unitarie
- Materia:Alimentazione e Nutrizione Umana
- Materia:Analisi chimiche dei prodotti alimentari
- Materia:Qualità e sicurezza alimentare
- Materia:Storia dell'alimentazione
Disclaimer - Corso di Scienze e tecnologie alimentari
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.