Corso:Scienze internazionali e diplomatiche
(Reindirizzamento da Corso:Relazioni internazionali)
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali).
Area Socio-Politica
- Scienza politica (SPS/04)
- Relazioni internazionali (SPS/04)
- Sociologia dei processi culturali (SPS/08)
Area Giuridica
- Diritto internazionale (IUS/13)
- Diritto costituzionale comparato (IUS/21)
Area Storica
- Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
- Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)
- Storia contemporanea (M-STO/04)
Area Economica
- Economia politica (SECS-P/01)
- Economia internazionale (SECS-P/02)
- Statistica (SECS-S/01)
Area Linguistica
- Lingua francese (L-LIN/04)
- Lingua spagnola (L-LIN/07)
- Lingua inglese (L-LIN/12)
- Lingua tedesca (L-LIN/14)
- Lingua russa (L-LIN/21)
Area Socio-Politica
- Sistema politico italiano (SPS/04)
- Istituzioni e politiche dell'Unione Europea (SPS/04)
- Conflitti internazionali (SPS/06)
- Socità, politica e globalizzazione (SPS/08)
- Demografia internazionale (SECS-S/04)
Area Giuridica
- Diritto dell'Unione Europea (IUS/14)
Area Storica
- Storia degli Stati Uniti (SPS/05)
- Storia dell'Est Europa (SPS/06)
- Storia e istituzioni dell'Africa (SPS/13)
- Storia e istituzioni del Medio Oriente (SPS/14)
- Storia economica dell'Europa contemporanea (SECS-P/12)
- Storia dell'integrazione europea (M-STO/04)
Area Linguistica
- Lingua portoghese (L-LIN/09)
- Lingua brasiliana (L-LIN/09)
- Lingua arabia (L-OR/12)
- Lingua cinese (L-OR/21)
Disclaimer - Corso di Scienze internazionali e diplomatiche
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.