Materia:Storia delle dottrine politiche
Storia delle dottrine politiche raccoglie il pensiero dei più grandi pensatori e filosofi che hanno dato un chiaro contributo alla società moderna: dalle basi della scienza politica (soprattutto Machiavelli), alle basi fondanti del diritto (Bodin, Montesquieu), fino all'analisi della funzione dello stato, che se per Hobbes doveva essere spietato così da spezzare sul nascere guerre civili, per Locke doveva invece, tramite la libertà, garantire la proprietà privata e la felicità. A questo tema si aggiungerà anche Rousseau, anche se da un punto di vista diverso e rivoluzionario. In conclusione è doverosa l'analisi marxiana, una precisa e ancora moderna analisi della società capitalistica, che ancora oggi non ha trovato il suo vero equilibrio.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Relazioni internazionali
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Scienze sociali
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Scienze sociali contiene risorse utili per approfondire.
- Socrate
- Sofistica
- Platone
- Aristotele
- Il Contratto sociale di Rousseau
- Vedere in fondo alle singole lezioni