Materia:Chirurgia generale

Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Chirurgia generale
Presentazione
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer
La chirurgia generale (CG), diversamente da quanto suggerisce il nome, è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi dell'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari) e spesso si occupa anche della tiroide, mammella e altre patologie di interesse chirurgico non meglio coperte da altri specialisti.
Info

Area di riferimento

Area di Medicina e Chirurgia

Corsi

Questa materia fa parte del
Corso di Medicina e chirurgia

Dipartimento

Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Medicina

Programma
  • Semeiotica Chirurgica
  • Patologie esofagee ad interesse chirurgico
  • Patologie gastriche ad interesse chirurgico
  • Patologie pancreatiche ad interesse chirurgico
  • Patologie colorettali ad interesse chirurgico
  • Fisiopatologia perineale
  • Patologie della mammella ad interesse chirurgico
  • Patologie tiroidee e paratiroidee ad interesse chirurgico
  • L'ittero di interesse chirurgico
  • Emorragie digestive
  • Shock
  • Politrauma
  • Peritonite e addome acuto
  • Occlusione Intestinale
  • Ernie e Laparoceli
  • Tecniche di approccio alla pulizia delle piccole ferite
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

La Biblioteca del Dipartimento di Medicina contiene risorse utili per approfondire. Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.