Sistema periodico degli elementi - Quiz

quiz
quiz
Sistema periodico degli elementi - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%


Informazioni sul questionario modifica

Argomenti del test modifica

W. Dobereiner e la prima classificazione degli elementi chimici: le triadi - J. Newlands e la legge delle ottave - L. Meyer e D. Mendeleev ed il primo sistema periodico degli elementi - Legge della periodicità, concetto di periodicità e di proprietà periodiche - Tavola periodica moderna: configurazione elettronica, legge della periodicità e disposizione degli elementi - Periodi: piccoli periodi e grandi periodi - Gruppi: gruppi di tipo A e gruppi di tipi B; gruppo dei metalli alcalini, gruppo dei metalli alcalino-terrosi, gruppo degli alogeni, gruppo dei gas nobili - Serie: serie dei lantanidi (comprendente le terre rare) e serie degli attinidi (comprendente gli elementi transuranici) - Blocchi: blocchi s, p, d (elementi di transizione) f (elementi di transizione interna) - Metalli, non metalli, semi-metalli (metalloidi o anfoteri).

Comportamento chimico dei gruppi - Carica nucleare nominale (Z), effetto schermante (S) e carica nucleare efficace (Zeff.) - Andamento periodico della carica nucleare efficace - Potenziale (o energia) di prima ionizzazione - Significato chimico dell’energia di ionizzazione - Diagramma dell’energia di ionizzazione primaria in funzione del numero atomico (Z) - Ionizzazioni successive degli atomi - Identificazione di un elemento mediante la determinazione della sua configurazione elettronica esterna in base ai valori delle sue energie di ionizzazione successive - Determinazione del tipo di ionizzazione e della carica dello ione di un atomo neutro sulla base della sua configurazione elettronica esterna - Regola dell’ottetto di Lewis e configurazione a gas nobile degli ioni dei gruppi principali - Configurazione a pseudo gas nobile - Conteggio degli elettroni interni, degli elettroni esterni, degli elettroni di valenza e degli elettroni spaiati di un elemento - Energia di affinità elettronica - Periodicità dell’affinità elettronica - Aggiunta successiva di elettroni - Dimensioni atomiche: raggio covalente, raggio di Van der Waals e raggio atomico - Volume atomico - Periodicità delle dimensioni atomiche - Raggi ionici - Relazione tra raggi atomici e raggi ionici - Raggi ionici in una serie isoelettronica - Variazione periodica delle proprietà atomiche.

Avvertenze per la compilazione modifica

  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati modifica

  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione modifica

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo modifica

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20

Quiz n. 1 modifica

  

1 [Energia prima di ionizzazione] Lo zolfo (Z = 16) ha un’energia di prima ionizzazione minore rispetto a quella del fosforo (Z = 15). Perché?

Perché un sottolivello semipieno è più stabile di un sottolivello parzialmente pieno.
Perché il raggio atomico dello zolfo è minore di quello del fosforo.
Perché l’energia di prima ionizzazione aumenta lungo un periodo all'aumentare della carica nucleare efficace.
Perché un elettrone 3p ha più energia ed è più distante dal nucleo di un elettrone 3s.

2 [Energie di ionizzazione successive] Per un certo elemento della tavola periodica vengono misurate, in elettronvolt, le seguente energie di ionizzazione successive: EI = 5,99 eV atomo-1; EII = 18,83 eV atomo-1; EIII = 28,45 eV atomo-1; EIV = 119,99 eV atomo-1; EV = 153,71 eV atomo-1; EVI = 190,47 eV atomo-1; EVII = 241,43 eV atomo-1. Quale potrebbe essere la configurazione elettronica esterna di questo elemento, detto X un generico gas nobile?

[X] ns2(n-1)d10np2.
[X] ns2(n-1)d3.
[X] ns2np1.
[X] ns2np3.

3 [Gruppo II B] Con riferimento agli elementi del gruppo II B della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Posseggono pochi elettroni nel livello energetico più esterno.
Detto X un generico gas nobile, hanno una configurazione elettronica del tipo [X] ns2(n-1)d10 o anche [X] ns2(n-2)f14(n-1)d10.
Sono tipici elementi metallici con elevata conducibilità elettrica e termica.
Avendo tutti gli orbitali esterni completi, hanno una scarsa reattività e formano difficilmente ioni positivi.

4 [Raggi ionici] Con riferimento ai raggi ionici, individuare l'affermazione falsa.

I raggi ionici si possono misurare determinando la distanza tra i nuclei atomici degli ioni in un reticolo cristallino.
In una serie isoelettronica il raggio ionico aumenta al crescere del numero atomico dell'elemento.
Il raggio di un anione è sempre maggiore di quello dell’atomo neutro dell'elemento da cui deriva.
Il raggio di un catione è sempre inferiore a quello dell’atomo neutro dell'elemento da cui deriva.

5 [Proprietà periodiche] Da che cosa dipende il ripetersi periodico di certe proprietà degli elementi chimici?

Dal numero di massa (A).
Dal numero atomico (Z).
Dalla configurazione elettronica esterna.
Dall'affinità elettronica (EA).

6 [Energie di ionizzazione successive] Come si chiama l’energia necessaria ad allontanare un elettrone a distanza infinita dal nucleo di uno ione con carica elettrica 2+?

Energia di terza ionizzazione.
Energia di affinità elettronica.
Energia di seconda ionizzazione.
Energia di prima ionizzazione.

7 [Periodi] A che cosa corrisponde un periodo della tavola periodica?

Alla configurazione elettronica esterna.
Al numero quantico magnetico degli elettroni esterni di più bassa energia.
Al numero quantico principale degli elettroni esterni di più bassa energia.
Al numero quantico secondario degli elettroni esterni di più bassa energia.

8 [Blocchi] A quale blocco della tavola periodica apparterrebbe l'elemento 125Xy, non ancora ottenuto artificialmente?

Blocco f.
Blocco s.
Blocco g.
Blocco d.

9 [Carica ionica] Gli elementi del gruppo IV B formano facilmente ioni. Che carica avranno detti ioni?

2-.
2+.
3-.
4+.

10 [Periodi] Che cosa ha di diverso un certo elemento della tavola periodica rispetto a quello che, nello stesso periodo, lo precede immediatamente?

Un protone, un neutrone ed un elettrone in più.
Un protone ed un elettrone in più.
Una massa atomica apparente maggiore.
Un coppia di elettroni in più.

11 [Tavola periodica moderna] Con riferimento alla tavola periodica moderna, individuare l’affermazione falsa.

Gli atomi degli elementi di transizione hanno due elettroni (raramente uno) nel livello energetico più esterno, mentre i rimanenti (da uno a dieci) sono ospitati nei sottostanti orbitali d.
Il numero del periodo è quello del livello energetico degli elettroni più esterni degli atomi degli elementi che rientrano in quel periodo.
Nelle due serie degli elementi di transizione interna sono sistemati quegli elementi i cui atomi hanno, sull'ultimo livello energetico, elettroni nel sottolivello f.
Per gli elementi dei gruppi A, il numero del gruppo corrisponde al numero di elettroni di valenza.

12 [Energie di ionizzazione successive] Di seguito sono riportati i valori delle prime sei energie di ionizzazione Ei, misurate in kJ mol-1, relative a quattro diversi elementi. Quale sequenza si riferisce all'elemento che tende a formare ioni con quattro cariche positive?

Ei = 574; 1904; 4118; 7658; 14276; 29550; 55900.
Ei = 686; 1377; 2430; 4260; 12080; 21660; 43640.
Ei = 1037; 2255; 7889; 16945; 35700; 68200.
Ei = 1000; 2255; 3389; 4544; 6945; 8494; 27150.

13 [Tavola periodica] Con riferimento alla tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Nella tavola periodica di Mendeleev gli elementi erano ordinati, da sinistra a destra e dall'alto in basso, secondo il peso atomico crescente.
Nella tavola periodica moderna gli elementi chimici vengono ordinati, da sinistra verso destra e dall'alto in basso, secondo il numero atomico crescente.
Nella tavola periodica moderna gli elementi sono raggruppati in periodi, gruppi, blocchi e serie.
Nella tavola periodica moderna gli elementi possono essere distinti in metalli (quelli appartenenti ai blocchi s, d ed f) e non metalli (quelli appartenenti al blocco p).

14 [Gruppo VI A] Con riferimento agli elementi appartenenti al gruppo VI A della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Detto X un generico gas nobile, hanno configurazione elettronica esterna [X] ns2np4 oppure [X] ns2(n-1)d10np4.
Hanno scarsa affinità per gli elettroni.
Hanno alti valori dell'energia di prima e di seconda ionizzazione.
I primi tre elementi del gruppo sono dei tipici non metalli, mentre il selenio è un semi-metallo ed il polonio è un metallo.

15 [Metalli] Come varia il carattere metallico degli elementi nella tavola periodica?

Diminuisce lungo un periodo e aumenta lungo un gruppo.
Aumenta lungo un periodo e aumenta lungo un gruppo.
Diminuisce lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

16 [Energie di ionizzazione successive] Le energie di prima e di seconda ionizzazione dell'elio (Z = 2) valgono rispettivamente 24,58 eV atomo-1 e 54,42 eV atomo-1. Da che dipende la differenza tra le due energie?

Dal fatto che l’allontanamento del primo elettrone determina una diminuzione della carica nucleare efficace che agisce sull'elettrone rimanente.
Dal fatto che il primo elettrone allontanato è un elettrone di valenza, mentre il secondo è un elettrone interno.
Dal fatto che nell'atomo neutro le distanze medie dei due elettroni dal nucleo sono differenti.
Dal fatto che la distanza media nucleo-elettrone è più piccola nello ione He1+ che nell'atomo neutro.

17 [Proprietà periodiche] Che cosa si può affermare con riferimento alle proprietà degli elementi della tavola periodica.

Il raggio atomico aumenta, in generale, sia andando lungo un periodo che scendendo lungo un gruppo.
La carica nucleare efficace aumenta andando lungo un periodo e rimane praticamente costante scendendo lungo un gruppo.
L'affinità elettronica, in genere, diventa meno negativa sia andando lungo un periodo che scendendo lungo un gruppo.
L'energia di prima ionizzazione diminuisce andando lungo un periodo e aumenta scendendo lungo un gruppo.

18 [Blocchi] Con riferimento al blocco d della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Il blocco d è costituito da dieci colonne suddivise in quattro righe in cui sono sistemati quelli atomi i cui elettroni occupano progressivamente tutti i sottolivelli di tipo d.
Le dieci colonne del blocco d corrispondono agli otto gruppi di tipo B.
Gli elementi del blocco d sono tutti metalli ad eccezione del mercurio che è liquido.
Nel blocco d della tavola periodica trovano posto i così detti elementi di transizione.

19 [Dimensioni atomiche] Sono date le seguenti specie chimiche (atomi ed ioni): 34Se2-, 40Zr4+, 36Kr, 32Ge2+. Qual è la loro corretta successione in ordine decrescente di dimensioni?

32Ge2+ > 34Se2- > 36Kr > 40Zr4+.
40Zr4+ > 36Kr > 34Se2- > 32Ge2+.
34Se2- > 36Kr > 40Zr4+ > 32Ge2+.
32Ge2+ > 36Kr > 40Zr4+ > 34Se2-.

20 [Energia di affinità elettronica] L'energia di affinità elettronica del cloro (17Cl) è -3,6 eV atomo-1. Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente il processo a cui detta energia si riferisce?

Cl+1(g) + 1e- → Cl(g) + 3,6 eV atomo-1.
Cl(g) + 1e- → Cl-(g) - 3,6 eV atomo-1.
Cl(g) + 3,6 eV atomo-1 → Cl+(g) + 1e-.
Cl(g) + 1e- - 3,6 eV atomo-1 → Cl-(g).


Quiz n. 2 modifica

  

1 [Energie di ionizzazione successive] Per l'elemento X vengono misurate le seguenti energie di ionizzazione successive: EI = 1,19 MJ mol-1; EII = 2,10 MJ mol-1; EIII = 3,30 MJ mol-1; EIV = 5,43 MJ mol-1; EV = 8,91 MJ mol-1; EVI = 12,40 MJ mol-1; EVII = 32,33 MJ mol-1; EVIII = 57,23 MJ mol-1. Quanti elettroni di valenza ha X?

2 elettroni.
8 elettroni.
6 elettroni.
4 elettroni.

2 [Gruppo III B] Che hanno di particolare gli elementi del gruppo III B della tavola periodica?

Hanno due elettroni di valenza.
Hanno bassi valori dell'energia di prima, seconda e terza ionizzazione.
Hanno valori negativi di affinità elettronica.
Detto X un generico gas nobile, hanno configurazione elettronica esterna [X] ns2np1.

3 [Energia di prima ionizzazione] A quale dei seguenti stati elettronici compete il più basso valore dell'energia di prima ionizzazione?

ns2(n-1)d10np2.
ns2(n-1)d1.
ns2np5.
ns1(n-1)d10.

4 [Carica ionica] Gli elementi del gruppo VI A formano facilmente ioni. Che carica avranno detti ioni?

2+.
2-.
6+.
1-.

5 [Periodi] Che cosa hanno di particolare gli elementi di uno stesso periodo della tavola periodica?

Hanno valori dell'energia di prima ionizzazione generalmente crescenti da sinistra verso destra, cioè lungo il periodo.
Hanno lo stesso valore del numero quantico principale, per quanto riguarda gli elettroni di valenza.
Hanno i raggi atomici di dimensioni generalmente crescenti da sinistra verso destra, cioè lungo il periodo.
Hanno lo stesso valore del numero quantico secondario, per quanto riguarda gli elettroni esterni.

6 [Raggi atomici] Perché il raggio atomico del tallio (Z = 81) è maggiore di quello del mercurio (Z = 80)?

Perché all'aumentare del numero atomico da 80 a 81, aumenta il numero di protoni nel nucleo mentre l'effetto schermante degli elettroni aggiunti nello stesso livello è scarso. Per cui aumenta la carica nucleare efficace e, di conseguenza, il raggio atomico diminuisce.
Perché il tallio ha l’elettrone più esterno nell'orbitale 6p, di energia maggiore e più distante dal nucleo dell'orbitale 6s occupato dall'elettrone più esterno del mercurio.
Perché a temperatura ambiente il tallio è solido mentre il mercurio è liquido.
Perché, in linea di massima, le dimensioni dei raggi atomici variano periodicamente all’aumentare del numero atomico, diminuendo lungo un periodo e aumentando lungo un gruppo.

7 [Energie di ionizzazione successive] L’energia di prima ionizzazione (EI) di un certo elemento del gruppo V A della tavola periodica è uguale a 1013 kJ mol-1. Quale potrebbe essere la sua energia di sesta ionizzazione (EVI)?

EVI = 21550 kJ mol-1.
EVI = 4598 kJ mol-1.
EVI = 6276 kJ mol-1.
EVI = 2916 kJ mol-1.

8 [Energia di prima ionizzazione] A quale dei seguenti stati elettronici compete il più alto valore dell'energia di prima ionizzazione?

ns2(n-1)d4.
(n-1)s2(n-1)p6ns2.
ns2np5.
ns2(n-1)d10np1.

9 [Proprietà periodiche] Da che cosa dipendono le proprietà chimiche di un elemento?

Dal valore del numero quantico principale degli elettroni di valenza.
Dal blocco nel quale sono inseriti nella tavola periodica.
Dalle dimensioni dei raggi atomici.
Dalla configurazione elettronica esterna.

10 [Energia di prima ionizzazione] L'energia di prima ionizzazione del cloro (17Cl) è 1255 kJ mol-1. Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente il processo a cui detta energia si riferisce?

Cl(g) → Cl+(g) + 1e- -1255 kJ mol-1.
Cl+(g) + 1e- → Cl(g) - 1255 kJ mol-1.
Cl(g) - 1255 kJ mol-1 → Cl+(g) + 1e-.
Cl(g) + 1e- → Cl-(g) + 1255 kJ mol-1.

11 [Proprietà periodiche] Con riferimento alla variazione delle seguenti proprietà degli elementi nel Sistema Periodico, individuare l’affermazione falsa.

Il carattere non metallico, tendenzialmente, diminuisce lungo un gruppo ed aumenta lungo un periodo.
Nell'ambito di un gruppo il raggio ionico diminuisce all'aumentare del numero quantico principale n.
L’energia di prima ionizzazione tende a diminuire lungo un gruppo e ad aumentare lungo un periodo.
Il carattere metallico, tendenzialmente, aumenta lungo un gruppo e diminuisce lungo un periodo.

12 [Energia di prima ionizzazione] Come varia l’energia di prima ionizzazione scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?

Diminuisce perché l'aumento della carica nucleare effettiva (positiva) è compensato dall'aumento del numero degli elettroni e quindi della carica negativa.
Aumenta perché diminuisce il numero quantico principale e di conseguenza la carica nucleare effettiva che agisce sugli elettroni di valenza.
Diminuisce perché, pur aumentando il numero quantico principale, aumenta la distanza degli elettroni di valenza dal nucleo mentre rimane pressoché costante la carica nucleare effettiva.
Diminuisce perché, aumentando la carica nucleare e rimanendo costante l'effetto schermante, aumenta la carica nucleare effettiva che agisce sugli elettroni di valenza.

13 [Energie di ionizzazione successive] Quale delle seguenti terne di valori dell'energia di prima (EI, di seconda (EII) e di terza ionizzazione (EIII), in eV atomo-1, potrebbe essere riferita al magnesio (Z = 12)?

EI = 7,64 eV atomo-1; EII = 16,37 eV atomo-1; EIII = 36,59 eV atomo-1.
EI = 7,64 eV atomo-1; EII = 70,64 eV atomo-1; EIII = 188,66 eV atomo-1.
EI = 7,64 eV atomo-1; EII = 30,45 eV atomo-1; EIII = 76,22 eV atomo-1.
EI = 7,64 eV atomo-1; EII = 15,04 eV atomo-1; EIII = 78,20 eV atomo-1.

14 [Carica ionica] Per un certo elemento della tavola periodica vengono misurate, in kJ mol-1, le seguenti energie di ionizzazione successive:

1+.
3+.
2+.
7+.

15 [Blocchi] A quale blocco della tavola periodica apparterrebbe l'elemento 120Xy, non ancora ottenuto artificialmente?

Blocco f.
Blocco d.
Blocco g.
Blocco s.

16 [Gruppi] Che cosa hanno di particolare gli elementi di uno stesso gruppo della tavola periodica?

Hanno valori dell'energia di prima ionizzazione crescenti dall'alto verso il basso.
Hanno volumi atomici decrescenti dall'alto verso il basso.
Hanno lo stesso valore del numero quantico principale degli elettroni di valenza.
Hanno la stessa configurazione elettronica esterna.

17 [Gruppo VI A] Con riferimento agli elementi appartenenti al gruppo VI A della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Hanno elevata affinità per gli elettroni.
Detto X un generico gas nobile, hanno configurazione elettronica esterna [X] ns2np4.
Hanno bassi valori dell’energia di prima e di seconda ionizzazione.
Sono dei tipici non metalli (tranne il polonio).

18 [Non metalli] Che hanno di particolare gli elementi non metallici?

Sono generalmente solidi o liquidi a temperatura ambiente.
Hanno un’elevata massa atomica.
Hanno alte energie di ionizzazione primaria.
Hanno una bassa affinità per gli elettroni.

19 [Periodi] Se n è il numero di un certo periodo, qual è il numero quantico principale degli orbitali f che eventualmente appartengono a quel periodo?

n - 3.
n - 1.
n.
n - 2.

20 [Metalli] Con riferimento ai seguenti elementi, individuare la sequenza corretta, in ordine crescente di comportamento metallico.

Ar < Cl < P < Si < Mg.
Mg < Si < P < Cl < Ar.
Ar < Cl < Mg < P < Si.
Ar < Cl < P < Mg < Si.


Quiz n. 3 modifica

  

1 [Energie di ionizzazione successive] [X] ns2np4 è la configurazione elettronica esterna di un certo elemento in cui X rappresenta un generico gas n→obile. Quali potrebbero essere i valori delle energie di ionizzazione successive (Ei) misurate in kJ mol-1 per questo elemento?

Ei = 1000; 2255; 3389; 4544; 6945; 8494; 27150.
Ei = 1013; 1904; 2916; 4658; 6276; 21550; 25900.
Ei = 1255; 2297; 3853; 5159; 6544; 9372; 11050.
Ei = 787; 1577; 3230; 4360; 16020; 19660; 23640.

2 [Ottetto] Che significa per un atomo qualsiasi “avere l’ottetto completo”?

Avere otto elettroni nel livello energetico di più alta energia.
Avere otto elettroni esterni.
Avere otto elettroni nel livello energetico più esterno.
Avere otto elettroni di valenza.

3 [Energie di ionizzazione successive] L'energia di seconda ionizzazione del litio (3Li) è 7293 kJ mol-1. Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente il processo a cui detta energia si riferisce?

Li1+(g) + 7293 kJ mol-1 → Li2+(g) + 1e-.
Li1+(g) - 7293 kJ mol-1 → Li2+(g) + 1e-.
Li2+(g) + 7293 kJ mol-1 + 1e- → Li1+(g).
Li(g) + 7293 kJ mol-1 → Li2+(g) + 2e-.

4 [Energie di ionizzazione successive] Per un certo elemento della tavola periodica vengono misurate, in kcal mol-1, le seguente energie di ionizzazione successive: EI = 299 kcal mol-1; EII = 549 kcal mol-1; EIII = 913 kcal mol-1; EIV = 1232 kcal mol-1; EV = 1563 kcal mol-1; EVI = 2237 kcal mol-1; EVII = 2632 kcal mol-1; EVIII = 8029 kcal mol-1. Quale potrebbe essere la configurazione elettronica di questo elemento, detto X un generico gas nobile?

[X] ns2(n-1)d10np6.
[X] ns2(n-1)d10np5.
[X] ns2np5.
[X] ns2(n-1)d8.

5 [Proprietà periodiche] Tra le seguenti proprietà degli elementi, quale presenta un andamento periodico?

Il numero di massa.
Il numero atomico.
La massa atomica apparente.
L’affinità elettronica.

6 [Energia di prima ionizzazione] L'alluminio (Z = 13) ha un’energia di prima ionizzazione minore di quella del magnesio (Z = 12). Perché?

Perché la carica nucleare efficace che agisce sull'elettrone 3p del magnesio è maggiore di quella che agisce sull'elettrone 3s del magnesio.
Perché l'elettrone 3p dell'alluminio ha un’energia più bassa di quella dell’elettrone 3s del magnesio.
Perché il raggio atomico dell'alluminio è minore di quello del magnesio.
Perché la prima ionizzazione del magnesio allontana un elettrone da un sottolivello completo, mentre

7 [Tavola periodica moderna] Con riferimento alla tavola periodica moderna, individuare l’affermazione falsa.

I gruppi della tavola periodica moderna comprendono quegli elementi che hanno un numero di elettroni
Ogni periodo della tavola periodica moderna termina (o terminerebbe se fosse completo) con un elemento che ha un numero di elettroni esterni uguale a otto, tranne il primo periodo che termina con un elemento avente due elettroni esterni.
Nella tavola periodica moderna ogni riga orizzontale è numerata e viene detta periodo: tutti gli elementi naturali sono suddivisi in sette periodi.
Nella tavola periodica moderna gli elementi sono ordinati, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, secondo il numero atomico crescente.

8 [Periodi] A che cosa corrisponde un periodo della tavola periodica?

Al numero quantico principale degli elettroni di valenza.
Al numero quantico principale degli elettroni di valenza di più bassa energia.
Al numero quantico principale degli elettroni spaiati.
Alla configurazione elettronica esterna.

9 [Gruppo VI B] Che hanno di particolare gli elementi del gruppo VI B della tavola periodica?

Detto X un generico gas nobile, hanno tutti configurazione elettronica esterna [X] ns2(n-1)d10np4.
Formano facilmente ioni 2- per raggiungere la configurazione elettronica esterna ns2np6, detta ottetto.
Hanno alti valori dell'energia di prima ionizzazione e una spiccata affinità per gli elettroni.
Sono tutti elementi con spiccate caratteristiche metalliche.

10 [Energie di ionizzazione successive] Come si chiama l’energia necessaria ad allontanare un elettrone a distanza infinita dal nucleo di uno ione con carica elettrica 1+?

Energia di ionizzazione successiva.
Energia di seconda ionizzazione.
Energia di affinità elettronica.
Energia di prima ionizzazione.

11 [Non metalli] Che hanno di particolare gli elementi non metallici?

Sono generalmente solidi o liquidi a temperatura ambiente.
Hanno un’elevata massa atomica.
Hanno alte energie di ionizzazione primaria.
Hanno una bassa affinità per gli elettroni.

12 [Gruppo VI A] Che hanno di particolare gli elementi del gruppo VI A della tavola periodica?

Formano facilmente ioni 2+ per raggiungere la configurazione elettronica esterna ns2np6, detta ottetto.
Hanno alti valori dell'energia di prima ionizzazione e una spiccata affinità per gli elettroni.
Detto X un generico gas nobile, hanno tutti configurazione elettronica esterna [X] ns2(n-1)d10np4.
Sono tutti elementi con spiccate caratteristiche metalliche.

13 [Periodi] Perché il sesto periodo della tavola periodica ospita trentadue elementi mentre il quinto periodo ne contiene solo diciotto?

Perché, in accordo con il principio della minima energia, solo a partire dal lantanio (Z = 57) inizia il riempimento degli orbitali 5d che possono contenere fino a dieci elettroni.
Perché, in accordo con il modello atomico moderno, il quinto periodo corrisponde al quinto livello energetico che può avere solo cinque sottolivelli, mentre il sesto periodo corrisponde al sesto livello energetico che ha un sottolivello in più.
Perché, in accordo con il principio della minima energia, solo a partire dallo scandio (Z = 21) inizia il riempimento degli orbitali 3d che possono contenere fino a dieci elettroni.
Perché, in accordo con il principio della minima energia, solo a partire dal cerio (Z = 58) inizia il riempimento degli orbitali 4f che possono contenere fino a quattordici elettroni.

14 [Blocchi] Con riferimento al blocco f delle tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Nel blocco f trovano posto quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni negli orbitali di tipo f.
Nel blocco f sono sistemati gli elementi di transizione interna.
A partire dall’elemento con numero atomico 93 inizia la serie dei transuranici che comprende gli elementi artificiali ottenuti in laboratorio mediante reazioni nucleari.
Il blocco f è costituito da quattordici gruppi e da due serie di quattordici elementi ciascuno.

15 [Carica ionica] Gli elementi del gruppo V A formano facilmente ioni. Che carica avranno detti ioni?

5+.
3-.
4+.
1-.

16 [Tavola periodica moderna] Che cosa ha di diverso un certo elemento della tavola periodica rispetto a quello che lo segue immediatamente nello stesso periodo?

Un protone, un neutrone ed un elettrone in più.
Una massa atomica apparente maggiore.
Un protone ed un elettrone in meno.
Un protone ed un elettrone in più.

17 [Energia di prima ionizzazione] A quale dei seguenti stati elettronici compete il più alto valore dell'energia di prima ionizzazione?

(n-1)s2(n-1)p6ns2.
ns2(n-1)d10np1.
ns2(n-1)d10np5.
ns2(n-1)d4.

18 [Gruppo II B] Con riferimento agli elementi del gruppo II B della tavola periodica, individuare l'affermazione falsa.

Posseggono solo due elettroni esterni.
Quando formano ioni tendono ad acquistare una conformazione a gas nobile.
Sono tipici elementi metallici, duttili e malleabili, con elevata conducibilità elettrica e termica.
Detto X un generico gas nobile, hanno una configurazione elettronica del tipo [X] ns2(n-1)d10 o anche [X] ns2(n-2)f14(n-1)d10.

19 [Carica nucleare efficace] Con riferimento alla carica nucleare efficace, individuare l’affermazione falsa.

La carica nucleare efficace rimane praticamente costante lungo un gruppo perché l'aumento del numero
Gli atomi vanno incontro ad una contrazione se aumenta la carica nucleare efficace, mentre si espandono se la carica nucleare efficace diminuisce.
La carica nucleare efficace diminuisce regolarmente lungo un periodo, perché aumenta l'effetto schermante degli elettroni aggiunti nello stesso livello.
In un atomo polielettronico gli elettroni interni esplicano un'azione di "schermo" per cui gli elettroni più esterni risentono di una carica nucleare efficace minore rispetto al numero atomico.

20 [Periodi] Che cosa si può affermare con riferimento ai periodi dal secondo al sesto della tavola periodica?

Che iniziano con un metallo di transizione e terminano con un gas nobile.
Che iniziano con un metallo alcalino e terminano con un gas nobile.
Che iniziano con un metallo di transizione interna e terminano con un gas nobile.
Che iniziano con un metallo alcalino-terroso e terminano con un gas nobile.


Quiz n. 4 modifica

  

1 [Raggi atomici] Perché il raggio atomico dello zinco (Z = 30) è minore di quello del gallio (Z = 31)?

Perché all'aumentare del numero atomico da 30 a 31, aumenta il numero di protoni nel nucleo mentre l'effetto schermante degli elettroni aggiunti nello stesso livello è scarso. Per cui aumenta la carica nucleare effettiva e, di conseguenza, il raggio atomico diminuisce.
Perché il gallio ha l’elettrone più esterno nell'orbitale 4p, di energia maggiore e più distante dal nucleo dell'orbitale 4s occupato dall'elettrone più esterno dello zinco.
Perché, in linea di massima, le dimensioni dei raggi atomici variano periodicamente all'aumentare del numero atomico, diminuendo lungo un periodo e aumentando lungo un gruppo.
Perché il gallio ha tre elettroni esterni mentre lo zinco ne ha dodici.

2 [Tavola periodica moderna] Con riferimento alla tavola periodica moderna, individuare l’affermazione falsa.

Nelle due serie degli elementi di transizione interna sono sistemati quegli elementi i cui atomi hanno elettroni nel sottolivello f.
Gli atomi degli elementi dei gruppi B hanno due elettroni (raramente uno) nel livello energetico più esterno, mentre i rimanenti (da uno a dieci) sono ospitati negli orbitali di tipo d, immediatamente sottostanti.
Il numero del periodo è quello corrispondente al livello energetico degli elettroni più esterni degli atomi degli elementi appartenenti a quel periodo.
Per gli elementi dei gruppi B, il numero del gruppo corrisponde al numero di elettroni che gli atomi di questi elementi hanno sull'ultimo livello energetico.

3 [Proprietà degli elementi] Che cosa hanno di particolare gli elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella loro configurazione elettronica esterna?

Occupano lo stesso gruppo della tavola periodica.
Hanno la stessa carica nucleare e la stessa costante di schermo.
Hanno lo stesso valore del numero quantico principale per quanto riguarda gli elettroni di valenza.
Hanno la stessa affinità elettronica e la stessa energia di prima ionizzazione.

4 [Raggi ionici] Con riferimento ai raggi ionici, individuare l'affermazione falsa.

In una serie isoelettronica il raggio ionico diminuisce al crescere del numero atomico dell'elemento.
Cationi diversi di uno stesso elemento hanno raggi ionici che diminuiscono al crescere della carica dello ione.
I raggi ionici si possono misurare determinando la distanza tra i nuclei atomici degli ioni in un reticolo cristallino.
Il raggio di uno ione è sempre minore di quello dell’atomo neutro dell'elemento da cui deriva.

5 [Energie di ionizzazione successive] Le prime quattro energie di ionizzazione dell'alluminio (Z = 13) valgono rispettivamente 5,99 eV atomo-1, 18,88 eV atomo-1, 28,45 eV atomo-1 e 119,99 eV atomo-1. Da che dipende il grande “salto energetico" che c’è fra la terza e la quarta energia di ionizzazione?

Dal fatto che il quarto elettrone è un elettrone interno.
Dal fatto che il quarto elettrone è un elettrone di valenza.
Dal fatto che il quarto elettrone ha un’energia maggiore.
Dal fatto che il quarto elettrone è maggiormente distante dal nucleo.

6 [Periodi] Con riferimento al settimo periodo della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Il settimo periodo essendo incompleto comprende soltanto elementi a carattere spiccatamente metallico.
Il settimo periodo inizia con un metallo alcalino ma termina prima di arrivare a un gas nobile perché l'elemento che dovrebbe avere numero atomico 118 non esiste in natura e non è stato ancora prodotto
Con il settimo periodo inizia il riempimento degli orbitali f, per cui nel settimo periodo trovano posto quattordici elementi in più rispetto al periodo precedente.
Nel settimo periodo si trova l’uranio, l’ultimo elemento esistente in natura.

7 [Gruppo VII A] Gli elementi del gruppo VII A formano facilmente ioni. Che carica avranno detti ioni?

7+.
1+.
1-.
2-.

8 [Non metalli] Che hanno di particolare gli elementi non metallici?

Sono solidi o liquidi a temperatura ambiente.
Hanno un’elevata affinità per gli elettroni (tranne i gas nobili).
Hanno basse energie di ionizzazione primaria.
Hanno un’elevata massa atomica.

9 [Affinità elettronica] A quale dei seguenti stati elettronici compete, probabilmente, una maggiore affinità per l'elettrone?

(n-1)s2(n-1)p6ns2.
ns2np5.
ns2(n-1)d10np5.
ns1(n-1)d10.

10 [Energie di ionizzazione successive] Per un certo elemento della tavola periodica vengono misurate, in kJ mol-1, le seguenti energie di ionizzazione successive: EI = 600 kJ mol-1; EII = 1180 kJ mol-1; EIII = 7980 kJ mol-1; EIV = 15847 kJ mol-1; EV = 27430 kJ mol-1; EVI = 48970 kJ mol-1; EVII = 111900 kJ mol-1. Che carica avranno, presumibilmente, gli ioni originati spontaneamente da questo elemento?

7+.
1+.
3+.
2+.

11 [Metalli] Che cosa si può affermare con riferimento ai metalli?

Che sono in grado di formare facilmente ioni negativi.
Che le loro proprietà chimiche dipendono dai loro bassi valori di energia di ionizzazione primaria.
Che hanno bassa conducibilità elettrica e termica.
Che le loro proprietà chimiche sono in stretta relazione con la loro elevata affinità per gli elettroni.

12 [Energie di ionizzazione successive] Per un certo elemento della tavola periodica vengono misurate, in kcal mol-1, le seguente energie di ionizzazione successive: EI = 299 kcal mol-1; EII = 549 kcal mol-1; EIII = 913 kcal mol-1; EIV = 4232 kcal mol-1; EV = 9563 kcal mol-1; EVI = 20237 kcal mol-1; EVII = 46320 kcal mol-1; EVIII = 80298 kcal mol-1. Quale potrebbe essere la configurazione elettronica di questo elemento, detto X un generico gas nobile?

[X]ns2np5.
[X] ns2(n-1)d10np4.
[X] ns2(n-1)d10np1.
[X] ns2(n-1)d8.

13 [Energie di ionizzazione successive] L'energia di seconda ionizzazione del litio (3Li) è 7293 kJ mol-1. Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente il processo a cui detta energia si riferisce?

Li1+(g) - 7293 kJ mol-1 → Li2+(g) + 1e-.
Li1+(g) → Li2+(g) + 1e- - 7293 kJ mol-1.
Li2+(g) + 7293 kJ mol-1 + 1e- → Li1+(g).
Li(g) + 7293 kJ mol-1 → Li2+(g) + 2e-.

14 [Gruppo I B] Con riferimento agli elementi del gruppo I B della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Hanno un elettrone di valenza nell'orbitale esterno 4s, 5s o 6s.
Formano facilmente ioni positivi di carica 1+.
Sono, tra i metalli, quelli con i più alti valori dell’energia di prima ionizzazione.
Appartengono tutti al blocco d.

15 [Tavola periodica moderna] Con riferimento alla tavola periodica moderna, individuare l’affermazione falsa.

Ogni periodo della tavola periodica moderna termina (o terminerebbe se fosse completo) con un elemento che ha un numero di elettroni esterni uguale a otto, tranne il primo periodo che termina con un elemento avente due elettroni esterni.
I gruppi A della tavola periodica moderna comprendono quegli elementi che hanno un numero di elettroni esterni uguale al numero del gruppo.
Nella tavola periodica moderna gli elementi sono ordinati, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, secondo il numero di massa crescente.
Nella tavola periodica moderna ogni riga orizzontale è numerata e viene detta periodo: tutti gli elementi naturali sono suddivisi in sette periodi.

16 [Energia di prima ionizzazione] A quale, dei seguenti stati elettronici compete, probabilmente, il più alto valore dell’energia di prima ionizzazione?

ns2(n-1)d2.
ns2(n-1)d10np3.
ns2np3.
ns2(n-2)f4.

17 [Tavola periodica moderna] Con riferimento alla tavola periodica moderna, individuare l’affermazione falsa.

La tavola periodica moderna è stata ottenuta tenendo conto della struttura atomica e della configurazione elettronica degli elementi.
La tavola periodica moderna ricalca, nelle linee essenziali, la tavola periodica di Mendeleev, di cui conserva la suddivisione in periodi e gruppi a cui aggiunge però una struttura a blocchi.
Nella tavola periodica moderna il principio ordinatore fondamentale degli elementi nel sistema è il numero di massa.
La base teorica su cui poggia la classificazione degli elementi nella tavola periodica moderna va ricercata nella carica elettrica posseduta dai nuclei degli atomi.

18 [Energia di affinità elettronica] L'energia di affinità elettronica del cloro (17Cl) è -3,6 eV atomo-1. Quale delle seguenti equazioni rappresenta correttamente il processo a cui detta energia si riferisce?

Cl(g) + 1e- → Cl1-(g) + 3,6 eV atomo-1.
Cl1+(g) + 1e- → Cl(g) + 3,6 eV atomo-1.
Cl(g) - 3,6 eV atomo-1 → Cl1+(g) + 1e-.
Cl(g) + 1e- → Cl1-(g) - 3,6 eV atomo-1.

19 [Periodi] Che cosa hanno di particolare gli elementi di uno stesso periodo della tavola periodica?

Hanno gli elettroni di valenza negli stessi sottolivelli.
Hanno raggi atomici di dimensioni, in linea di massima, decrescenti da sinistra verso destra.
Hanno lo stesso valore del numero quantico principale per quanto riguarda gli elettroni di valenza.
Hanno le stesse proprietà chimico-fisiche.

20 [Affinità elettronica] Quali elementi della tavola periodica hanno la massima affinità per gli elettroni?

I gas nobili.
Gli elementi del gruppo del carbonio.
Gli alogeni.
I metalli alcalini.


Quiz n. 5 modifica

  

1 [Metalli] Con riferimento ai metalli, individuare l’affermazione falsa.

Hanno elevata conducibilità elettrica e termica.
Sono generalmente lucenti, duttili e malleabili.
Sono in grado di formare facilmente ioni positivi.
Le loro proprietà chimiche sono in stretta relazione con la loro elevata affinità per gli elettroni.

2 [Energia di prima ionizzazione] A quale, dei seguenti stati elettronici compete, probabilmente, il più alto valore dell'energia di prima ionizzazione?

ns2(n-1)d1.
ns2np2.
ns2(n-1)d2.
ns2(n-2)f4.

3 [Tavola periodica] Con riferimento alla tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Nella tavola periodica moderna gli elementi sono raggruppati in periodi, gruppi, serie e blocchi.
Nella tavola periodica moderna gli elementi possono essere distinti in metalli e non metalli.
Nella tavola periodica di Mendeleev gli elementi erano ordinati, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, secondo il numero atomico crescente.
Nella tavola periodica moderna gli elementi sono ordinati, da sinistra a destra e dall'alto verso il basso, secondo la configurazione elettronica esterna

4 [Energia di prima ionizzazione] Il tallio (Z = 81) ha un’energia di prima ionizzazione minore di quella del magnesio (Z = 12). Perché?

Perché l'elettrone 6p del tallio si trova ad una distanza dal nucleo maggiore di quella dell’elettrone 3s del magnesio.
Perché il tallio ha tre elettroni di valenza, mentre il magnesio ne ha due.
Perché l'elettrone 6p del tallio ha un’energia più bassa di quella dell’elettrone 3s del magnesio.
Perché l'elettrone 6s del tallio ha un’energia maggiore di quella di un elettrone 3s del magnesio.

5 [Gruppo III B] Che hanno di particolare gli elementi del gruppo III B della tavola periodica?

Detto X un generico gas nobile, hanno configurazione elettronica esterna [X] ns2np1.
Hanno tre elettroni di valenza.
Sono noti anche col nome di elementi di transizione interna.
Hanno alti valori dell'energia di prima, seconda e terza ionizzazione.

6 [Energie di ionizzazione successive] Quale delle seguenti serie di valori dell'energia di prima (EI), di seconda (EII), di terza (EIII) e di quarta ionizzazione (EIV), espressi in kJ mol-1, potrebbe essere riferita al rubidio (Z = 37)?

EI = 403,0 kJ mol-1; EII = 1006,0 kJ mol-1; EIII = 2672,9 kJ mol-1; EIV = 4871,8 kJ mol-1.
EI = 403,0 kJ mol-1; EII = 2633,0 kJ mol-1; EIII = 3860,2 kJ mol-1; EIV = 5080,1 kJ mol-1.
EI = 403,0 kJ mol-1; EII = 894,0 kJ mol-1; EIII = 4291,2 kJ mol-1; EIV = 9663,5 kJ mol-1.
EI = 403,0 kJ mol-1; EII = 1209,2 kJ mol-1; EIII = 9860,2 kJ mol-1; EIV = 16021,3 kJ mol-1.

7 [Gruppi] Che cosa ha di diverso un certo elemento della tavola periodica rispetto a quello che lo precede nello stesso gruppo?

Una lieve variazione delle proprietà periodiche.
Un protone ed un elettrone in più.
L'aumento di una unità del numero quantico principale dello strato elettronico esterno ed una brusca
Un livello energetico completo in più ed una brusca variazione delle proprietà periodiche.

8 [Energia di prima ionizzazione] Come varia l’energia di prima ionizzazione nella tavola periodica?

Diminuisce lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
Diminuisce lungo un periodo ed aumenta lungo un gruppo.
Aumenta lungo un periodo ed aumenta lungo un gruppo.

9 [Periodi] Se n è il numero di un certo periodo, qual è il numero quantico principale degli orbitali d che eventualmente appartengono a quel periodo?

n - 2.
n - 1.
n.
n - 3.

10 [Proprietà periodiche] Quali, tra le seguenti, sono proprietà periodiche di un elemento?

La massa atomica, l'energia di prima ionizzazione ed il numero di massa.
Il numero atomico, l'affinità elettronica ed il raggio atomico.
La massa atomica apparente, la configurazione elettronica esterna ed il numero di isotopi.
L’affinità elettronica, l'energia di prima ionizzazione ed il raggio atomico

11 [Configurazione a pseudo-gas nobile] Detto X un generico gas nobile, quale tra le seguenti configurazioni elettroniche esterne è detta "a pseudo-gas nobile"?

[X] (n-1)d10.
[X] ns2np6.
[X] ns2(n-1)d10np6.
[X] ns1np3.

12 [Gruppo II B] Con riferimento agli elementi del gruppo II B della tavola periodica, individuare l’affermazione falsa.

Sono, tra i metalli, quelli con i più alti valori dell’energia di prima ionizzazione.
Formano facilmente ioni positivi di carica 1+.
Appartengono tutti al blocco d.
Hanno due elettroni di valenza nell'orbitale esterno 4s, 5s o 6s.

13 [Energie di ionizzazione successive] [X] ns2np5 è la configurazione elettronica esterna di un certo elemento in cui X rappresenta un generico gas nobile. Quali potrebbero essere i valori delle energie di ionizzazione successive (Ei) misurate in kJ mol-1 per questo elemento?

Ei = 787; 1577; 3230; 4360; 16020; 19660; 23640.
Ei = 1000; 2255; 3389; 4544; 6945; 8494; 27150.
Ei = 1013; 1904; 2916; 4658; 6276; 21550; 25900.
Ei = 1255; 2297; 3853; 5159; 6544; 9372; 11050.

14 [Energia di prima ionizzazione] L’indio (Z = 49) ha un’energia di prima ionizzazione minore rispetto a quella del magnesio (Z = 12). Perché?

Perché un elettrone 5s ha un’energia maggiore di quella di un elettrone 3s.
Perché un elettrone 5p ha un’energia più bassa di quella di un elettrone 3s.
Perché il magnesio appartiene al blocco s mentre l’indio appartiene al blocco p.
Perché un elettrone 5p si trova ad una distanza dal nucleo maggiore di quella di un elettrone 3s

15 [Raggi atomici] Perché il raggio atomico diminuisce, in linea di massima, lungo un periodo?

Perché aumenta la carica nucleare efficace.
Perché si passa dal riempimento degli orbitali di tipo s a quello degli orbitali di tipo p, d e f.
Perché aumenta l’energia di prima ionizzazione.
Perché aumenta la massa atomica sperimentale apparente.

16 [Carica nucleare efficace] Fra le seguenti grandezze, qual è quella che aumenta se diminuisce la carica nucleare efficace?

L’energia di prima ionizzazione.
Il raggio atomico.
La massa atomica apparente sperimentale.
L’energia di affinità elettronica.

17 [Periodi] Perché il quarto periodo della tavola periodica ospita diciotto elementi mentre il terzo periodo ne contiene solo otto?

Perché, in accordo con il modello atomico moderno, il terzo periodo corrisponde al terzo livello energetico che può avere solo i due sottolivelli s e p, mentre il quarto periodo corrisponde al quarto livello energetico che ha in più il sottolivello d.
Perché se n = 3, allora l = 0, 1, 2; [n = numero quantico principale; l = numero quantico secondario].
Perché, in accordo con il principio della minima energia, solo a partire dallo scandio (Z = 21) inizia il riempimento degli orbitali 3d che possono contenere fino a dieci elettroni.
Perché nella tavola periodica gli elementi sono ordinati secondo il numero atomico crescente, a prescindere dal principio della minima energia.

18 [Sistemi periodici] Perché la tavola periodica moderna, pur essendo stata costruita su basi teoriche e sperimentali assolutamente sconosciute a Mendeleev, ricalca nelle sue linee essenziali quella elaborata empiricamente dal grande chimico russo?

Perché la configurazione elettronica di un elemento varia in funzione del numero atomico.
Perché le proprietà chimiche degli elementi variano con regolarità lungo un periodo.
Perché le proprietà chimiche degli elementi dipendono fondamentalmente dalla loro configurazione elettronica esterna.
Perché se vengono ordinati secondo la loro configurazione elettronica, gli elementi si dispongono in ordine di massa atomica crescente.

19 [Gruppi] Che cosa hanno di particolare gli elementi di uno stesso gruppo della tavola periodica?

Hanno gli elettroni di valenza appartenenti allo stesso livello energetico.
Hanno lo stesso numero di elettroni esterni.
Hanno proprietà chimiche diverse che variano lungo il gruppo con una notevole regolarità.
Hanno valori dell’energia di prima ionizzazione crescenti lungo il gruppo.

20 [Non-metalli] Come varia il carattere non-metallico degli elementi nella tavola periodica?

Aumenta lungo un periodo e aumenta lungo un gruppo.
Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.
Diminuisce lungo un periodo e aumenta lungo un gruppo.
Diminuisce lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.


Quiz n. 6 modifica

Risorse modifica

Quiz di chimica generale ed inorganica modifica

Esercitazioni di chimica generale ed inorganica modifica

Bibliografia modifica

  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni modifica

  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback modifica

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.