Sistema periodico degli elementi - Esercitazione

esercitazione
esercitazione
Sistema periodico degli elementi - Esercitazione
Tipo di risorsa Tipo: esercitazione
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: esercitazione completa al 25%

Argomenti dell'esercitazione modifica

Tavola periodica moderna: configurazione elettronica, legge della periodicità e disposizione degli elementi - Periodi: piccoli periodi e grandi periodi - Gruppi: gruppi di tipo A e gruppi di tipi B; gruppo dei metalli alcalini, gruppo dei metalli alcalino-terrosi, gruppo degli alogeni, gruppo dei gas nobili - Serie: serie dei lantanidi (comprendente le terre rare) e serie degli attinidi (comprendente gli elementi transuranici) - Blocchi: blocchi s, p, d (elementi di transizione) f (elementi di transizione interna) - Metalli, non metalli, semi-metalli (metalloidi o anfoteri).
Potenziale (o energia) di prima ionizzazione - Significato chimico dell’energia di ionizzazione - Diagramma dell’energia di ionizzazione primaria in funzione del numero atomico (Z) - Ionizzazioni successive degli atomi - Identificazione di un elemento mediante la determinazione della sua configurazione elettronica esterna in base ai valori delle sue energie di ionizzazione successive - Determinazione del tipo di ionizzazione e della carica dello ione di un atomo neutro sulla base della sua configurazione elettronica esterna - Regola dell’ottetto di Lewis e configurazione a gas nobile degli ioni dei gruppi principali - Configurazione a pseudo gas nobile - Conteggio degli elettroni interni, degli elettroni esterni, degli elettroni di valenza e degli elettroni spaiati di un elemento.

Esercizi modifica

Esercizio n. 1 modifica

Spiegare perché:
(a) il I periodo della Tavola Periodica moderna contiene solo due elementi;
(b) il II ed il III periodo ne contengono otto;
(c) il IV e il V ne contengono diciotto;
(d) il VI e il VII (attualmente) ne contengono trentadue.

Esercizio n. 2 modifica

Con riferimento agli elementi del II periodo della Tavola Periodica, indicare:
(a) gli elementi che hanno elettroni spaiati nel loro stato elettronico fondamentale;
(b) il numero di elettroni spaiati (nelettroni spaiati) di ognuno;
(c) il numero di elettroni di valenza (nelettroni di valenza) di ognuno.

Esercizio n. 3 modifica

I seguenti elementi non sono ancora noti. Per ognuno di essi individuare in quale periodo, in quale gruppo e in quale blocco o serie della Tavola Periodica andrebbe collocato non appena fosse prodotto artificialmente.
(a) Elemento con Z = 108.
(b) Elemento con Z = 114.
(c) Elemento con Z = 118.
(d) Elemento con Z = 120.
(e) Elemento con Z = 126.

Esercizio n. 4 modifica

Il rubidio (Z = 37) e l’argento (Z = 47) nel loro stato fondamentale hanno entrambi un elettrone nell'orbitale 5s più esterno, ma appartengono a gruppi diversi. Perché?

Esercizio n. 5 modifica

Sapendo che [Kr] 5s14d5 è la configurazione elettronica fondamentale, in ordine crescente di energia degli orbitali, di un certo elemento, ricavare:
(a) il numero atomico (Z) dell'elemento;
(b) il numero di elettroni di valenza (nelettroni di valenza);
(c) il numero di elettroni spaiati (nelettroni spaiati);
(d) il periodo, il gruppo ed il blocco o la serie a cui l'elemento appartiene.

Risposte modifica

Esercizio n. 1 modifica

Occorre considerare quattro punti:
1) nella Tavola Periodica moderna gli elementi sono ordinati secondo il numero atomico (Z) crescente;
2) un periodo inizia con quell’elemento i cui elettroni "vanno ad occupare" un sottolivello s;
3) gli elettroni non si dispongono intorno al nucleo seguendo l’ordine crescente di n, ma in base all’ordine crescente dell’energia degli orbitali, per cui gli orbitali d e f si riempiono in ritardo rispetto ai sottolivelli s e p di livelli superiori;
4) esiste il principio di esclusione di Pauli. Pertanto:
(a) il I periodo corrisponde al riempimento dell’orbitale 1s (max. 2 elettroni e quindi 2 elementi);
(b) il II ed il III periodo corrispondono al riempimento degli orbitali 2s2p e 3s3p (max. 8 elettroni);
(c) il IV e il V periodo corrispondono al riempimento degli orbitali 4s3d4p e 5s4d5p (massimo 18 elettroni e quindi 18 elementi);
(d) il VI periodo corrisponde al riempimento degli orbitali 6s4f5d6p (massimo 32 elettroni e quindi 32 elementi); analogamente il VII periodo ne contiene 32 perché corrisponde al riempimento degli orbitali 7s5f6d7p (massimo 32 elettroni e quindi 32 elementi).

Esercizio n. 2 modifica

(a) Li, B, C, N, O, F.
(b) nelettroni spaiati Li = 1 elettrone; nelettroni spaiati B = 1 elettrone; nelettroni spaiati C = 2 elettroni; nelettroni spaiati N = 3 elettroni; nelettroni spaiati O = 2 elettroni; nelettroni spaiati F = 1 elettrone.
(c) nelettroni di valenza Li = 1 elettrone; nelettroni di valenza B = 3 elettroni; nelettroni di valenza C = 4 elettroni; nelettroni di valenza N = 5 elettroni; nelettroni di valenza O = 6 elettroni; nelettroni di valenza F = 7 elettroni.

Esercizio n. 3 modifica

(a) Periodo 7 (Q), gruppo VIII B (gruppo del ferro) e blocco d (elementi di transizione).
(b) Periodo 7 (Q), gruppo IV A (gruppo del carbonio) e blocco p.
(c) Periodo 7 (Q), gruppo VIII A (gruppo dei gas nobili) e blocco p.
(d) Periodo 8 (R), gruppo II A (gruppo dei metalli alcalino-terrosi) e blocco s.
(e) Periodo 8 (R), blocco g, serie degli elementi di transizione interna.

Esercizio n. 4 modifica

Rubidio e argento appartengono a gruppi diversi, perché nel rubidio il sottolivello completamente pieno è il 4p che ha un'energia molto minore del sottolivello 5s, mentre nell’argento il sottolivello completamente pieno è il 4d che ha un'energia quasi uguale a quella del sottolivello 5s.

Esercizio n. 5 modifica

(a) Z = 42.
(b) nelettroni di valenza = 6 elettroni.
(c) nelettroni spaiati = 6 elettroni.
(d) Periodo 5 (O), gruppo VI B (gruppo del cromo), blocco d (elementi di transizione).

Risorse modifica

Esercitazioni di chimica generale ed inorganica modifica

Quiz di chimica generale ed inorganica modifica

Bibliografia modifica

  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni modifica

  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback modifica

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.