Replicazione del DNA e ciclo cellulare - Quiz
Informazioni sul questionarioModifica
Argomenti del testModifica
Cellule della linea somatica e cellule della linea sessuale - Ciclo cellulare degli unicellulari eucarioti e delle cellule della linea somatica dei pluricellulari - Interfase (intercinesi) e divisione cellulare (cinèsi) - Fasi G1, S e G2 - Fase G0 – Controllo del ciclo cellulare – Chinasi ciclica-dipendente (Cdk), cicline e complesso cicline-Cdk - Mitosi (cariocinesi o fase M) nelle cellule animali e vegetali - Fasi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase - Strutture mitotiche: cetrioli, aster (centrosoma), fuso mitotico - Cheilodieresi (citocinèsi) nelle cellule animali e vegetali: solco di costrizione, anello contrattile e piastra cellulare - Varianti della divisione cellulare: scissione binaria delle cellule procarioti - Duplicazione (replicazione) semi-conservativa e bidirezionale del DNA - Punti di origine della duplicazione (punti ori)- Enzimi coinvolti nella duplicazione: elicasi, RNA-primase e RNA-primer), DNA-polimerasi III e DNA-polimerasi I, DNA-ligasi - Bolle di duplicazione e forcelle di duplicazione - Le due strategie diverse per la duplicazione: la sintesi continua del filamento veloce e la sintesi discontinua del filamento lento – I frammenti di Okazaki – I meccanismi di riparazione del DNA - Proofreading - Alterazioni permanenti della struttura del DNA: mutazioni puntiformi - Ciclo di condensazione (spiralizzazione) del DNA: dalla cromatina ai cromosomi - Cromatidi e centromero - Coppie di cromosomi omologhi: autosomi (cromosomi omologhi) ed eterocromosomi (cromosomi sessuali) - Il cromosoma X e il cromosoma Y - Cariotipo e cariogramma - Aploidia e diploidia - Numero aploide e numero diploide - Cellule aploidi e cellule diploidi.
Avvertenze per la compilazioneModifica
- Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
- Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.
Misurazione dei risultatiModifica
- Punti per ogni risposta esatta: 1.
- Punti per ogni risposta errata o non data: 0.
ValutazioneModifica
Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.
Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.
Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).
Punteggio minimoModifica
Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.
Quiz n. 1Modifica
Quiz n. 2Modifica
Quiz n. 3Modifica
Quiz n. 4Modifica
Quiz n. 5Modifica
RisorseModifica
Quiz di BiologiaModifica
BibliografiaModifica
- Gerald Karp, Biologia Cellulare e Molecolare, Napoli, EDISES, 2015, ISBN 97-888-7959-863-7.
Collegamenti esterniModifica
- Rodomontano, Biologia, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 giugno 2020.
FeedbackModifica
Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.