Materia:Ordinamento giudiziario


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Giurisprudenza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Giurisprudenza
Parte 1: Parte Generale
- Lezione 1: Introduzione all'Ordinamento Giudiziario
- Lezione 2: Le Fonti dell’Ordinamento Giudiziario
- Lezione 3: L’Indipendenza della Magistratura
- Lezione 4: La Garanzia del Giudice Naturale
Parte 2: Organi della Magistratura
- Lezione 1: Il Consiglio Superiore della Magistratura
- Lezione 2: Il Consiglio Giudiziario e gli Altri Organismi
- Lezione 3: Gli Uffici Giudiziari di Giurisdizione Civile
- Lezione 4: Gli Uffici Giudiziari di Giurisdizione Penale
- Lezione 5: La Corte Suprema di Cassazione
- Lezione 6: Gli Uffici Giudiziari Amministrativi (Segreteria e Cancelleria)
- Lezione 7: La Corte Costituzionale
Parte 3: Il Magistrato
- Lezione 1: L'Accesso alla Magistratura e alla Carriera dei Magistrati
- Lezione 2: Il Pubblico Ministero
- Lezione 3: La Magistratura Onoraria
- Lezione 4: La Responsabilità dei Magistrati
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
La Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza contiene risorse utili per approfondire.