Materia:Matematica attuariale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione delle pagine dei dipartimenti di Scienze matematiche, fisiche e naturali e Economia che si occupano dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La matematica attuariale è una branca della matematica che studia la determinazione dei premi assicurativi in funzione di determinati eventi che possono accadere in relazione a contratti assicurativi. Fondamentali prerequisiti per lo studio della disciplina sono nozioni, non troppo elementari, di Analisi Matematica, Calcolo delle Probabilità, Matematica Finanziaria e Statistica. Queste discipline servono per modellizzare i processi di rischio coinvolti nello studio dei contratti assicurativi.
La Matematica Attuariale si divide tradizionalmente in ambito Vita (Life Insurance Mathematics) e in ambito Danni (Non Life Insurance Mathematics). Nella prima, oltre agli aspetti finanziari, si modella tramite modelli statistico/probabilistici la durata di vita di soggetti assicurati.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte dei seguenti corsi:
Corso di Economia
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Economia
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.