Materia:Geopedologia


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Geopedologia
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Scienze e tecnologie agrarie
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scienze agrarie e tessili
Dipartimento: Scienze matematiche, fisiche e naturali
Il suolo
- I costituenti inorganici del suolo: composizione chimica dei minerali del suolo: 2 ore
- I minerali argillosi: 2 ore
- La sostanza organica nel suolo e le sue trasformazioni: 2 ore.
- Origine e composizione del complesso assorbente: Fenomeni di scambio, cationi scambiabili e capacità di scambio cationico: 2 ore
- Reazione: pH del suolo. Origine e forme di acidità. Caratteristiche dei terreni acidi: 2 ore
- Origine e forme di alcalinità. Caratteristiche dei terreni alcalini: 2 ore
- Terreni salini:1 ora
- Forme e trasformazioni dell'azoto nel terreno: 2 ore.
- Costituenti fosfatici del terreno e loro disponibilità per le piante: 1 ore.
- Forme e disponibilità del potassio nel suolo: 1 ora.
- Forme e disponibilità di zolfo, calcio, magnesio e ferro nel terreno: 2 ore
- Fertilizzanti e fertilizzazione: azotati, fosfatici e potassici. Binari, ternari, complessi: 4 ore
- Lezione 1: Il suolo
- Lezione 2: L'humus
- Lezione 3: Proprietà chimiche del terreno
- Lezione 4: Proprietà fisiche del terreno
La pedologia
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti
Se vuoi, aggiungi tu altre risorse.