Cellula procariote e eucariote - Quiz
Informazioni sul questionario
modificaArgomenti del test
modificaTipi di cellule: cellula procariote e cellula eucariote Morfologia della cellula procariote: membrana cellulare (plasmatica), nucleoide e DNA procariote, ribosomi procariotici 70S, parete cellulare, capsula, pili e flagelli batterici.
Morfologia della cellula eucariote: membrana cellulare (o plasmatica), citoplasma, citosol e organuli citoplasmatici - Nucleo cellulare - Involucro nucleare: membrana nucleare interna ed esterna, cisterna perinucleare, pori nucleari - Nucleoplasma (succo nucleare) - Cromatina - Nucleolo - Funzioni del nucleo - Esperimenti di O. Hertwig sulla fecondazione delle uova di riccio di mare - Esperimenti di J.Hämmerling con l’Acetabularia.
Il modello “a mattoni” delle molecole biologiche - Monomeri e polimeri - I componenti e la struttura del DNA e dell’RNA - Desossiribonucleotidi e ribonucleotidi - Ribosio e desossiribosio - Basi azotate: purine (adenina e guanina) e pirimidine (citosina, timina e uracile) - Gruppo fosfato - Complementarità e antiparallelismo nella doppia elica di DNA - La trascrizione dell’informazione genetica: RNA-polimerasi e trascritto primario - Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucarioti: sequenze codificanti (esoni) e sequenze non codificanti (introni) - L’RNA messaggero (mRNA) maturo - Geni e genoma - Ribosomi, RNA ribosomiale (rRNA), RNA di trasporto (tRNA) e traduzione dell’informazione genetica - Poliribosomi - Reticolo endoplasmatico ruvido (granulare o RER) - Cisterne, tubuli, vescicole e lumen del reticolo endoplasmatico - Apparato del Golgi - Corpo del Golgi - Vescicole del Golgi - Reticolo endoplasmatico liscio (agranulare o SER) - Lisosomi - Perossisomi - Vacuoli - Mitocondri: membrana mitocondriale interne ed esterna, creste mitocondriali, matrice mitocondriale, ribosomi 70S, DNA mitocondriale - Cloroplasti: tilacoidi, granum, stroma, ribosomi 70S, DNA, clorofilla a, pigmenti accessori, granuli di amido - Lynn Margulis e la teoria dell’endosimbiosi - K. Jeon e la verifica sperimentale della teoria dell’endosimbiosi - Schema generale dell’organicazione del carbonio e della glicolisi - ATP - Flusso di energia e ciclo del carbonio attraverso gli autotrofi e gli eterotrofi - Centrioli - Citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti di actina - Ciglia e flagelli - Caratteristiche particolari della cellula vegetale: parete cellulare e plasodesmi, vacuolo centrale e plastidi - La matrice extracellulare: collagene e integrine - Le giunzioni cellulari: giunzioni occludenti, desmosomi e giunzioni comunicanti.
Membrane biologiche e meccanismi di trasporto attraverso le membrane - Movimento dell’acqua e dei soluti - Concentrazione - Gradiente di concentrazione - Soluzioni ipotoniche, isotoniche e ipertoniche - Potenziale d’acqua (potenziale idrico) - Gradiente di potenziale idrico - Fattori che influenzano il potenziale idrico - Trasporto passivo - Flusso di massa - Diffusione semplice - Velocità di diffusione - Fattori che influenzano la velocità di diffusione - Cellule e diffusione - Diffusione facilitata mediata da proteine canale - Diffusione facilitata mediata da proteine di trasporto - Osmosi - Potenziale osmotico - Gradiente di potenziale osmotico - Pressione osmotica - Plasmolisi e deplasmolisi - Emolisi e crenatura dei globuli rossi - Pressione di parete e pressione di turgore - Trasporto attivo - Trasporto attivo mediato da proteine di trasporto - La pompa sodio-potassio - Uniporto - Cotrasporto simporto - Cotrasporto antiporto - Trasporto mediato da vescicole e da vacuoli - Esocitosi ed endocitosi (fagocitosi e pinocitosi) - Endocitosi mediata da recettori - Vescicole rivestite - Meccanismi di osmoregolazione - Vacuoli contrattili dei Protisti.
Avvertenze per la compilazione
modifica- Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
- Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.
Misurazione dei risultati
modifica- Punti per ogni risposta esatta: 1.
- Punti per ogni risposta errata o non data: 0.
Valutazione
modificaNei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.
Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.
Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).
Punteggio minimo
modificaIl punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.
Quiz n. 1
modifica
Quiz n. 2
modifica
Quiz n. 3
modifica
Quiz n. 4
modifica
Quiz n. 5
modifica
Quiz n. 6
modifica
Risorse
modificaQuiz di Biologia
modificaBibliografia
modifica- Gerald Karp, Biologia Cellulare e Molecolare, Napoli, EDISES, 2015, ISBN 97-888-7959-863-7.
Collegamenti esterni
modifica- Rodomontano, Biologia, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 giugno 2020.
Feedback
modificaPer inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.