Struttura atomica della materia - Quiz
Informazioni sul questionario
modificaArgomenti del test
modificaLa natura elettrica della materia - B. Franklin e la teoria del “fluido elettrico” – Corrente elettrica: direzione convenzionale della corrente e flusso degli elettroni - Potenziale elettrico (tensione o differenza di potenziale elettrico), quantità di carica elettrica e intensità di corrente elettrica - Cella elettrolitica ed elettrolisi - M. Faraday e la scoperta degli ioni: ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) – Elettrolisi del Cu(NO3)2 in cella elettrolitica ad elettrodi di rame e prima legge di Faraday - Natura discontinua (discreta) della carica elettrica: calcolo della carica elettrica elementare – Equivalente elettrochimico e seconda legge d i Faraday - Voltmetro di Hoffmann ed elettrolisi dell’acqua: semireazioni di ossidazione e di riduzione.
W. Crookes, gli esperimenti con scariche elettriche nei gas rarefatti e la scoperta dei raggi catodici - Schema di funzionamento di un tubo di scarica a bassa pressione (tubo di Crookes) - E. Goldstein e la scoperta dei raggi catodici - J. Thomson e la misura del rapporto carica/massa dell’elettrone - Millikan e la misura della carica dell'elettrone - E. Goldstein, il tubo di scarica a catodo forato e la scoperta dei raggi canale - Particelle elementari, struttura elementare degli atomi e primo modello atomico: J. Thomson ed il “plum pudding atom”.
Introduzione alle onde elettromagnetiche - Parametri d’onda: lunghezza d’onda, altezza, ampiezza, frequenza, periodo e velocità - Spettro elettromagnetico - W. Röntgen e la scoperta dei raggi X - H. Becquerell e la scoperta della radioattività naturale: le trasformazioni del nucleo atomico – Interazioni nucleari (forza nucleare forte e forza nucleare debole), elettromagnetiche e gravitazionali - Decadimento radioattivo e natura delle emissioni radioattive: particelle alfa (α), particelle beta (β-) (o negatroni) e raggi gamma (γ) - Carta dei nuclidi - Tipi di decadimento radioattivo: decadimento α, decadimento β-, emissione β+ (positrone) e cattura elettronica (cattura K) – Neutrini ed antineutrini - Emissione γ - Serie di disintegrazione radioattiva: l'uranio-238 - Il tempo di dimezzamento e la legge del decadimento radioattivo - Misura, effetti e applicazioni delle radiazioni - Il contatore Geiger-Muller - La camera a nebbia di Wilson - L’energia nucleare: fissione e fusione nucleare.
Esperimenti di E. Rutherford, H. Geiger e E. Mersden - Modello atomico di E. Rutherford - Dimensioni degli atomi e delle particelle subatomiche - F. Aston, lo spettrometro di massa e la scoperta degli isotopi – J. Chadwick e la scoperta dei neutroni - Atomo nucleare: nucleo atomico, nucleoni (protoni e neutroni) e elettroni extranucleari - Carica nucleare, carica elettronica e carica ionica - Calcolo del numero delle particelle elementari negli atomi: numero atomico e numero di massa - Nuclidi isotopi, isobari, isòtoni e isoelettronici - Massa atomica teorica e sperimentale - Difetto di massa ed energia di legame nucleare - Calcolo del difetto di massa e dell’energia di legame nucleare associata al difetto di massa - Massa atomi ca apparente (sperimentale e teorica) - Calcolo della massa atomica apparente di una miscela isotopica - Calcolo dell’abbondanza percentuale dei due isotopi di una miscela isotopica - Calcolo del numero di particelle subatomiche contenute in una certa massa di nuclide - Calcolo della massa complessiva dei protoni, dei neutroni e degli elettroni contenuti in una certa massa di nuclide (non tenendo conto del difetto di massa) – Calcolo dell’energia specifica di legame nucleare per unità di nucleoni - Grafico dell'energia specifica di legame nucleare per unità di nucleoni in funzione del numero di massa.
Avvertenze per la compilazione
modifica- Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
- Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.
Misurazione dei risultati
modifica- Punti per ogni risposta esatta: 1.
- Punti per ogni risposta errata o non data: 0.
Valutazione
modificaNei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.
Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.
Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).
Punteggio minimo
modificaIl punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20
Quiz n. 1
modifica
Quiz n. 2
modifica
Quiz n. 3
modifica
Quiz n. 4
modifica
Quiz n. 5
modifica
Quiz n. 6
modifica
Risorse
modificaQuiz di chimica generale ed inorganica
modificaEsercitazioni di chimica generale ed inorganica
modificaBibliografia
modifica- Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.
Collegamenti esterni
modifica- Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.
Feedback
modificaPer inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.