INTRODUZIONE GENERALE AL CORSO
1. Le scienze sociali
- Relazioni semplici e relazioni complesse
- La società come insieme degli insiemi?
- La rilevanza dei rapporti economici
2. La variabile tempo
- Avvenimenti e continuità
- Giudizio qualitativo e quantità
- La Storia come sintesi delle scienze sociali
RELAZIONI SOCIALI ED ECONOMIA DI ANTICO REGIME
- Lo scenario di sfondo: l'Occidente, uno spazio in evoluzione
- I protagonisti concreti: persone ed aggregazioni sociali
- I protagonisti astratti: domanda versus offerta e mercato.
- Il primato teorico della domanda.
1. Il ruolo della domanda
- Per una definizione della domanda ipotetica aggregata:
- La popolazione europea in antico regime
- La distribuzione della popolazione sul territorio
- L'andamento della popolazione
- . La ragione della mancata crescita della popolazione: il peso tremendo della mortalità.
- Una legge esplicativa: la trappola di Malthus.
2. Il ruolo della domanda
- Dalla domanda ipotetica alla domanda effettiva: la capacità di spesa
- Creazione, disponibilità e distribuzione della ricchezza
3. Il ruolo della domanda
- Mercato naturale e mercato artificiale
- Stratificazione sociale e consumi
- Consumi privati e consumi collettivi
4. Le caratteristiche dell'offerta
- I fattori di produzione: capitale sociale, capitale reale, capitale finanziario
- Il primato del fattore lavoro
- Popolazione attiva e popolazione complessiva
- Stratificazione sociale e tipologia lavorativa
- Divisione del lavoro e interscambio sociale
5. Le caratteristiche dell'offerta
- Il fattore capitale reale: la terra
- Il fattore capitale finanziario
- Capitale fisso e capitale circolante
- Capitale non riproducibile e capitale riproducibile
6. Un sistema in equilibrio
- Il paradosso della bassa domanda e degli alti costi
- Il peso rilevante delle esternalità?
- Produzione insufficiente e produzione negativa
- La difficile emancipazione sociale
- L'ineguaglianza, motore del sistema
- Gerarchie territoriali e mantenimento dell'equilibrio.
APPROCCIO DI DINAMICA ECONOMICA
Alcuni modelli dinamici.
Le grandi trasformazioni dell'età moderna:
- Umanesimo
- Stato moderno (il Mercantilismo)
- Chiese nazionali (Max Weber e lo spirito del capitalismo)
- Le scoperte geografiche (la rivoluzione dei prezzi)
L'evoluzione delle strutture dello scambio
- Mercati minuti e mercati all'ingrosso
- Le fiere
- Un mercato particolare: le "borse" merci e le "borse" valori.
L'evoluzione degli strumenti monetari
- Alla ricerca di una monetazione "naturale"
- Moneta "merce" e moneta "segno" nell'età delle grandi trasformazioni
- Moneta "di conto" e moneta "di pagamento"
- La moneta scritturale e la banca.
L'evoluzione dell'impresa.
- L'impresa individuale
- L'impresa societaria: compagnie di mare e compagnie di terra
- Le grandi compagnie privilegiate
- Proprietà e conduzione: la conquista dell'individualità giuridica e contabile dell'impresa.
La transizione demografica
- Le ragioni alla base dell'evoluzione
- Le conseguenze del sovrapopolamento rurale
- Il superamento della "trappola di Malthus" nel mondo europeo.
- La "tracimazione" degli europei verso il "nuovo mondo"
Una conseguenza della crescita della popolazione: la pressione della domanda sul mercato "naturale"
- Primato della domanda o primato dell'offerta?
- L'estensione della produzione agricola (i "rendimenti marginali")
- L'aumento della produttività unitaria
- I prerequisiti necessari: l'individualismo agrario (il movimento delle "enclosures"), le pratiche agronomiche (dal "maggese" alla rotazione "scientifica").
Le diverse dinamiche della rivoluzione agricola.
Alcuni casi nazionali
- Regno Unito
- Francia
- Germania
- Stati Uniti d'America
- Italia
L'evoluzione dell'agricoltura occidentale nel corso dell'Ottocento: grande "espansione americana" e "grande crisi agraria europea".
|