Questa materia è incompleta
Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.

 

Sassofono

Questa materia non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!

Questa materia fa parte del
Corso di Aerofoni

Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.

Presentazione
Il Sassofono è uno strumento della famiglia dei legni che nasce nella seconda metà dell'800 dall'idea del belga Adolphe Sax.

Questo strumento nasce in un periodo in cui "esperimenti" che fondevano i legni e gli ottoni erano comuni, ma non avevano mai raggiunto risultati importanti, però, fondamentalmente, Adolphe si ispirò ai clarinetti (il padre era un costruttore di questi strumenti). Questa ricerca serviva per soccombere alla mancanza di voci che, nelle orchestre, erano affidati agli archi, inutilizzabili in tutti i complessi più "popolari" come potevano essere le bande perché difficili da trasportare e con evidenti limiti acustici.

Nella grande famiglia dei Sassofoni si contano 14 elementi che raccolgono tutti i registri possibili, passando dal gravissimo Sub Contrabbasso in Sib( che rimase teorico fino al 2010, per grandi problemi di realizzazione ) al sopranissimo, ma, usualmente, ne troviamo solo 4 esponenti: Baritono, Tenore, Contralto, Soprano (In ordine dal più grave), negli ensemble più importanti, però troviamo anche il Sax basso e il sopranino, per ottenere un organico orchestrale completo.

Lo studio del Sassofono parte con la scelta del suddetto, tra una grande varietà di prodotti che variano per via dell'impostazione più o meno classiche, il membro della famiglia dei sassofoni consigliato per iniziare è il contralto, data la sua leggerezza, compattezza e i suoi prezzi più contenuti rispetto agli altri Sassofoni ( è consigliato acquistare strumenti "Da studio", con un prezzo più elevato di quelli economici che si possono trovare anche in giro per la rete, che hanno caratteristiche discrete e permettono di formare sin da subito una propria identità sullo strumento ed avere sempre disponibile una versatilità sui vari generi musicali che si vogliono affrontare, sempre molto utile). assieme ad esso andranno acquistate delle ance ("Lamine" di una canna speciale che permettono al suono di formarsi) di varie durezze (normalmente le 1.5/2(Molto leggere) per passare poi alle 2.5(Media) dopo qualche mese) e varie Marche (Per avere diversi feedback e capire qual è il più adatto a noi)(N.B. anche se non può sembrare, sono la parte più importante dello strumento, quindi vedi di sceglierle con cura, per evitare di non sviluppare un bel suono e, di conseguenza, perdere interesse nello strumento). se non sono incluse nello strumento bisogna comprare anche Becco(ed accessori), Collarino e kit di pulizia

L'approccio al sassofono deve essere lento e graduale, malgrado sia uno degli strumenti più semplici a cui far emettere un suono, rispetto ad ottoni e altri legni, il problema nasce poi nel intonazione e pulizia del suono. bisogna concentrarsi, poi, sulla respirazione diaframmatica ( N.B.anche se alcuni insegnanti sono contrari a partire sin da subito con lo studio della respirazione diaframmatica va considerato che: Facilità l'emissione sonora, aumenta la durata del suono ed è più naturale della "Respirazione alta"); per semplificare è il modo di respirare che si ha quando si è sdraiati e ci stiamo per addormentare: Il fiato scorre Nella parte bassa dell'addome e il diaframma verrà usato nel espiazione, questo metodo di respirazione è anche utilizzato in rituali meditativi, il respiro è una parte che va molto curata per migliorare l'esecuzione.

Programma
Verifiche d'apprendimento

È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.

Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.

Risorse

Questa materia non contiene ancora risorse per l'approfondimento.