Materia:Glottologia e linguistica


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Questa materia non ha ancora una introduzione.
Obiettivi
Le finalità del corso sono fornire a tutti gli interessati gli strumenti basilari per un'analisi critica del linguaggio, della lingua e dei suoi componenti: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, e lessicologia. Saranno menzionati i più importanti fenomeni, e le teorie espresse nel corso del '900, facendo riferimento a Ferdinand De Saussure.
Area di riferimento
Area di Lingue e letterature straniere
Area di Scienze umane e sociali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Lingue e letterature moderne
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Linguistica e filologia romanza
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Linguistica e filologia romanza contiene risorse utili per approfondire. Come materiale di supporto per affrontare questo corso è consigliabile la lettura di G. Graffi-S. Scalise "Le lingue e il linguaggio", Il Mulino, Bologna 2002.