Materia:Geologia regionale


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
La Geologia Regionale è quella materia che studia la geologia del territorio.
In ogni università, a seconda dell'ubicazione, si studia la geologia del territorio circostante la regione dove si trova fisicamente l'Università stessa.
Per esempio, nel caso dell'Università di Padova, nella Facoltà di Geologia dell'Università, come materia di studio per il corso di Geologia regionale, sarà il territorio della Regione Veneto, regione nella quale si trova l'Università.
Area di riferimento
Area di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Geologia
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
Le lezioni di Geologia Regionale o geologia del territorio saranno composte in un corso base, livello medio, scuola media - media superiore, nel quale si illustrerà a grandi linee la formazione del pianeta dalla Pangea ai giorni nostri.
Una volta apprese le basi della geologia si approfondirà passando allo studio particolare del territorio del nostro paese diviso per regioni:
Parte A - Formazione del territorio italiano, varie tipologie ed età
- Lezione n. 1 Formazione del pianeta Terra (difficoltà medio-bassa)
- Lezione n. 2 Ere geologiche
- Lezione n. 3 Formazione del territorio della penisola italica (difficoltà medio-bassa)
- Lezione n. 4 Carta geologica metodi di lettura e composizione cartografica (difficoltà medio alta si danno per acquisite le conoscenze delle lezioni precedenti)
Parte B - Geologia Regionale Italiana:
- Geologia della Valle d'Aosta
- Geologia del Piemonte
- Geologia della Lombardia
- geologia regionale del Veneto
- geologia regionale del Trentino Alto Adige
- geologia regionale del Friuli Venezia Giulia
- geologia regionale dell'Emilia Romagna
- geologia regionale della Liguria
- geologia regionale della Toscana
- geologia regionale dell'Umbria
- geologia regionale del Lazio
- geologia regionale delle Marche
- geologia regionale del Molise
- geologia regionale degli Abruzzi
- geologia regionale della Campania
- geologia regionale della Puglia
- geologia regionale della Basilicata
- geologia regionale della Calabria
- geologia regionale della Sicilia
- geologia regionale della Sardegna
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.