Materia:Fondazioni e opere di sostegno


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Materia
Fondazioni e opere di sostegno
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Ingegneria civile magistrale
Dipartimento
Questa materia non ha ancora un Dipartimento di riferimento.
- Indagini geotecniche
- sondaggi
- prove penetrometriche e scissometriche
- prove di carico su piastra
- misure della pressione interstiziale
- misure di spostamento
- Richiami di depositi naturali
- formazione
- resistenza
- rigidezza
- Fondazioni superficiali
- tipologia
- situazioni limite
- carico limite
- cedimenti
- sollecitazione (interazione terreno-struttura)
- consolidamento dei terreni
- tecniche di consolidamento per terreni
- coesivi
- non coesivi
- tecniche di consolidamento per terreni
- Fondazioni profonde
- tipologie
- attrito negativo
- situazioni limite
- carico limite su singolo palo
- verticale
- orizzontale
- carico limite su gruppo di pali
- verticale
- orizzontale
- cedimenti
- sollecitazione (interazione terreno-struttura)
- carico limite su singolo palo
- Opere di sostegno
- scavi
- teoria delle spinte
- criterio di coulomb
- muri di sostegno
- spinta su muri
- verifiche di stabilità
- peratie
- tiranti
- spinte
- scavi armati
- Stabilità dei pendii
- nozioni
- Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 (NTC 2008,Cap.6 Progettazione Geotecnica)
- fondazioni superficiali
- fondazioni su pali
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.