Materia:Concorso provincia di Trento per dirigenti scolastici 2017
![]() |
Le informazioni legali qui riportate hanno solo un fine divulgativo, possono non applicarsi al vostro caso o non essere aggiornate - Leggi il disclaimer |
Il materiale qui indicato è frutto del lavoro di preparazione al concorso di alcuni candidati che hanno scelto di utilizzare una modalità condivisa e partecipata. Per questo motivo le informazioni qui riportate potrebbero non essere esaustive e sono condivise "così come sono" senza assumersi responsabilità, le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, inaccurate o errate. Usa queste informazioni a tuo rischio e ricorda che i contenuti hanno solo fine illustrativo.
Panoramica
Il bando
Pubblicazione del bando di concorso pubblico sul Bollettino Ufficiale (Numero Straordinario al B.U. n. 47/IV del 20/11/2017) Leggi il decreto
Presentazione delle domande
L'iscrizione al corso-concorso scade il 21 dicembre 2017 alle 12.00 ed è obbligatorio effettuarla tramite il portale Servizi on line della Provincia di Trento previo il versamento di Euro 25,00 quale tassa di partecipazione al concorso. Il versamento può essere effettuato in una delle seguenti modalità:
- versamento tesoreria PAT: versamento diretto sul conto di tesoreria della Provincia Autonoma di Trento, esclusivamente
presso gli sportelli del tesoriere capofila della P.A.T.- Unicredit Banca S.p.a. specificando i seguenti codici:
- CODICE FILIALE: 5079
- CODICE ENTE: 400
- bonifico bancario:
bonifico bancario sul conto di tesoreria intestato alla Provincia Autonoma di Trento, presso il tesoriere capofila della P.A.T.- Unicredit Banca S.p.a. - Agenzia Trento Galilei - Via Galilei 1 - 38122 Trento, indicando le seguenti coordinate bancarie:
PAESE :IT, CIN.EUR: 12, CIN: S, ABI: 02008, CAB: 01820, N. CONTO: 000003774828
e in aggiunta, per i bonifici dall’estero: CODICE BIC: UNCRITMM Il versamento deve essere effettuato con la causale: “Cognome, nome, tassa corso-concorso dirigenti scolastici”.
La suddetta tassa non potrà in nessun caso essere rimborsata.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Concorso per dirigenti scolastici 2017
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scuole
Dipartimento: Giurisprudenza
I requisiti richiesti sono specificati nell'articolo 4 e nell'articolo 5 del Bando concorso dirigenti provincia di Trento
Per partecipare al concorso è necessario: essere abilitati, e, ovviamente laureati, avere svolto sette anni di servizio complessivi presso la scuola pubblica, sia provinciale che extra trentino, o paritaria o un istituto di formazione professionale provinciale, anche se non di ruolo.
Prova di preselezione
La prova di preselezione consta di un test a risposta multipla e di un colloquio individuale che possono svolgersi anche tramite strumenti di tipo autodiagnostico.
Prima di procedere al colloquio orale va inviato un portfolio professionale in modalità online su Vivoscuola/Concorsi Le indicazioni su come redarre il portfolio saranno fornite dall'Amministrazione.
La prova di preselezione verte su questi argomenti:
- la scuola dell’autonomia:
- principali documenti: statuto, progetto di istituto, regolamento interno, carta dei servizi;
- processi innovativi: autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca, di sperimentazione, di sviluppo; piano digitale provinciale e uso delle tecnologie;
- rapporti con il territorio: promozione culturale, partecipazione, governance;
- processi di governo della scuola:
- gestione delle organizzazioni complesse, project management, problem solving;
- organizzazione, cura e valorizzazione delle risorse umane;
- monitoraggio, verifica e valutazione dei servizi erogati;
- comunicazione degli esiti dei processi all’interno e all’esterno;
- aspetti istituzionali:
- legislazione e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino;
- contabilità provinciale con particolare riferimento alla contabilità delle istituzioni scolastiche;
- legislazione e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino in relazione con l’analoga normativa nazionale ed europea;
- ordinamento statutario della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol;
- conoscenza del sistema e della storia dell’Autonomia del territorio provinciale;
- disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità, con particolare riferimento al sistema scolastico trentino;
- la responsabilità disciplinare e penale.
Le domande sulla quale sarà basata la prova di selezione del concorso provinciale verranno individuati dalla commissione esaminatrice, così come riposrtato nella pagina delle F.A.Q.[1]
Prova scritta
Il programma per sostenere la prova scritta prevede:[2]
- la scuola dell’autonomia:
- principali documenti: statuto, progetto di istituto, regolamento interno, carta dei servizi;
- processi innovativi: autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca, di sperimentazione, di sviluppo; piano digitale provinciale e uso delle tecnologie;
- rapporti con il territorio: promozione culturale, partecipazione, governance;
- processi di governo della scuola:
- gestione delle organizzazioni complesse, project management, problem solving;
- organizzazione, cura e valorizzazione delle risorse umane;
- monitoraggio, verifica e valutazione dei servizi erogati;
- comunicazione degli esiti dei processi all’interno e all’esterno;
- processi educativi a scuola:
- progettazione, attuazione, verifica e valutazione degli interventi educativi;
- differenziazione degli interventi educativi;
- promozione dell’integrazione;
- aspetti istituzionali:
- legislazione e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino;
- contabilità provinciale con particolare riferimento alla contabilità delle istituzioni scolastiche;
- legislazione e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino in relazione con l’analoga normativa nazionale ed europea;
- ordinamento statutario della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol;
- conoscenza del sistema e della storia dell’Autonomia del territorio provinciale;
- principi e norme dell’attività amministrativa con particolare riferimento alla legislazione provinciale;
- diritto del lavoro e relazioni sindacali con particolare riferimento ai contratti collettivi provinciali di lavoro del comparto scuola; codice di comportamento;
F.A.Q.
Molte informazioni le trovate su Vivoscuola qui le F.A.Q. sul Concorso
Normativa provincia autonoma di Trento
Argomenti di studio concorso nazionale[3]
- Normativa della scuola in Italia
- Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse
- Organizzazione e programmazione nella scuola (PTOF, RAV...)
- Apprendere: ambienti di apprendimento, inclusione, innovazione della didattica
- Gestire le risorse umane
- Giurisprudenza civile e amministrativa e contabilità nella scuola
- Valutazione ed autovalutazione
- Sistemi educativi dei paesi dell'Unione Europea
Altro
Note
- ↑ https://www.vivoscuola.it/content/view/full/16971
- ↑ Delibera n° 1689 del 20/10/2017
- ↑ https://www.wikiscuola.it/index.php/preparazione-concorso-dirigenti-scolastici
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti