Materia:Arte e immagine per la prima (scuola media)


Tutti i contributi sono ben accetti perché sono state scritte poche lezioni di questa materia (o nessuna). Se vuoi contribuire è consigliato (ma non obbligatorio) prendere visione della pagina del Dipartimento che si occupa dello sviluppo delle lezioni di tuo interesse.
Avanzamento materia: 25% al 26-03-2025.
Arte e immagine è una materia introdotta nel 2003 da Letizia Moratti, che ha sostituito la precedente "Educazione all'immagine".
Panoramica
Gli argomenti trattati dalla materia sono l'educazione e l'insegnamento relativo alle arti visive (disegno, pittura, scultura, ecc.), sia riguardo alle varie tecniche artistiche pratiche, sia riguardo alla storia dell'arte.
Obiettivi
L'obiettivo di questa materia è insegnare le tecniche artistiche e la storia dell'arte.
Area di riferimento
Corsi
Questa materia non afferisce a nessun corso.
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti dei seguenti dipartimenti:
Dipartimento: Scuole
Dipartimento: Beni e attività culturali
Basiche conoscenze artistiche, quali tipi di forme d'arte e principali artisti dell'epoca contemporanea.
Pratica
- Colorare con la matita (prima media)
- Colorare con carboncino e sanguigna (prima media)
- Colorare con la matita colorata (prima media)
- Colorare con pastelli e gessetti (prima media)
- Colorare con i pennarelli (prima media)
- Colorare con la china nera (prima media)
- Colorare con acquerelli e inchiostri colorati (prima media)
- Colorare con le tempere (prima media)
- Colorare con l'acrilico (prima media)
- Colorare con colori a olio (prima media)
- Il collage (prima media)
- Il frottage e tecniche miste (prima media)
- La stampa in rilievo, in cavo e in piano (prima media)
- La scultura (prima media)
Storia dell'arte
Pratica
Storia dell'arte
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Pratica
Storia dell'arte
Puoi trovare risorse utili nelle biblioteche dei dipartimenti