Materia:Araldica
https://araldicando.miraheze.org/wiki/Pagina_principale L'araldica, una delle scienze documentarie della storia, è la scienza del blasone, cioè lo studio degli stemmi. Essi sono detti anche armi o scudi, in greco άσπις, àspis, donde il sinonimo aspilogia. In altre parole, è quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o una istituzione
Area di riferimento
Corsi
Questa materia fa parte del
Corso di Storia
Dipartimento
Questa materia è curata dagli utenti del
Dipartimento: Studi umanistici
Lezioni
- Oggetti di studio dell'araldica
- Sintesi storica
- Agenti araldici
- La blasonatura
- Libertà del disegno araldico
- Armi e stemmi
- Lo scudo
- I carichi
- Gli ornamenti esteriori
- Gli smalti
- Metalli
- Colori
- Pellicce
- Regola di contrasto degli smalti
- Le linee di contorno
- Il campo dello scudo
- Le partizioni del campo
- Le ripartizioni del campo
- Il campo pavimentato
- Il campo seminato
- Il campo cancellato
- Le pezze onorevoli
- I mobili
- Le pezze ordinarie
- Le figure geometriche
- Le figure naturali
- Le figure artificiali
- Le figure chimeriche
- La composizione della blasonatura
- Analisi dell'arme
- Sequenza di blasonatura
- La blasonatura inglese
- I punti dell'arme
- Gli attributi araldici
È possibile, e fortemente consigliato, integrare le lezioni e valutare la propria preparazione attraverso queste esercitazioni. È possibile verificare la conoscenza di un argomento specifico o dell'intero programma.
Questa materia al momento non prevede verifiche d'apprendimento.
La Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici contiene risorse utili per approfondire.
- Manuale sintetico
- Figure araldiche
- Attributi araldici
- Araldica su wikipedia
- Araldica sul wikizionario
- Araldica su wiki commons
Wikipedia contiene informazioni su araldica
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su araldica