Lingua greca Alfabeto
L'Alfabeto greco deriva dall'alfabeto dei Fenici, i quali furono i primi a creare un sistema di scrittura dove ciascun grafema (lettera) corrispondeva ad un fonema (suono). Poiché nell'alfabeto fenicio non erano presenti le vocali, i Greci dovettero introdurre altre lettere per indicare i suoni vocalici. Segue l'alfabeto classico completo: è essenziale conoscere la corretta pronuncia e scrittura delle lettere per poter apprendere la lingua.
Lettera | Nome | Pronuncia | Traslitterazione latina | |
---|---|---|---|---|
Greco | Trascrizione tradizionale | |||
Α, α | ἄλφα | Alfa | [a] | a |
Β, β, ϐ[1] | βῆτα | Beta | [b], [β], [v] | b |
Γ, γ | γάμμα | Gamma | [ɡ], [ɣ] | g |
Δ, δ | δέλτα | Delta | [d], [ð] | d |
Ε, ε | ἒ ψιλόν, εἶ | Epsilon | [e] | e |
Ζ, ζ | ζῆτα | Zeta | [zd], [z] | z |
Η, η | ἦτα, ἧτα | Eta | [ɛː], [e̝], [i] | ē |
Θ, ϴ[1], θ, ϑ[1] | θῆτα | Theta | [tʰ], [θ] | th |
Ι, ι | ἰῶτα | Iota | [i] | i |
Κ, κ, ϰ[1] | κάππα | Kappa | [k] | k, c |
Λ, λ | λάμβδα, λάβδα | Lambda | [l] | l |
Μ, μ | μῦ | Mi | [m] | m |
Ν, ν | νῦ | Ni | [n] | n |
Ξ, ξ | ξῖ, ξεῖ, ξῦ | Xi | [ksi] | x, ks |
Ο, ο | ὂ μικρόν, οὖ | Omicron | [o] | o |
Π, π, ϖ[1] | πεῖ, πῖ | Pi | [p] | p |
Ρ, ρ, ϱ[1] | ῥῶ | Rho | [r] | r |
Σ, σ | σῖγμα, σίγμα | Sigma | [s] | s |
ς | Sigma (finale) | [s] | ||
Τ, τ | ταῦ | Tau | [t] | t |
Υ, υ | ὖ ψιλόν, υ ψιλόν, ὗ ψιλόν, ὗ, ὖ, υ | Upsilon | [y], [i] | u, y |
Φ, φ, ϕ[1] | φεῖ, φῖ | Phi | [pʰ], [ɸ], [f] | ph |
Χ, χ | χεῖ, χῖ | Chi | [ç], [kʰ] | ch, kh |
Ψ, ψ | ψεῖ, ψῖ | Psi | [ps] | ps |
Ω, ω | ὦ μέγα, ὦ | Omega | [ɔː], [o] | ō |
Esistono anche altre lettere di antichi alfabeti greci estranee agli alfabeti ionico e attico:
- Lo jod ("j"=pron. -i-), questa lettera semiconsonantica è scomparsa molto prima del periodo classico ma comunque ha comportato dei mutamenti nella declinazione di alcune parole, soprattutto per quanto riguarda spirito e accento.
- Lo stigma ("ς"=pron. -st-)era invece inizialmente utilizzato solo per indicare il numero 6 (vedi "Numerazione"), in seguito venne pronunciato appunto come il gruppo "στ".
- Il digamma ("F"=pron. -v-) è una lettera tipica dei dialetti eolico e dorico, presente quindi anche in Omero; è scomparsa poi prima del periodo classico.
- Il sampi ("Ϡ"=pron. -ss- o -ks-) è scomparso.
- Il qoppa ("Ϙ"=pron. -qu-) è scomparso.