Genetica mendeliana - Quiz

quiz
quiz
Genetica mendeliana - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Genetica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%

Informazioni sul questionario

modifica

Argomenti del test

modifica

Il ciclo vitale delle piante e l’alternanza di generazioni: sporofito (generazione diploide) e gametofito (generazione apolide) – Ciclo vitale delle angiosperme - Il fiore delle angiosperme: fiori dioici e fiori monoici (monoclini e diclini) - Struttura del fiore ciclico monoclino: peduncolo fiorale, talamo, perianzio (calice e corolla), androceo e gineceo - Gli stami (filamento, antere e sacche polliniche) e il pistillo (ovario, stilo e stigma) - Ovuli e granuli di polline, autofecondazione (autoimpollinazione) e fecondazione (impollinazione) incrociata - La struttura del fiore papilionaceo ed il materiale degli esperimenti di Mendel: il Pisum sativum ed il Lathyrus odoratus - Primi esperimenti di Mendel: incroci (ibridazioni) monoibridi (monoibridismo) di caratteri monofattoriali (eredità monofattoriale o monogenica) - Generazione parentale (P) e generazioni filiali (F) - Principio della dominanza e prima legge di Mendel (legge della dominanza o legge dell’uniformità degli ibridi di prima generazione) - Fenotipo dominante e recessivo - Genotipo omozigote (linea pura) ed eterozigote (ibrido) - “Fattori mendeliani” (alleli) dominanti e recessivi (dominanza completa) - Gli esperimenti sulla generazione F2: principio della segregazione e seconda legge di Mendel (legge della segregazione) – Test cross (reincrocio di prova) - Esperimenti con gli incroci diibridi (diibridismo) di caratteri monofattoriali: il principio dell’assortimento indipendente e la terza legge di Mendel (legge dell’assortimento indipendente) - Il metodo del quadrato di Punnett – Rapporto fenotipico e rapporto genotipico - Le basi cromosomiche delle leggi di Mendel: coppie di cromosomi omologhi e meiosi - Locus genico (loci genici) e alleli - I risultati di Mendel e le leggi della probabilità: legge del prodotto e legge della somma - Trasmissione mendeliana di caratteri autosomici in genetica umana - Il metodo dell’albero genealogico (pedigree) - Il probando - Portatore obbligato (portatore sano) - Anomalie genetiche autosomiche recessive: albinismo, fibrosi cistica, fenilchetonuria e morbo di Tay-Sachs (TSD) - Anomalie genetiche autosomiche dominanti: polidattilia, sindrome di Marfan, acondroplasia, brachidattilia e Còrea di Huntington.

Avvertenze per la compilazione

modifica
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

modifica
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione

modifica

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

modifica

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.

Quiz n. 1

modifica

  

1 [Incroci diibridi] Autofecondando delle piante di pisello odoroso (Lathyrus oleraceus Lam. = Pisum sativum L.) doppie eterozigote, quale frazione della progenie avrà genotipo doppio omozigote?

1/4.
1/2.
1/16
1/8.

2 [Incroci monoibridi] Una pianta di pisello, eterozigote per il carattere "forma del seme", viene incrociata con una pianta omozigote recessiva per lo stesso carattere. Quale è la composizione genotipica attesa per la prima generazione filiale?

Tutti individui eterozigoti.
3/4 eterozigoti e 1/4 omozigoti recessivi.
1/2 eterozigoti e 1/2 omozigoti recessivi.
1/4 omozigoti dominanti, 1/2 eterozigoti e 1/4 omozigoti recessivi.

3 [Caratteri dominanti] La fossetta nel mento è un carattere dominante. Un uomo con la fossetta nel mento, il cui padre non ha la fossetta, ha come partner una donna con la fossetta, la cui madre non mostrava tale carattere. Qual è la percentuale attesa di figli con la fossetta?

100%.
50%.
25%.
75%.

4 [Allele dominante] In una coppia allelica, qual è l'allele dominante?

Quello che produce la stessa espressione fenotipica sia in omozigosi dominante che in omozigosi recessiva.
Quello che si manifesta fenotipicamente solo in omozigosi.
Quello che produce la stessa espressione fenotipica sia in omozigosi che in eterozigosi.
Quello che produce l'espressione fenotipica della totalità della progenie nata da un test cross.

5 [Albero genealogico] Con riferimento all'albero genealogico, individuare l'affermazione falsa.

Spesso l'albero genealogico permette di stabilire quali individui sono portatori obbligati di un carattere recessivo.
I simboli usati per il maschio e la femmina sono rispettivamente il quadrato ed il cerchio. Un cerchio o un quadrato pieno indicano un individuo omozigote, un cerchio o un quadrato semipieno indicano un individuo eterozigote.
È una rappresentazione grafica della struttura di una famiglia e delle relazioni di parentela tra i componenti utilizzata per stabilire la modalità di trasmissione ereditaria di un carattere.
Ogni livello orizzontale indica una generazione. Le generazioni sono numerate con numeri romani a partire dalla prima esaminata, quella più in alto.

6 [Incroci diibridi] In un incrocio diibrido di due doppi eterozigoti, quanti fenotipi diversi si avranno nella progenie?

Uno.
Quattro.
Sedici.
Nove.

7 [Portatore obbligato] Che cosa s'intende per portatore obbligato di una malattia genetica?

Il primo membro affetto di una famiglia a partire dal quale il genetista inizia a tracciare l'albero genealogico.
Il discendente di una unione tra consanguinei.
Un individuo che ha il gene della malattia ma che non ne è affetto.
Un individuo che ha il gene della malattia ma che al momento non ne è affetto, perché la malattia si svilupperà solo in età più avanzata.

8 [Incroci] Come si definisce un incrocio tra un individuo fenotipicamente dominante, ma geneticamente sconosciuto, con un individuo fenotipicamente recessivo?

Incrocio diibrido.
Assortimento indipendente.
Test cross (reincrocio o incrocio di prova).
Incrocio monoibrido.

9 [Fibrosi cistica] Un uomo e una donna sani hanno avuto un figlio affetto da fibrosi cistica, patologia autosomica ereditaria a esito letale. Che probabilità hanno di avere un secondo figlio portatore sano della malattia?

50%.
100%.
25%.
75%.

10 [Sindrome di Marfan] Un uomo è affetto dalla sindrome di Marfan, una patologia autosomica che provoca una grave alterazione del tessuto connettivo. E' figlio di un padre sano e di una madre affetta. L'uomo e la sua partner incinta chiedono una consulenza genetica. Che cosa, probabilmente, si sentiranno dire dal genetista?

Che vi è purtroppo il 25% di probabilità che il figlio nasca affetto.
Che vi è purtroppo il 50% di probabilità che il figlio nasca affetto.
Che fortunatamente non vi è alcun rischio che il figlio nasca con la sindrome di Marfan.
Che sfortunatamente il figlio nascerà sicuramente con la sindrome di Marfan.

11 [Esperimenti di Mendel] Con riferimento agli esperimenti di Mendel, individuare l'affermazione falsa.

Autofecondando fiori di pisello doppi eterozigoti, Mendel ottenne semi con un rapporto fenotipico di 9 : 3 : 3 : 1.
Autofecondando fiori di pisello eterozigoti per un solo carattere, Mendel ottenne semi con un rapporto fenotipico di 1 : 2 : 1.
Incrociando linee pure che differivano per una coppia di caratteri, Mendel ottenne nella F1, una progenie che manifestava tutta la stessa coppia di caratteri di uno solo dei due genitori.
Incrociando linee pure che differivano per un solo carattere, Mendel ottenne nella F1, una progenie che manifestava tutta lo stesso carattere di uno solo dei due genitori.

12 [Leggi di Mendel] Che cosa afferma la seconda legge di Mendel?

Che da una cellula madre diploide, appartenente alla linea sessuale, si originano per meiosi quattro cellule aploidi dette gameti.
Che i caratteri ereditari di un organismo sono determinati da coppie di alleli che occupano gli stessi loci su cromosomi omologhi.
Che i caratteri ereditari di un organismo sono determinati da coppie di fattori che segregano (cioè si separano) durante la gametogenesi.
Che le due manifestazioni alternative di un carattere si "mescolano" durante la fecondazione producendo un fenotipo intermedio tra i due fenotipi parentali di linea pura.

13 [Autoimpollinazione] Che cosa s'intende per autoimpollinazione?

L'impollinare lo stimma del fiore di un'angiosperma dioica con il polline proveniente dagli stami dello stesso fiore.
L'impollinare lo stimma del fiore di un'angiosperma con il polline proveniente dalle antere di un'altra pianta della stessa specie.
L'impollinare lo stimma del fiore di un'angiosperma monoica con il polline proveniente dalle antere dello stesso fiore.
L'impollinare lo stame del fiore di un'angiosperma monoica con il polline proveniente dai pistilli dello stesso fiore.

14 [Leggi di Mendel] Con riferimento alla prima legge di Mendel, individuare l'affermazione falsa.

Questa legge è nota anche come "legge della dominanza" o "legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione".
Secondo questa legge la variante recessiva di un carattere ereditario non si manifesta nella prima generazione filiale.
Secondo questa legge metà dei gameti contiene uno dei due "fattori" ereditari responsabili della trasmissione di un certo carattere, mentre l'altra metà contiene il secondo fattore.
Secondo questa legge gli ibridi di prima generazione manifestano tutti lo stesso fenotipo.

15 [Albinismo] Con riferimento all'albero genealogico di una famiglia in cui è presente il gene dell'albinismo, individuare l'affermazione falsa.

I fratelli di un individuo albino, figlio di un genitore albino, hanno il 50% di probabilità di essere a loro volta albini.
Spesso un discendente affetto ha due genitori non albini.
Un discendente albino ha almeno un genitore albino.
Il carattere ricorre con la stessa frequenza nei due sessi.

16 [Eredità autosomica recessiva] Con riferimento all'eredità autosomica recessiva, individuare l'affermazione falsa.

Ci si aspetta che tutti i figli di una coppia affetta siano affetti.
Si trasmette da genitori portatori sani al 50% dei figli.
Si manifesta con la stessa frequenza sia nei maschi che nelle femmine.
Nell'albero genealogico di una famiglia affetta, gli individui affetti non sono presenti in tutte le generazioni.

17 [Esperimenti di Mendel] Tutte le seguenti deduzioni basate sui risultati degli esperimenti di Mendel sono corrette, tranne una. Quale?

La segregazione di una coppia di alleli non interferisce con la segregazione delle altre coppi.
I gameti contenenti le diverse combinazioni alleliche partecipano con la stessa frequenza alla fecondazione.
Ogni carattere è controllato da una coppia di alleli.
Nella gametogenesi degli ibridi di prima generazione il rapporto tra i gameti contenenti l'allele dominante ed i gameti contenenti l'allele recessivo è 3 : 1.

18 [Trasmissione degli alleli] Qual è la probabilità che un nonno abbia trasmesso un certo allele a suo nipote?

1/4.
1/16.
1/23.
1/2.

19 [Fenotipo] Che cos'è il fenotipo?

Una delle due forme alternative di un gene.
L'insieme delle caratteristiche fisiche, chimiche o comportamentali di un certo organismo.
L’insieme di tutti i cromosomi contenuti in una cellula della linea somatica.
L'insieme dei geni presenti nei cromosomi di un certo organismo.

20 [Rapporto fenotipico] Qual è il rapporto fenotipico ottenuto da Mendel nella F2 di un incrocio monoibrido tra piante di pisello di linea pura?

1 : 2 : 1.
1: 1: 2 : 2 : 4 : 2 : 2 : 1 : 1.
9 : 3 : 3 : 1.
3 : 1.


Quiz n. 2

modifica

  

1 [Fenilchetonuria] Un bambino affetto da fenilchetonuria, una malattia neurologica ereditaria, nasce da una coppia di genitori sani. Che si può concludere di conseguenza?

Che entrambi i genitori sono omozigoti.
Che l'allele per la fenilchetonuria è recessivo.
Che uno solo dei due genitori è eterozigote per la fenilchetonuria.
Che l'allele per la fenilchetonuria è dominante.

2 [Test-cross] Come si esegue un test-cross nel caso di eredità monofattoriale con dominanza completa?

Incrociando il fenotipo dominante, genotipicamente sconosciuto, con il fenotipo recessivo.
Incrociando il fenotipo dominante, genotipicamente eterozigote, con il fenotipo recessivo.
Incrociando il fenotipo dominante, genotipicamente omozigote, con il fenotipo recessivo.
Autofecondando il fenotipo dominante genotipicamente sconosciuto.

3 [Esperimenti di Mendel] Quale obiettivo si proponeva di raggiungere Mendel attraverso i suoi esperimenti?

Comprendere perché alcune manifestazioni di un carattere ereditario sono dominanti su altre.
Comprendere il meccanismo di trasmissione dei geni da una generazione parentale alle generazioni filiali.
Comprendere il meccanismo di trasmissione dei caratteri ereditari.
Comprendere i meccanismi della riproduzione sessuale delle angiosperme.

4 [Ereditarietà autosomica dominante] Una donna eterozigote per il gene che controlla il carattere "mascella asburgica" (carattere autosomico dominante) ha come partner un uomo normale. Con quale probabilità i figli erediteranno il carattere manifestato dalla madre?

50%.
75%.
25%.
100%.

5 [Leggi di Mendel] Autofecondando delle piante di pisello doppie eterozigote, quale frazione della progenie avrà genotipo doppio omozigote dominante?

1/2.
1/8.
1/4.
1/16.

6 [Brachidattilia] La brachidattilia è un difetto di conformazione della mano per cui le dita sono più corte del normale. È trasmessa come un semplice carattere monofattoriale a dominanza completa. Un uomo e una donna brachidattili hanno un figlio normale ed uno affetto. La brachidattilia è trasmessa da un allele recessivo o dominante?

Da un allele dominante, perché uno dei due figli è normale.
Da un allele recessivo perché uno solo dei figli è brachidattilo.
Non si può prevedere perché non si conosce il genotipo dei genitori.
Da un allele recessivo perché altrimenti entrambi i figli sarebbero brachidattili.

7 [Eterozigosi] Quand'è che un organismo si definisce eterozigote per un certo carattere monofattoriale?

Quando le sue cellule contengono due forme alleliche uguali dello stesso gene che codifica per quel carattere.
Quando le sue cellule contengono le due forme alleliche alternative dello stesso gene che codifica per quel carattere.
Quando è il risultato di una fecondazione incrociata.
Quando è il risultato della fecondazione tra due specie diverse.

8 [Capacità di arrotolare la lingua] La capacità di piegare la punta della lingua fino a farle assumere la forma a "U" è trasmessa da un allele dominante. Un uomo e una donna, entrambi capaci di "arrotolare" la punta della lingua hanno un figlio che non lo è. Come si spiega?

Non si può spiegare sulla base di queste sole informazioni. Occorrerebbe conoscere i genotipi dei genitori sia dell'uomo che della donna.
L'uomo è omozigote e ha trasmesso l'allele recessivo al figlio.
Entrambi i genitori sono eterozigoti e il figlio è omozigote recessivo.
L'uomo non è il vero padre.

9 [Rapporto fenotipico nella seconda generazione filiale] Qual è il rapporto fenotipico ottenuto da Mendel nella F2 di un incrocio diibrido tra piante di pisello di linea pura?

3 : 1.
1: 1: 2 : 2 : 4 : 2 : 2 : 1 : 1.
1 : 2 : 1.
9 : 3 : 3 : 1.

10 [Combinazioni alleliche] Quante sono le possibili combinazioni alleliche nei gameti prodotti da un individuo doppio eterozigote?

16.
9.
2.
4.

11 [Ereditarietà autosomica dominante] Un uomo genotipicamente eterozigote e affetto da una malattia autosomica dominante ha come partner una donna non affetta. Quanti figli della coppia saranno affetti?

Il 75%.
Il 50%.
Il 25%.
Il 100%.

12 [Combinazioni alleliche] Quali sono le possibili combinazioni alleliche nei gameti prodotti da un individuo con genotipo AABbCc?

ABC, ABc, AbC, Abc.
AA, Bb, Cc.
A, B, b, C, c.
ABC, Abc.

13 [Generazione filiale] Che cosa s'intende per prima generazione filiale?

La cellula diploide che si origina per fecondazione della cellula uovo da parte del gamete maschile.
La progenie genotipicamente omozigote dominante o recessiva.
La progenie della generazione parentale
La progenie genotipicamente eterozigote.

14 [Incroci monoibridi e diibridi] Qual è la differenza tra incrocio monoibrido e incrocio diibrido?

Un incrocio è detto monoibrido se il carattere ereditario è controllato da un solo gene, è detto invece diibrido se i geni sono due.
Un incrocio è detto monoibrido se avviene tra individui genotipicamente omozigoti, è detto invece diibrido se gli individui sono genotipicamente eterozigoti.
Un incrocio è detto monoibrido se avviene tra linee pure che differiscono per un solo carattere, è detto diibrido se invece i caratteri differenti sono due.
Un incrocio è detto monoibrido se gli alleli che controllano un certo carattere occupano loci corrispondenti sui cromosomi omologhi, è detto diibrido se occupano loci non corrispondenti anche su cromosomi non omologhi.

15 [Omozigosi] Con riferimento ad un individuo omozigote per un certo allele, individuare l'affermazione falsa.

Ciascuno dei suoi gameti possiede una sola copia di quell'allele.
Ciascuna delle sue cellule somatiche possiede due copie di quell'allele.
Costituisce una linea pura per quanto riguarda il carattere espresso da quell'allele.
I suoi genitori sono necessariamente omozigoti per quell'allele.

16 [Ereditarietà autosomica recessiva] Che cosa si nota di particolare nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una malattia autosomica recessiva?

Che ogni individuo affetto ha almeno un genitore malato.
Che gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani.
Che tutti i figli di un genitore affetto sono a loro volta malati.
Che il 50% dei maschi sono affetti mentre il 50% delle femmine sono portatrici sane.

17 [Albinismo] Un uomo e una donna non albini hanno un figlio albino. Quali sono i genotipi dell'uomo e della donna? [A = allele per la pigmentazione normale; a = allele per l'albinismo]

Aa e Aa.
AA e Aa.
AA e aa.
aa e Aa.

18 [Pisum sativum] Il Pisum sativum è una tipica pianta monoica monoclina. Che cosa s'intende esattamente?

Che si tratta di una pianta i cui fiori hanno un unico stame ed un unico pistillo.
Che si tratta di una pianta ermafrodita che porta gli stami ed il pistillo sullo stesso asse fiorale.
Che si tratta di una pianta a sessi separati cioè con individui che portano solo fiori maschili ed individui che portano solo fiori femminili.
Che si tratta di un'angiosperma con fiori maschili e fiori femminili che occupano posizioni diverse sulla stessa pianta.

19 [Incroci monoibridi] Un agricoltore vuole ottenere, attraverso un incrocio, unicamente delle piante omozigote per un certo carattere. Come dovrebbe scegliere i genotipi dei genitori?

Uno omozigote dominante o recessivo e l'altro eterozigote.
Entrambi eterozigoti.
Entrambi omozigoti dominanti o entrambi omozigoti recessivi.
Uno omozigote dominante e l'altro omozigote recessivo.

20 [Incroci diibridi] Nelle zucche il colore bianco è dominante sul giallo e la forma schiacciata a disco del frutto è dominante su quella rotonda. Qual è il risultato atteso di un incrocio tra una pianta doppia omozigote recessiva ed una pianta doppia eterozigote?

1/2 bianche schiacciate e 1/2 gialle rotonde.
9/16 bianche schiacciate, 3/16 bianche rotonde, 3/16 gialle schiacciate e 1/16 gialle rotonde.
1/4 bianche schiacciate, 1/4 bianche rotonde, 1/4 gialle schiacciate e 1/4 gialle rotonde.
9/16 gialle rotonde 1/4 bianche rotonde, 1/4 gialle schiacciate e 1/4 bianche schiacciate.


Quiz n. 3

modifica

  

1 [Incroci monoibridi] Qual è il rapporto genotipico ottenuto da Mendel nella F2 di un incrocio monoibrido tra piante di pisello di linea pura?

1 : 2 : 1.
9 : 3 : 3 : 1.
3 : 1.
1: 1: 2 : 2 : 4 : 2 : 2 : 1 : 1.

2 [Portatore obbligato] Che cosa s'intende per portatore obbligato di una malattia genetica?

Un individuo affetto che possiede una sola copia dell'allele responsabile della malattia.
Un individuo non affetto che possiede entrambe le copie dell'allele responsabile della malattia.
Un individuo fenotipicamente malato che possiede entrambe le copie dell'allele responsabile della malattia.
Un individuo fenotipicamente normale che possiede una copia dell'allele responsabile della malattia.

3 [Esperimenti di Mendel] Con riferimento agli esperimenti di Mendel, individuare l’affermazione falsa.

Mendel individuò regole precise sulla modalità di trasmissione dei caratteri monofattoriali a dominanza completa sia in incroci monoibridi che diibridi.
Mendel individuò, nelle piante di Pisum sativum, sette caratteri ereditari ciascuno dei quali si manifestava in due forme alternative nettamente distinte.
Mendel scelse per i suoi esperimenti le piante di Pisum sativum perché crescono facilmente, ve ne sono varietà differenti e perché consentono sia l'autoimpollinazione che l'impollinazione incrociata.
Mendel dedusse che i geni che controllavano le manifestazioni alternative di uno stesso carattere, occupavano loci corrispondenti sui cromosomi omologhi.

4 [Fossetta nel mento] La fossetta nel mento è un carattere dominante. Un uomo con la fossetta nel mento e una donna senza la fossetta hanno un figlio senza la fossetta. Qual è il genotipo dell'uomo?

Omozigote dominante.
Non si può determinare se non si conosce il genotipo della donna.
Omozigote recessivo.
Eterozigote.

5 [Trasmissione degli eterocromosomi] Quale dei quattro nonni sicuramente non trasmette un cromosoma sessuale al nipote maschio?

La nonna materna.
Il nonno materno.
Il nonno paterno.
La nonna paterna.

6 [Malattia di Huntington] La Corea di Huntington è una degenerazione del tessuto cerebrale trasmessa come un semplice carattere monofattoriale a dominanza completa. Un uomo affetto ha come partner una donna normale. Quanti figli della coppia sarebbero probabilmente affetti?

Il 25% se l'uomo è omozigote.
Il 75% se l'uomo è omozigote.
Il 50% se l'uomo è eterozigote.
Il 75% se l'uomo è eterozigote.

7 [Leggi di Mendel] Con riferimento alla terza legge di Mendel, individuare l'affermazione falsa.

Secondo questa legge due caratteri ereditari monofattoriali sono trasmessi l’uno indipendentemente dall'altro.
La terza legge di Mendel giustifica il rapporto fenotipico 9 : 3 : 3 : 1 che si ottiene nella F2 di un incrocio diibrido di caratteri monofattoriali a dominanza completa.
Mendel formulò questa legge a seguito della scoperta dell'assortimento indipendente delle coppie di cromosomi omologhi nella meiosi.
Questa legge è conosciuta anche come legge dell'assortimento indipendente.

8 [Ereditarietà autosomica dominante] Una donna omozigote per il gene che controlla il carattere "mascella asburgica" (carattere autosomico dominante) ha come partner un uomo normale. Con quale probabilità i figli erediteranno il carattere manifestato dalla madre?

25%.
100%.
50%.
75%.

9 [Linee pure di Mendel] Quando una pianta di pisello può essere definita di "linea pura" per un certo carattere mendeliano?

Quando è stata ottenuta attraverso un test-cross.
Quando è poliploide.
Quando è stata ottenuta per autofecondazione da una pianta capostipite eterozigote per quel carattere.
Quando è stata ottenuta per autofecondazione da una pianta capostipite omozigote per quel carattere.

10 [Esperimenti di Mendel] Con riferimento ai risultati degli esperimenti di Mendel, individuare l'affermazione falsa.

Una delle conclusione a cui giunse Mendel fu che esistono dei “fattori ereditari” (dominanti) di un genitore che mascherano quelli dell’altro genitore (recessivi) quando coesistono nella generazione F1.
Gli ibridi della prima generazione filiale incrociati fra di loro non generavano linee pure. Le piante della seconda generazione filiale mostravano una mescolanza di caratteri: alcune erano simili ai genitori, altre alla generazione di partenza.
Uno dei massimi risultati raggiunti da Mendel fu quello di correlare la segregazione degli alleli (seconda legge di Mendel) alla disgiunzione delle coppie di cromosomi omologhi durante l'anafase I della meiosi.
Tutte le piante di pisello ibride, discendenti da genitori geneticamente diversi e puri avevano un aspetto simile.

11 [Ereditarietà autosomica recessiva] La deficienza di adenosindeaminasi è una malattia ereditaria trasmessa da un allele recessivo. Un uomo e una donna sani hanno un figlio malato. Che cosa si può affermare di conseguenza?

Che uno dei due genitori è eterozigote, mente l'altro è omozigote recessivo.
Che l'uomo non è il vero padre.
Che entrambi i genitori sono genotipicamente omozigoti dominanti e fenotipicamente recessivi.
Che entrambi i genitori sono genotipicamente eterozigoti.

12 [Incroci diibridi] In un incrocio diibrido di due doppi omozigoti, quanti fenotipi diversi si avranno nella progenie?

Quattro.
Uno.
Due.
Nove.

13 [Incroci monoibridi] Una pianta di pisello, eterozigote per il carattere "forma del seme", si riproduce per autofecondazione. Qual è la composizione genotipica attesa nella prima generazione filiale?

Tutti individui eterozigoti.
1/4 omozigoti dominanti, 1/2 eterozigoti e 1/4 omozigoti recessivi.
1/2 eterozigoti e 1/2 omozigoti recessivi.
3/4 omozigoti dominanti e 1/4 omozigoti recessivi.

14 [Fecondazione incrociata] Come faceva Mendel a praticare l'impollinazione incrociata delle sue piante da esperimento?

Dopo aver asportato con una pinzetta il pistillo del fiore di una pianta, depositava sugli stami dello stesso fiore il polline prelevato con un pennellino dalle antere del fiore di un'altra pianta.
Dopo aver asportato con una pinzetta il pistillo del fiore di una pianta, depositava sullo stimma dello stesso fiore il polline prelevato con un pennellino dalle antere dello stesso fiore.
Dopo aver asportato con una pinzetta gli stami del fiore di una pianta, depositava sullo stimma dello stesso fiore il polline prelevato con un pennellino dalle antere di un altro fiore della stessa pianta.
Dopo aver asportato con una pinzetta gli stami del fiore di una pianta, depositava sullo stimma dello stesso fiore il polline prelevato con un pennellino dalle antere del fiore di un'altra pianta.

15 [Fibrosi cistica] Un uomo e una donna sani hanno avuto un figlio affetto da fibrosi cistica, la più frequente malattia autosomica ereditaria a esito letale nella popolazione bianca. Che probabilità hanno di avere un secondo figlio affetto dalla malattia?

100%.
50%.
25%.
75%.

16 [Ereditarietà autosomica dominante] La capacità di piegare la punta della lingua fino a farle assumere la forma a "U" è trasmessa da un allele dominante. Un uomo e una donna, entrambi capaci di "arrotolare" la punta della lingua che probabilità hanno di avere un figlio privo di questa capacità?

1/4 se sono entrambi eterozigoti.
1/4 se l'uomo è omozigote e la donna è eterozigote.
1/4 se sono entrambi omozigoti.
Nessuna.

17 [Leggi di Mendel] Con riferimento alla seconda legge di Mendel, individuare l'affermazione falsa.

Secondo questa legge la variante recessiva di un carattere ereditario viene segregata (cioè soppressa) da quella dominante per cui non si manifesta nella F1.
Questa legge è nota anche come legge della segregazione.
Secondo questa legge i "fattori" ereditari, responsabili della trasmissione di un certo carattere, segregano l'uno dall'altro durante la formazione dei gameti.
Secondo questa legge metà dei gameti contiene uno dei due "fattori" ereditari responsabili della trasmissione di un certo carattere, mentre l'altra metà contiene l'altro.

18 [Quadrato di Punnett] Che cos'è il quadrato di Punnett?

È una rappresentazione grafica delle possibili combinazioni di alleli nei gameti.
È la struttura formata dai quattro cromatidi di una coppia di cromosomi omologhi che si appaiano per iniziare il crossing-over.
È una rappresentazione grafica della struttura di una famiglia e delle relazioni di parentela tra i componenti utilizzata per stabilire la modalità di trasmissione ereditaria di un carattere.
È il prodotto delle probabilità di due eventi considerati singolarmente.

19 [Anemia falciforme e malaria] Che relazione c'è tra l'anemia falciforme e la malaria?

Gli individui eterozigoti per la malaria contraggono meno facilmente l'anemia falciforme.
Gli individui eterozigoti per l'anemia falciforme contraggono meno facilmente la malaria.
Gli individui omozigoti per l'anemia falciforme contraggono meno facilmente la malaria.
Sono entrambe malattie genetiche autosomiche recessive.

20 [Lunghezza del pelo nei gatti] Un gatto e una gatta a pelo corto hanno sei gattini a pelo corto e due a pelo lungo. Cosa suggerisce quest’informazione per quel che riguarda la trasmissione del carattere “lunghezza del pelo”?

Il pelo corto è dominante e i genitori sono entrambi eterozigoti.
Il pelo corto è dominante e i genitori sono uno omozigote e l’altro eterozigote.
Il pelo corto è recessivo e i genitori sono entrambi eterozigoti.
Il pelo corto è recessivo e i genitori sono entrambi omozigoti


Quiz n. 4

modifica

  

1 [Anemia falciforme] Un uomo e una donna, entrambi portatori obbligati per il gene dell'anemia falciforme, decidono di avere un figlio. Qual è la probabilità che nasca non affetto?

100%.
75%.
50%.
25%.

2 [Incroci diibridi] Qual è il rapporto fenotipico ottenuto da Mendel nella F2 di un incrocio diibrido tra piante di pisello di linea pura?

3 : 1.
1 : 2 : 1.
1: 1: 2 : 2 : 4 : 2 : 2 : 1 : 1.
9 : 3 : 3 : 1.

3 [Ereditarietà autosomica recessiva] Un individuo è affetto da una malattia autosomica recessiva. Da chi ha ricevuto gli alleli responsabili della malattia?

Solo dal padre.
Non si può prevedere.
Solo dalla madre.
Da entrambi i genitori.

4 [Fossetta nel mento] La fossetta nel mento è un carattere dominante. Un uomo che non ha la fossetta nel mento ha figli con una donna con la fossetta, la cui madre non mostrava tale carattere. Quale percentuale di figli con la fossetta ci aspetteremmo?

75%.
100%.
50%.
25%.

5 [Ereditarietà autosomica] Che significa dire che la modalità di trasmissione di un carattere ereditario è autosomica?

Che il gene responsabile della trasmissione di quel carattere si trova su un cromosoma omologo.
Che esistono due "versioni" leggermente diverse del gene responsabile della trasmissione di quel carattere ereditario.
Che si tratta della modalità di trasmissione di un carattere monofattoriale.
Che il gene responsabile della trasmissione di quel carattere si trova su un eterocromosoma.

6 [Esperimenti di Mendel] Perché nei suoi esperimenti Mendel decise di lasciare autoimpollinare le piante della generazione F1?

Perché voleva ottenere una seconda generazione di piante pure fenotipicamente dominanti.
Perché voleva verificare l'ipotesi che le piante della generazione F1 erano tutte di linea pure per il carattere dominante.
Perché voleva ottenere una seconda generazione di piante pure fenotipicamente recessive.
Perché voleva verificare l'ipotesi che il carattere recessivo, pur non manifestandosi fenotipicamente, era presente nelle piante della generazione F1.

7 [Incroci diibridi] Autofecondando delle piante di pisello doppie eterozigote, quale frazione della progenie avrà genotipo doppio eterozigote?

1/16
1/8.
1/2.
1/4.

8 [Ereditarietà autosomica recessiva] Con riferimento alle malattie autosomiche recessive, individuare l'affermazione falsa.

Nell'albero genealogico di una famiglia affetta, gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani.
Sono meno gravi di quelle dominanti perché recedono (si attenuano) nel corso delle generazioni.
Si manifestano fenotipicamente solo se l'individuo sono presenti entrambi gli alleli mutati.
Si manifestano con la stessa frequenza sia nei maschi che nelle femmine.

9 [Trasmissione allelica] Qual è la probabilità che un genitore trasmetta un certo allele a suo figlio?

1/23.
1/2.
1/16.
1/4.

10 [Ereditarietà autosomica dominante] Con riferimento all'eredità autosomica dominante, individuare l'affermazione falsa.

Se si trasmette, si trasmette da individuo affetto ad individuo affetto.
Ci si aspetta che tutti i figli di un individuo affetto siano affetti.
Si manifesta con la stessa frequenza sia nei maschi che nelle femmine.
Nell'albero genealogico di una famiglia affetta, gli individui affetti sono presenti in tutte le generazioni.

11 [Combinazioni alleliche nei gameti] Per effetto della legge dell'assortimento indipendente, qual è il numero delle possibili differenti combinazioni alleliche nei gameti di un organismo doppio eterozigote?

2.
Non si può prevedere.
8.
4.

12 [Genotipo eterozigote] Che cosa s'intende per "genotipicamente eterozigote"?

Un organismo diploide avente, per un dato gene, alleli identici su loci diversi.
Uno zigote di sesso maschile.
Il gamete portatore del cromosoma Y.
Un organismo diploide avente, per un dato gene, alleli diversi sui cromosomi omologhi.

13 [Esperimenti di Mendel] In che modo Mendel riusciva a evitare che le piante su cui conduceva i suoi esperimenti si autoimpollinassero?

Asportando, con una pinzetta, le antere degli stami del fiore della pianta "madre".
Asportando, con una pinzetta, gli stimmi del fiore della pianta "madre".
Asportando, con una pinzetta, il pistillo del fiore della pianta "madre".
Asportando, con una pinzetta, i petali del fiore della pianta "madre" per esporre le antere.

14 [Combinazioni alleliche] Quali sono le possibili combinazioni alleliche nei gameti prodotti da un individuo doppio eterozigote AaBb?

A, B, a, b.
AB, Ab, aB, ab.
AA, BB, aa, bb.
Aa, Bb.

15 [Trasmissione degli eterocromosomi] Quale dei quattro nonni trasmette sicuramente un cromosoma sessuale al nipote maschio?

Il nonno paterno.
La nonna materna.
La nonna paterna.
Il nonno materno.

16 [Anemia falciforme] Qual è la probabilità che nasca un figlio malato di anemia falciforme da una coppia di genitori sani, di cui uno eterozigote e l'altro a genotipo sconosciuto?

100%.
25%
Non si può prevedere se non si conosce il genotipo dell’altro genitore.
50%.

17 [Fattori mendeliani] Nella genetica moderna a cosa corrispondono i due "fattori mendeliani" responsabili della trasmissione di un carattere ereditario?

Alle due forme alternative di un gene.
Ai due filamenti complementari e antiparalleli di una molecola di DNA.
Ai due cromatidi di un cromosoma in metafase II.
Ai due cromosomi omologhi di una tetrade.

18 [Incroci diibridi] Autofecondando delle piante di pisello doppie eterozigote, quale frazione della progenie avrà genotipo omozigote per un carattere ed eterozigote per l'altro?

1/2.
1/4.
1/8.
1/16.

19 [Albero genealogico] Che cosa si nota di particolare nell'albero genealogico di una famiglia affetta da una malattia autosomica dominante?

Che gli individui affetti possono avere entrambi i genitori sani.
Che ogni individuo affetto ha almeno un genitore malato.
Che tutti i figli di un genitore affetto sono a loro volta malati.
Che le madri dei soggetti affetti sono portatrici sane.

20 [Incroci monoibridi] Incrociando piante di pisello a fiori violacei con piante di pisello a fiori bianchi si possono ottenere due risultati differenti: o tutte piante a fiori violacei o il 50% di piante a fiori violacei ed il 50% a fiori bianchi. Perché?

Perché il colore violaceo del fiore non è fenotipicamente dominante.
Perché il colore del fiore non è un carattere monofattoriale a dominanza completa.
Perché nel primo caso non c'è stata la segregazione degli alleli responsabili della trasmissione del carattere "colore del fiore".
Perché il colore violaceo del fiore è fenotipicamente dominante e nel primo caso le piante a fiori violacei sono omozigote, eterozigote nel secondo.


Risorse

modifica

Esercitazioni di Biologia

modifica

Quiz di Biologia

modifica

Bibliografia

modifica
  • Giorgio Binelli e Daniela Ghisotti, Genetica, Napoli, Edises Università, 2017, ISBN 97-888-7959-968-9.

Collegamenti esterni

modifica
  • Rodomontano, Biologia, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 giugno 2020.

Feedback

modifica

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.