Corso:Scienze statistiche ed attuariali
Area di riferimento
Dipartimento
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe L37).
Piano di studi per il corso di Scienze Statistiche ed Attuariali Le materie contrassegnate dalla sigla A si riferiscono al curriculum Assicurativo mentre quelle indicate F si riferiscono al curriculum Finanziario. Le materie prive di indicazione oppure con la sigla AF sono quelle comuni ai due indirizzi. Area economica
- Econometria I (F)
- Econometria II (F)
- Economia degli Intermediari Finanziari (F)
- Economia Politica (A)
- Microeconomia (F)
- Macroeconomia (F)
Area informatica
- Informatica matematico-statistica I (AF)
- Informatica matematico-statistica II (AF)
- Informatica Finanziaria (F)
- Informatica Attuariale (A)
Area statistica
- Analisi Demografica I (A)
- Analisi Demografica II (A)
- Statistica I
- Statistica II
- Statistica III
- Statistica Economica I
- Statistica Economica II (F)
Area matematica
- Analisi matematica I
- Analisi Matematica II
- Analisi Matematica III
- Calcolo delle Probabilità I
- Calcolo delle Probabilità II
- Economia e Finanza delle Assicurazioni (A)
- Economia e Finanza della Previdenza Complementare (A)
- Geometria
- Matematica Attuariale I
- Matematica Attuariale II (A)
- Matematica finanziaria I
- Matematica finanziaria II (F)
- Matematica finanziaria III (F)
- Ricerca Operativa (F)
- Tecnica Attuariale delle Assicurazioni contro i Danni (A)
- Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Sociali (A)
- Tecnica Attuariale delle Assicurazioni sulla Vita (A)
- Statistica Assicurativa (A)
- Teoria del Rischio (A)
Area giuridica e linguistica
Disclaimer - Corso di Scienze statistiche ed attuariali
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.