Corso:Politica, amministrazione e organizzazione
Corso
Politica, amministrazione e organizzazione
Questo corso non ha ancora una categoria di riferimento, puoi crearla tu sei vuoi!
Area di riferimento
Dipartimento
Questo corso non è curato da nessun dipartimento.
Cestor
Visita il sito del Centro Studi Orientamento per avere informazioni sull'organizzazione di questo corso in Italia (classe ).
Area Socio-Politica
- Amministrazione e politiche pubbliche (SPS/04)
- Psicologia del lavoro (M-PSI/06)
Area Giuridica
- Diritto pubblico dell'economia (IUS/10)
- Diritto delle amministrazioni pubbliche (IUS/10)
Area Economica
- Metodo e tecniche dell'analisi dei dati (SECS-S/01)
- Economia delle risorse umane (SECS-P/01)
- Scienza delle finanze (SECS-P/03)
Area Linguistica
- Lingua inglese (L-LIN/12)
Area Socio-Politica
- Ideologie e legittimazione politica (SPS/02)
- Leadership nelle democrazie contemporanee (SPS/04)
- Sistema politico italiano (SPS/04)
- Analisi delle organizzazioni (SPS/04)
- Comunicazione politica (SPS/04)
- Democrazia e populismo in Europa (SPS/04)
- Democrazia partecipativa (SPS/04)
- Sistemi e politiche dell'educazione (SPS/07)
- Salute, tecnologie e società (SPS/07)
- Metodologia della ricerca sociale e politica (SPS/07)
- Società dell'informazione (SPS/07)
- Sociologia delle disuguaglianze (SPS/07)
- Politiche del lavoro (SPS/09)
- Politiche sociali e di welfare (SPS/09)
- Sociologia dell'organizzazione (SPS/09)
- Relazioni industriali (IUS/07)
Area Giuridica
- Sistemi giuridici comparati (SPS/04)
- Diritti nella sfera pubblica europea (SPS/04)
- Diritto del lavoro (IUS/10)
- Diritto delle amministrazioni pubbliche (IUS/10)
- Diritto delle pari opportunità (IUS/10)
- Diritto tributario dell'amministrazione pubblica e delle imprese (IUS/12)
- Diritto dell'Unione Europea (IUS/14)
- Ordinamento giudiziario (IUS/15)
Disclaimer - Corso di Politica, amministrazione e organizzazione
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.