Corso:Idiofoni
Negli strumenti musicali idiofoni il suono è prodotto con la vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane. Questa famiglia è una delle cinque principali nella famosa divisione dei pionieri Erich von Hornbostel e Curt Sachs per la classificazione degli strumenti musicali. Gli idiofoni sono stati ulteriormente suddivisi in quattro sottocategorie: percussione, frizione, pizzico e ad aria. Molti strumenti a percussione che non sono tamburi sono idiofoni e la maggior parte di questi hanno origini occidentali. Questi strumenti sono classificati come idiofoni a percussione e vengono suonati colpendoli direttamente, con le bacchette o con le mani (come il triangolo), o indirettamente a seguito di scuotimento (come maracas o cabasa). Gli strumenti nelle sottocategorie frizione, pizzico, e ad aria sono di rara diffusione. Gli idiofoni sono realizzati in materiali diversi, come il metallo, il legno, l'osso e le materie plastiche. Gli strumenti a suono determinato sono suonati controllando la nota prodotta, e rispettando le regole dell'armonia come per gli altri strumenti con la stessa caratteristica. Gli strumenti a suono indeterminato sono utilizzati invece per la scansione dei ritmi, o con funzione di abbellimento.
Strumenti Idiofoni Sono:
- Angklung
- Bonangs
- Campanaccio
- Campane tubolari
- Celesta
- Chimes
- Daxofono
- Gambangs
- Gendérs
- Glockenspiel
- Gong
- Gong ageng
- Hang
- Kempul
- Kenongs
- Lalimba
- Maracas
- Marimba
- Metallofono
- Ossa
- Piatti
- Quijada
- Sarons
- Scacciapensieri
- Sega musicale
- Sistro
- Steel pan
- Steel tongue
- Tanavella
- Triangolo
- Vibrafono
- Xilofono
- Xilofono basso
- Xilomarimba
- Zanza
Disclaimer - Corso di Idiofoni
Si ricorda che Wikiversità NON è una vera e propria università né un istituto scolastico e, pertanto, non rilascia nessun tipo di attestato e/o titolo accademico di validità legale. Per maggiori dettagli leggere le pagine Wikiversità:Cos'è Wikiversità e Wikiversità:Avvertenze generali.