Basi di spazi vettoriali

lezione
lezione
Basi di spazi vettoriali
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Algebra lineare
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 75%

Base di uno spazio vettoriale modifica

Dato uno spazio vettoriale  , si dice che l'insieme di vettori   è una base di   se e solo se

  1.   sono linearmente indipendenti
  2.   generano il sottospazio  , cioè  .

Il concetto di base unisce i concetti precedentemente introdotti di indipendenza lineare e di generatori di uno spazio vettoriale.

La nozione di base di uno spazio vettoriale (o analogamente di un sottospazio) è fondamentale nelle caratterizzazioni successive di spazi vettoriali, in primis perché permette la definizione di uno degli invarianti più importanti in algebra lineare e cioè la dimensione.

Dalla definizione segue la seguente osservazione:

Siano   vettori linearmente indipendenti di  . Supponiamo che

  tali che
 .

Allora si ha che   con  .

Dimostrazione modifica

  si può riscrivere come  . Essendo per ipotesi i   linearmente indipendenti, i coefficienti   devono essere per forza tutti nulli, quindi  .

 

Si può dimostrare poi che ogni spazio vettoriale possiede una base, applicando il lemma di Zorn all'insieme di tutti gli insiemi di vettori indipendenti dello spazio con l'inclusione come ordine parziale.

Esistenza delle basi modifica

Definizione: Sia   un sottoinsieme di uno spazio vettoriale  . Si dice che   è un sottoinsieme massimale in   di vettori linearmente indipendenti se e solo se

  1. tutti gli elementi di   sono vettori linearmente indipendenti;
  2. aggiungendo a   un qualunque altro vettore di   si ottiene un insieme di vettori linearmente dipendenti.

Proposizione modifica

Sia   una base di uno spazio vettoriale  . Allora   è un insieme massimale di vettori linearmente indipendenti in  .
Dimostrazione modifica

Per ipotesi i vettori   sono linearmente indipendenti. Dimostriamo allora che aggiunto qualsiasi altro vettore   a   otteniamo un insieme di vettori linearmente dipendenti. Ma sappiamo che ogni vettore di   è generato dai  , essendo  , quindi

  ma
 

ed è una relazione di dipendenza lineare, visto il vettore nullo è dato da una combinazione lineare di vettori con coefficienti non tutti nulli (il coefficiente di   è -1).

 

Lemma modifica

Vediamo ora un lemma che ci serve per dimostrare un significativo teorema.

Sia   un sottoinsieme di uno spazio vettoriale   e supponiamo che   contenga un sistema di generatori di  . Allora

 

cioè anche   genera  .

Dimostrazione modifica

Sia   un sistema di generatori di   contenuto in  . Possiamo dunque scrivere   come combinazione lineare dei vettori di   e siccome  , possiamo scrivere gli elementi di   come combinazione di elementi di   e di conseguenza, possiamo scrivere ogni elemento di   come combinazione di elementi di  . Dunque  .

 

Teorema modifica

Sia   un sistema di generatori di uno spazio  . Sia   un sottoinsieme massimale in   di vettori linearmente indipendenti.

Allora   è una base di  .

Dimostrazione modifica

Esplicitiamo   come  .

Per ipotesi, i vettori di   sono linearmente indipendenti, dunque per dimostrare che   è una base di   dobbiamo solo mostrare che essi generano   e possiamo farlo grazie al Lemma precedente.

Preso  , per l'ipotesi di massimalità assunta,   formano un insieme di vettori linearmente dipendenti. Dunque

 

  dev'essere per forza non nullo, altrimenti avremmo scritto una relazione di dipendenza lineare di vettori che sappiamo essere linearmente indipendenti per ipotesi. Allora

 

Dunque   ed essendo   generico elemento di   non appartenente a  , abbiamo per il lemma precedente che   e dunque   genera   ed essendone anche gli elementi linearmente indipendenti, è una base di  .

Corollario modifica

Ogni spazio vettoriale contenente un sistema finito di generatori ammette una base.

Metodi per trovare una base modifica

Studiamo ora dei metodi operativi per trovare una base di uno spazio vettoriale.

Metodo degli scarti modifica

È un metodo abbastanza semplice per trovare una base da un insieme di generatori   eliminando o tenendo elementi ed essendo algoritmico, si presta bene anche per essere implementato in un calcolatore. Esso consiste nei seguenti passaggi:

  1. se   è il vettore nullo lo scartiamo, altrimenti lo teniamo;
  2. se   è proporzionale a   lo scartiamo, altrimenti lo teniamo;
  3. se   è combinazione lineare dei precedenti vettori tenuti lo scartiamo, altrimenti lo teniamo;
  4. così fino alla fine.

L'insieme di vettori che ci resta è un insieme di vettori linearmente indipendenti, quindi è una base di  .

Teorema del Completamento o Teorema di Steinitz modifica

Sia V(K) uno spazio vettoriale e sia   una sua base finita. Se   è un insieme di   (con  ) vettori linearmente indipendenti, allora è possibile formare una nuova base aggiungendo ai vettori di A n-p vettori di B opportunamente scelti.

Dimostrazione modifica

Dimensione di uno spazio vettoriale modifica

Dato uno spazio vettoriale   si definisce dimensione dello spazio   la cardinalità di una base di  .

Mostriamo ora che la dimensione è effettivamente un invariante per gli spazi vettoriali e non dipende quindi dalla scelta della base. Vale infatti il seguente

Teorema modifica

Date   due basi di uno spazio vettoriale   con un sistema finito di generatori. Allora  .

Dimostrazione modifica

Sia   e  . Vogliamo mostrare che  ; supponiamo dunque per assurdo che sia  . Per definizione di base sappiamo che  , in particolare ogni vettore di   può essere scritto come combinazione lineari dei vettori di  . Siano dunque

 

 

 

 

 

Mostriamo ora che se ciò accade i vettori   non possono essere linearmente indipendenti.

Infatti, detta   la matrice   formata dai coefficienti  , si ha che il sistema

 

è un sistema sovradimensionato (ci sono cioè più incognite,  , che equazioni,  ) ed ammette quindi soluzioni non banali.

Esistono cioè   non tutti nulli tali che   il che è assurdo perché per ipotesi   è una base e quindi un insieme di vettori linearmente indipendenti.  

Dal teorema precedente segue immediatamente che la dimensione di uno spazio vettoriale non dipende dalla particolare scelta della base.

Esempi modifica

  • Lo spazio vettoriale   ha dimensione 3, infatti i vettori   formano una base per l'intero spazio.
  • Più in generale si può dimostrare che   lo spazio   ha dimensione  . Questo mostra in maniera informale come la nozione precedentemente introdotta di dimensione è in accordo con la nozione intuitiva di dimensione che deriva dall'esperienza.
  • Lo spazio vettoriale   su campo   ha dimensione 1, mentre come spazio vettoriale su   ha dimensione 2. Questo esempio mostra come la dimensione dipenda dal campo su cui è costruito lo spazio vettoriale.
  • Analogamente al caso reale, la dimensione di   (come spazio vettoriale su  ) è  .

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali modifica

Formula di Grassmann modifica

Siano U e W sottospazi di dimensione finita dello spazio vettoriale V. Risulta

 

Dimostrazione modifica

Somma diretta modifica

Nel caso in cui, per ogni v di U + W esiste un’unica coppia di vettori u di U e w di W tali che v=u+w, allora diciamo che la somma U + W è diretta e scriviamo U⊕W.

Teorema modifica

La somma U+W è diretta se e solo se U∩W ={0}.

Dimostrazione modifica

⇒ Se v ∈ U ∩ W fosse un vettore non nullo, allora la somma non sarebbe diretta perché v= v+0= 0+v, cioè v= v+0 con v∈U, 0∈W e v = 0 + v con 0 ∈ U, v ∈ W .

⇐ Scrivendo v= u1+w1= u2+w2 con u1, u2∈ U e w1, w2∈ W, si ricava che il vettore u1 − u2 = w2 − w1 è nell’intersezione U ∩ W ;

dunque, se U∩W ={0}, risulta u1=u2 e w2=w1, cioè la somma è diretta.