Wikiversità:Scuole/Strumenti/Schoolkit/Località ladine
Schoolkit Wikimedia Italia n. 7: Come lavorare con Wikipedia nei progetti plurilingue delle scuole delle località ladine
Proposta elaborata da Susy Rottonara, coordinatrice Wikipedia Incubator in lingua ladina, nel gennaio 2018.
Introduzione
modificaTitolo dello Schoolkit
modificaCome lavorare con Wikipedia nelle scuole delle località ladine
Azione del PNSD a cui afferisce
modifica- Azione #14 Un framework comune per le competenze digitali e l'educazione ai media degli studenti
- Azione #15 Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
- Azione #24 Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali
In un tweet
modifica"#Wikipedia e i progetti fratelli come palestra per sviluppare l’#informationliteracy anche nella #scuoladigitale plurilingue ladina"
Destinatari
modifica- Studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori delle scuole nelle località ladine
- Lo schoolkit è replicabile per l'insegnamento plurilingue nelle scuole delle altre lingue minoritarie e per l'uso di lingue veicolari di lingue diverse da quella materna per insegnamenti di materie non umanistiche (CLIL)
Tipologia di scuola a cui è diretto
modificaScuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado (tutte le categorie) nelle località ladine.
Descrizione
modificaQuesto schoolkit ti consentirà di progettare attività didattiche nelle scuole plurilingui delle località ladine. Solleciterai i ragazzi alla partecipazione attiva alla sua sezione incubator in lingua ladina di Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online. Li convincerai che la loro lingua materna, nel particolare idioma di ciascuna valle può essere usata in una enciclopedia che viene letta in tutto il mondo. Dedicherai una particolare attenzione alla scelta delle voci da proporre sopratttutto quelle inerenti la cultura e la realtà ladine.
Network e partnership
modificaÈ importante chiedere il supporto di un wikimediano esperto, che chiarisca al DS e al corpo docente gli obiettivi formativi e affianchi i docenti nel lavoro in classe con gli studenti. I risultati saranno condivisi con i genitori e la comunità scolastica. Sarà utile il confronto con bibliotecari e giornalisti.
Come procedere
modificaStep | Titolo | Descrizione | Immagine |
---|---|---|---|
1 | Individua i contenuti e forma i gruppi di lavoro | Individua una serie di voci di Wikipedia in lingua ladina da arricchire, scegliendole sulla base della coerenza con i contenuti disciplinari previsti nella programmazione didattica e delle richieste di miglioramento presenti nelle voci stesse. Crea dei piccoli gruppi di lavoro composti da 2/3 studenti e affida una voce a ciascuno di loro. | |
2 | Utilizza i testi della letteratura ladina | Cerca i testi dei poeti e degli scrittori in lingua ladina su Wikisource, il progetto fratello di Wikipedia che consiste in una biblioteca digitale per la riproduzione e la conservazione di testi editi. Qui sono presenti testi della letteratura ladina, non solo nella grafia originale ma anche nella grafia moderna, in uso nelle scuole. Cerca in quali testi si parla dei paesi, dei monti e delle vallate dove si trova la scuola e vivono gli studenti che la frequentano. Utilizza Wikiversità per lezioni ed esercitazioni in lingua italiana e ladina. | |
3 | Utilizza la musica nell'insegnamento plurilinguistico | Invita gli studenti a riflettere su come la musica possa contribuire al superamento delle barriere linguistiche. | |
4 | Invita un wikimediano esperto | Invita un wikimediano esperto ad illustrare agli studenti il funzionamento di Wikipedia e Wikiversità, in particolare i cosiddetti cinque pilastri, il meccanismo del consenso, i criteri di enciclopedicità, il punto di vista neutrale, la verificabilità dei contenuti, il corretto uso delle fonti, le licenze libere, la pagina utente, la pagina di discussione, la pagina di prova, il wikitesto, i template principali. | |
5 | Crea una pagina wiki in lingua ladina e organizza le attività nella piattaforma | Crea su Wikiversità una pagina dedicata al progetto didattico, dove lo descriverai in maniera sintetica, terrai traccia delle varie attività, raccoglierai le firme dei partecipanti e una serie di link utili. Organizza l’attività prevedendo alcune ore da svolgersi a scuola (con un pc per ogni gruppo di lavoro), e altre ore da svolgersi a casa. | |
6 | Avvia e segui il processo di scrittura collaborativa | Invita gli studenti a creare la propria utenza e a scrivere i diversi contenuti in maniera collaborativa sulla propria pagina di prova, rielaborando la documentazione raccolta e applicando le regole indicate. Invita gli studenti a interagire con la comunità wikipediana. Quando la qualità dei contenuti sarà apprezzabile, invitali a trasferirli nelle voci di Wikipedia. | |
7 | Presenta i risultati del lavoro | Al termine dell’attività, fai in modo che gli studenti possano condividere con la comunità scolastica e le famiglie i risultati, ossia le voci enciclopediche migliorate o create. Nell’occasione, descrivi le competenze informative e digitali sviluppate nel corso dell’attività e fornisci una valutazione dell’esperienza. | - |
Materiali utili
modifica- La postazione didattica dovrà disporre di un collegamento in rete, un proiettore e uno schermo.
- Ogni gruppo di lavoro, composto al massimo da 3 studenti, dovrà avere a disposizione un pc collegato in rete (è sconsigliabile l’uso di tablet e smartphone).
- Dovrà inoltre essere comunicato con almeno una settimana di anticipo il numero di IP pubblici utilizzati dalle macchine dell’aula informatica.
Costi e risorse necessarie
modificaImpiego di tempo indicativo riferito a una singola unità didattica
modifica- Step 1: 2 ore
- Step 2: 4 ore
- Step 3: 4 ore
- Step 4: 8 ore
- Step 5: 2 ore
- Step 6: 8/16 ore (in base al numero di contenuti, con una parte delle ore da svolgersi a casa)
- Step 7: 2 ore
Risorse umane necessarie
modifica- Docenti coinvolti
- Un collaboratore madrelingua ladino
- Un wikimediano esperto
Costi economici
modificaWikimedia Italia è pronta a fornire gratuitamente il proprio supporto per la costruzione di un percorso strutturato e a farsi carico della raccolta e realizzazione, anche in formato epub, dei testi della letteratura ladina di pubblico dominio o di cui si abbia il rilascio con licenze libere. Specifiche esigenze delle singole scuole dovranno coprire il costo orario per le docenze oltre al rimborso delle spese di viaggio del formatore.
Link utili
modifica- T. Paiano, Alfabetizzazione informativa e digitale come propedeutica alla scrittura collaborativa, «Bricks», 4 (2017), pp. 44-49. <http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_07_Paiano.pdf>
- C. Storti, Educare alla Rete: come insegnare regole e strumenti del web attraverso Wikipedia, «Bricks», 4 (2017), pp. 77-82. <http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_12_Storti.pdf>
- C. Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale di studenti e insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, «Italian Journal of Educational Technology», 2 (2016), pp. 102-110. <http://ijet.itd.cnr.it/article/view/894/762>
- L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale” <https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be>
- L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità <https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM>
- Il progetto “Wikipedia va a scuola” di Wikimedia Italia <http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/>
- L’offerta formativa di Wikimedia Italia <http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/la-nostra-offerta-formativa/>
- Il Wikipedia Education Program: <https://outreach.wikimedia.org/wiki/Education>
- Il Manifesto per l’information literacy dell’Associazione italiana biblioteche: <http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/>
- R. Verra, Plurilinguismo e scuola ladina. Bolzano: Intendenza scolastica ladina.
- Le minoranze linguistiche in Italia nella prospettiva dell’educazione plurilingue http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/09691e17-83a1-4946-a912-d99f544b8d3d/ANNALI05062006.pdf
- Il ladino nel sistema formativo http://pro.unibz.it/library/bupress/publications/fulltext/9788860460448.pdf
- Plurilinguismo con ladino e metodologia CLIL http://www.istruzionebelluno.it/images/Documenti2017/OPUSCOLO_CLIL.pdf
Valutazione
modificaLa valutazione dovrà tener conto non solo dell’impegno degli studenti in termini quantitativi (desumibile dalle pagine di cronologia) ma della qualità dei loro contributi, dell’aggiornamento bibliografico, della correttezza stilistica, dell’attivazione di link ipertestuali, della capacità di interagire con i compagni e con la comunità wikipediana. La valutazione riferita ai contenuti verrà effettuata da esperti presso lIntandenza scolastica ladina di Bolzano.