Varietà dialettali berbere
Data la vasta estensione di questa lingua (in sostanza tutto il Nord-Africa), ne esistono numerose varietà dialettali.
C'è perfino chi, esagerando, ha parlato di 5000 dialetti berberi[1]; in realtà, la maggior parte dei parlanti si esprime in una delle varietà maggiori, ormai dotate tutte anche di una letteratura scritta:
- tashelhit (lingua degli Chleuh, sud del Marocco)
- tamazight del Marocco centrale o beraber (Marocco centrale)
- tarifit (lingua del Rif, nord del Marocco e Melilla)
- taqbaylit o cabilo (Cabilia, nel nord dell'Algeria)
- tashawit (regione dell'Aurès, a est della Cabilia)
- tumzabt (regione dello Mzab alle porte del deserto)
- tamashek o tamahaq (la lingua dei Tuareg)
cui si aggiungono una moltitudine di dialetti zanata, parlati un tempo da tribù nomadi ed oggi diffusi in tante regioni, anche distanti tra loro.
![]() Localizzazione delle principali varietà di berbero in w:Nordafrica. | |
tashelhit | tamazight del Marocco centrale (Berberi del Medio Atlante) |
w:tarifit | tashenwit |
cabilo | tashawit |
tamashek | zanata (Figuig, tumzabt, siwi, ecc.) |
Classificazione ISO / w:Ethnologue
modificaSi riportano di seguito i codici che ai vari parlati berberi sono stati attribuiti negli standard internazionali ISO 639, insieme a quelli di Ethnologue. Benché entrambe le istituzioni che hanno stabilito questi codici (SIL International, organizzazione non profit a ispirazione cristiana e ISO, Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni) non siano propriamente delle istituzioni linguistiche, e quindi le loro classificazioni non riflettano necessariamente un punto di vista scientificamente valido, il diffuso uso internazionale di questi codici rende opportuno che essi siano qui illustrati.
- Codice ISO 639-2: ber (codice collettivo cui corrispondono 20 codici SIL e ISO 639-3)
- codice SIL (in maiuscole)/ISO 639-3 (in minuscole):
- AUJ / auj ("Augila", Libia)
- CHB / cnu ("Chenoua", Algeria)
- GHA / gha ("Ghadames", Libia)
- GHO / gho ("Ghomara" [estinto], Rif, Marocco)
- GNC / gnc ("Guanche" [estinto], Isole Canarie, Spagna)
- GRR / grr ("Taznatit", Touat-Gourara, Algeria)
- JBE / jbe ("giudeo-berbero", Israele)
- JBN / jbn ("nefusi", Tripolitania, Libia - nonché Zuara, Libia, Tamazret e Djerba, Tunisia)
- MZB / mzb ("tumzabt", Mzab, Algeria)
- OUA / oua ("teggargrent", Ouargla, Algeria)
- RIF / rif ("w:tarifit", Rif, nord del Marocco)
- SDS / sds ("Sened", Tunisia)
- SHI / shi ("tashelhit", sud del Marocco)
- SHY / shy ("tashawit", Aurès, Algeria)
- SIZ / siz ("siwi", Egitto)
- SJS / sjs ("Senhaja di Srair", nord del Marocco)
- SWN / swn ("Sokna", Fezzan, Libia)
- TIA / tia ("Tidikelt", Algeria)
- TJO / tjo ("tamazight di Temacine", Touggourt, Algeria)
- TZM / tzm ("tamazight del Marocco centrale", Atlante Centrale, Marocco; nonché sud oranese, Algeria)
Altre varietà di berbero con un codice dedicato:
Note
modifica- ↑ A. Basset (1952: 1): "Cette langue s'éparpille directement ou à peu près en une poussière de parlers, de 4 à 5 mille peut-être" ("e questa lingua si sparpaglia direttamente o quasi in un pulviscolo di dialetti, da 4 a 5 mila, forse").