Utente:Rosaloco/Sandbox3

Il Matrimonio

modifica

Il matrimonio, è un atto giuridico tutelato dall'articolo 29 della costituzione che consiste nell'unione fra un uomo e una donna per scopi religiosi o civili. Viene celebrato in nozze, con diritti e obblighi tra gli sposi. Le motivazioni che fanno ufficializzare questo evento sono di vario genere: motivazioni sentimentali o sessuali che devono avere un'approvazione sociale o religiosa, o anche per motivazioni patrimoniali, economiche o politiche che fanno parte della legge. Il matrimonio è collegato alla famiglia, cioè l'unione di coniugi che creano un nucleo familiare che di solito si espande con i figli.[1]

Requisiti

modifica

Può esserci un matrimonio solo se i coniugi rispettano dei requisiti:

  • La maggior età o il permesso del Tribunale dei minori;
  • La sanità mentale;
  • La differenza di sesso;
  • La libertà di stato;
  • L'inesistenza di rapporti di parentela.

Diritti e Doveri

modifica

Il matrimonio conferisce diritti e doveri tra cui:

  • le proprietà;
  • i legami di parentela;

l'appartenenza tribale;

  • le relazioni con la società;
  • l'eredità;
  • la cura dei figli e anche relazioni più private quali il comportamento sessuale, l'intimità e l'amore.

I valori del matrimonio sono l'amore, la fedeltà, il sostegno reciproco, la generosità, il mutuo rispetto e la comunicazione.

Matrimonio Civile e Concordatario

modifica

Il Matrimonio può essere:

  • Civile = viene celebrato in Comune dal Sindaco o dal suo delegato
  • Concordatario = viene celebrato in chiesa (introdotto dai Patti Lateranensi, nel 1929)

esiste anche il Matrimonio canonico, è celebrato in chiesa e vale solo per l'ordinamento canonico. La chiesa cattolica non lo consente alle persone che hanno avuto un matrimonio civile ed hanno divorziato legalmente e non anche per la Sacra Rota.

  1. Matrimonio, it.m.wikipedia.org.