Utente:Orca-kimmy/Sandbox/Introduzione al vino

Una bottiglia e un bicchiere contenenti del vino rosso.

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta esclusivamente dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

La terminologia relativa al vino utilizza molti vocaboli in lingua francese. Per alcuni di essi esistono i corrispondenti termini in italiano, mentre per altri è possibile usare solo i termini francesi.

Etimologia

modifica

Il termine "vino" ha origine dal verbo sanscrito vena ("amare"), da cui deriva anche il nome latino Venus della dea Venere[1].

Storia del vino

modifica
 
Siti archeologici di produzione del vino e dell'olio.

Gli specialisti affermano che il vino è stato prodotto per la prima volta, forse casualmente, tra 9 e 10000 anni fa nella zona del Caucaso. Sembra infatti che il primo vino sia stato prodotto del tutto per caso (come è avvenuto per il pane lievitato) per la fermentazione accidentale di uva dimenticata in un recipiente.

È comunque accertato che la produzione su larga scala di vino è iniziata poco dopo il 3000 a.C., quindi circa 5000 anni fa.

I primi documenti riguardanti la coltivazione della vite risalgono al 1700 a.C., ma è solo con la civiltà egizia che si ha lo sviluppo delle coltivazioni e di conseguenza la produzione del vino.

La Bibbia (Genesi 9,20-27) attribuisce la scoperta del processo di lavorazione del vino a Noè. Gesù Cristo ha scelto il vino come specie sotto cui, nel sacramento dell'Eucarestia, si cela il Suo sangue.

Sotto l'Impero romano ci fu un'ulteriore impulso alla produzione del vino, che passò dall'essere un prodotto elitario a divenire una bevanda di uso quotidiano. In questo periodo le colture della vite si diffusero su gran parte del territorio (in particolare in Italia, Gallia Narbonensis,Hispania,Acaia e Siria, e con l'aumentare della produzione crebbero anche i consumi.

Ad ogni modo il vino prodotto a quei tempi era molto differente dalla bevanda che conosciamo oggi.

A causa delle tecniche di conservazione (soprattutto la bollitura), il vino risultava essere una sostanza sciropposa, molto dolce e molto alcolica. Era quindi necessario allungarlo con acqua e aggiungere miele e spezie per ottenere un sapore più gradevole.

Con il crollo dell'Impero Romano la viticoltura entra in una crisi dalla quale uscirà solo nel medioevo, grazie soprattutto all'impulso dato dai monaci benedettini e cistercensi.

 
Mescita di vino rosso, Tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo)

Proprio nel corso del medioevo nasceranno tutte quelle tecniche di coltivazione e produzione che arriveranno praticamente immutate fino al XVIII secolo, quando ormai la produzione ha carattere "moderno". Ciò grazie alla stabilizzazione della qualità e del gusto dei vini, nonché all'introduzione delle bottiglie di vetro e dei tappi di sughero.

Nel oidio e la fillossera, malattie della vite provenienti dall'America, distruggono enormi quantità di vigneti. I coltivatori sono costretti a innestare i vitigni sopravvissuti sopra viti di origine americana (Vitis labrusca), resistenti a questi parassiti, e ad utilizzare regolarmente prodotti fitosanitari come lo zolfo.

Nel novecento invece si ha, inizialmente da parte della Francia, l'introduzione di normative regolamentano la produzione (origine controllata, definizione dei territori di produzione, ecc.) che porteranno a un incremento qualitativo nella produzione del vino a scapito della quantità.

Enologia

modifica
 
Un tastevin, strumento utilizzato tradizionalmente dai sommelier per la degustazione del vino.

L'enologia è lo studio del vino in generale. Essa si occupa della viticoltura, della vinificazione, dell'affinamento (compresa la conservazione in cantina) e della degustazione.

Il nome deriva dal greco oinos (vino) e logos (studio).

Composizione chimica del vino

modifica

Dal punto di vista chimico, il vino è una miscela liquida costituita principalmente da acqua e alcol etilico (anche detto "etanolo").

Oltre a tali componenti, il vino contiene tantissime altre sostanze, alcune delle quali sono desiderate, in quanto danno un sapore gradevole al vino oppure hanno un effetto positivo sulla salute (ad esempio i polifenoli e le antocianine), mentre altre sostanze sono indesiderate, in quanto danno un sapore sgradevole al vino oppure hanno un effetto negativo sulla salute (ad esempio l'anidride solforosa, la cui concentrazione massima è fissata per legge, essendo altamente tossica[2]).

La tabella seguente riporta i valori tipici di concentrazione dei principali componenti del vino:

Componente Formula chimica % in volume % in peso % in moli Note Fonte
Acqua H2O 70,070-90 82,082-85,4 92,692,6-94,1 È il componente del vino a maggiore concentrazione [2]
Alcol etilico C2H5OH 09,09-16 06,96,9-11,7 02,92,9-5,1 È prodotto durante la fermentazione alcolica degli zuccheri presenti nell'uva. La sua percentuale in volume corrisponde alla gradazione alcolica [2]
Acetaldeide CH3CHO 00,50,5-30 00,40,37-18,1 00,20,17-9,1 È un prodotto secondario della fermentazione alcolica [3]
Glicerolo C3H8O3 00,30,32-1,19 00,40,37-1,38 00,10,08-0,3 È un prodotto secondario della fermentazione alcolica. La sua concentrazione aumenta all'aumentare della gradazione alcolica [2]
Acido tartarico C4H6O6 00,20,17-0,45 00,30,28-0,73 00,020,02-0,1 Presente nell'uva [2]
Acido lattico C3H6O3 00,10,08-0,33 00,10,09-0,37 00,020,02-0,08 Prodotto dalla fermentazione malolattica [2]
Acido malico HOOCCH(OH)CH2COOH 00,00-0,44 00,00-0,64 00,000-0,1 Presente nell'uva [2]

Altri componenti del vino sono:

  • alcol metilico: particolarmente tossico; si forma dall'azione degli enzimi sulle pectine contenute nella buccia dell'uva;[2]
  • alcoli superiori (cioè con atomi di carbonio superiori a 2);[2]
  • butilenglicole e acido succinico: prodotti secondari della fermentazione alcolica;[2]
  • acido acetico: prodotto secondario della fermentazione alcolica; la sua concentrazione può essere elevata se non si effettua un'adeguata pulizia dei contenitori utilizzati per la produzione del vino;[2]
  • zuccheri: alcuni fermentano per dare alcol (fruttosio, glucosio) per cui è presente solo una frazione di essi che non ha completato la fermentazione, mentre altri non vanno incontro a fermentazione (arabinosio e xilosio); talvolta si aggiunge saccarosio al vino durante la sua produzione, ma tale zucchero non è presente nel prodotto finale in quanto reagisce velocemente;[2]
  • acido citrico: è un acido organico presente nell'uva;[2]
  • composti azotati e sali minerali: già presenti nell'uva;[2]
  • composti fenolici: in parte sono presenti nell'uva e in parte sono ceduti dal legno della botte durante l'invecchiamento;[2]
  • composti aromatici: possono essere già presenti nell'uva o formarsi durante il processo di produzione e invecchiamento del vino;[2]
  • vitamine: sono presenti nell'uva; nel vino non è presente la vitamina C, in quanto viene consumata durante il processo di vinificazione;[2]
  • anidride carbonica: prodotta durante la fermentazione alcolica; ha una concentrazione minore nei vini invecchiati;[2]
  • ossigeno: assorbito dal vino durante il processo produttivo;[2]
  • anidride solforosa: è particolarmente tossica; viene addizionata in piccole percentuali per regolare la fermentazione e come conservante.[2]

Classificazione dei vini

modifica

I vini possono essere classificati sia in funzione del vitigno (varietà di vite utilizzata per la produzione) che in funzione della zona di produzione.
I vitigni più famosi e diffusi nel mondo (i cosiddetti "Vitigni internazionali" o "Alloctoni") sono fra i rossi il Cabernet-Sauvignon, il Cabernet franc, il Merlot, il Pinot noir, lo Zinfandel e il Syrah; tra i bianchi il Sauvignon, lo Chardonnay, il Muscat ed il Riesling.

Tipologie di vino

modifica

I vini si differenziano tra loro per il sistema di vinificazione (vini normali e speciali) e per le proprietà organolettiche: colore, profumo, gusto e retrogusto; altri parametri concorrono a definire le caratteristiche di un vino: alcol, acidità, sapidità, sensazione di astringenza (dovuta ai tannini). I vini possono essere differenziati in vini tranquilli, vini frizzanti e spumanti, a seconda del fatto che siano in grado o meno di sprigionare anidride carbonica all'apertura delle bottiglie. Costituisce ulteriore distinzione il contenuto in zuccheri non fermentati del vino (secco, semisecco, dolce...)

Inoltre ogni vino è caratterizzato da una temperatura di servizio (temperatura ideale per la consumazione) e da abbinamenti ottimali con determinate pietanze.

Vini ordinari

modifica
     
Calici di vino bianco (a sinistra), rosato (al centro) e rosso (a destra).

Si intendono per vini ordinari quei vini immessi al consumo dopo aver subito il solo processo di vinificazione (quindi senza interventi tecnici successivi o aggiunte di altri componenti).

Vino bianco
Il vino bianco si presenta all'aspetto di colore giallo in varie tonalità (dal verdolino all'ambrato, passando per il paglierino e il dorato); è generalmente caratterizzato da profumi floreali e fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 8 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di freschezza e acidità, anche se con l'aumentare della temperatura di servizio potrebbero presentarsi sgradevoli sensazioni di amaro. Gli accoppiamenti ottimali sono con le pietanze a base di pesce, molluschi, crostacei,verdure e carni bianche, ed in generale con piatti di cottura rapida e sughi poco strutturati.
Vino rosato
Il vino rosato si presenta all'aspetto di colore tra il rosa tenue, il cerasuolo e il chiaretto; è generalmente caratterizzato da profumi fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 10 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di leggera acidità, di aromaticità e di lieve corposità. Gli accoppiamenti ottimali sono con pietanze gustose a base di pesce,paste asciutte con sughi delicati,salumi leggeri. Quando si parla di spumante il termine più consueto è rosé invece di rosato.
Vino rosso
Il vino rosso si presenta all'aspetto di colore rosso in varie tonalità (dal porpora al rubino fino al granato e all'aranciato); è generalmente caratterizzato da un'ampia varietà di profumi (fiori, frutta, confettura, erbe, spezie) e da una più o meno elevata sensazione di morbidezza, corposità e tannicità; va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 14 °C e 20 °C. Gli accoppiamenti ottimali sono con le carni rosse, la cacciagione, i formaggi, e tutte le pietanze basate su cotture prolungate e sughi strutturati.
Vino novello
Si ottiene mediante macerazione carbonica. Ha un colore intenso e forti aromi secondari o fermentativi. Non può essere immesso sul mercato prima del 6 novembre di ogni anno e se ne consiglia un consumo nei primi sei mesi perché poco stabile. Un accoppiamento ottimale e tipico del vino novello è con le castagne, e conseguentemente con gli alimenti a base di farina di castagne, come necci e castagnaccio.
Vino passito
Ottenuto da uve appassite lavorate come per una normale vinificazione. L'appassimento può avvenire in maniera naturale sulla pianta (eseguendo dunque la vendemmia tardivamente) oppure artificialmente ponendo l'uva su dei graticci sui quali viene insufflata aria calda, oppure per effetto della cosiddetta muffa nobile, ovvero la Botritys Cinerea, che attacca gli acini formando una coltre superficiale che fa evaporare l'acqua contenuta nell'acino, aumentando così la concentrazione degli zuccheri.
Vin ruspo
Viene fatto con una miscela di vino di Carmignano DOCG attraverso una fermentazione breve la quale toglie leggermente il colore rosso delle bucce di uva. Viene spesso confuso dai non addetti con il vino rosé, o rosato, e come questo si serve a temperature dell'ordine dei 10 °C 14 °C.
Vino barricato
 
Barriques per l'affinamento del vino
Il vino barricato viene lasciato invecchiare in botti di legno, con particolare riferimento al legno di rovere che si ottiene dalle querce, ma anche di robinia, ciliegio ed altre essenze. Questo procedimento consente al vino di invecchiare lentamente mediante un processo di ossidoriduzione che avviene tramite le fibre lignee: esso dà al vino un aroma più intenso, un odore di tostato e al gusto sarà più equilibrato e più morbido. Il legno cede al vino i tannini idrolizzabili (che sono più morbidi di quelli condensati), polimeri delle catechine presenti nella buccia degli acini e nei vinaccioli), e sentori speziati (es. vaniglia) ed eterei che conferiranno al vino un prezioso bouquet. Le botti di rovere più prestigiose per le loro performance sono le barrique francesi di 225 litri, fabbricate esclusivamente con legni di rovere provenienti dalla foresta di Allier. Il fatto di potere contare su legni che provengono storicamente dagli stessi alberi, consente agli enologi di potere stabilire diversi parametri per l'invecchiamento dei vini. Va segnalato che è diventata prassi comune da parte di produttori vinicoli assai commerciali l'aggiungere al vino trucioli di legno per conferire al vino gusto ed aromi di legni: numerosi enologi ritengono che si tratti di una manovra posticcia che non può assolutamente dare al vino trattato le caratteristiche di un vero invecchiamento in botti di legno pregiato. Infatti si ritiene che l'effetto dei trucioli sia principalmente quello di dare al vino sentori di tostatura senza però contribuire all'evoluzione aromatica che si raggiunge grazie ai particolari equilibri ossidoriduttivi che si vengono a determinare nelle barrique. Inoltre in queste ultime sono presenti le fecce nobili le quali sono la base dell'evoluzione aromatica del vino e in parte della sua stabilizzazione.
Vino frizzante
È un vino che presenta una moderata effervescenza dovuta alla presenza di anidride carbonica con una sovrappressione compresa, a temperatura ambiente, tra 1 e 2,5 bar. Sono naturali o gassificati (quest'ultimi di mediocre qualità). Quelli naturali sono quasi sempre realizzati con il metodo Charmat. I vini frizzanti non devono essere assolutamente confusi con gli spumanti che sono vini speciali: un vino frizzante può essere considerato, a livello di effervescenza e spuma, a metà strada tra un vino tranquillo (ovvero senza alcuna presenza di bollicine quindi un vino "fermo") e uno spumante. Quando un vino è poco frizzante (ovvero la pressione è circa 1,5 bar) è detto anche mosso che è il pétillant francese. Molti vini DOP e IGP italiani hanno una versione frizzante (un termine spesso utilizzato è "vivace") e alcuni disciplinari prevedono modalità specifiche e tradizionali per il loro ottenimento (ad esempio, una rifermentazione in bottiglia).

Vini speciali

modifica

Si intendono per vini speciali quelli che dopo il processo di vinificazione e prima di essere immessi al consumo vengono sottoposti ad ulteriori interventi tecnici o all'aggiunta di altri componenti. Questa è la differenza rilevante con i vini ordinari. Da notare che, per la legge e quindi per le trattazioni "tecniche", i vini passiti non sono speciali (esattamente, come i vini frizzanti).

I vini speciali sono:

  • Vino spumante: In seguito ad una vinificazione tradizionale come per un normale vino bianco, viene aggiunto il cosiddetto Liquer de Tirage ovvero lieviti, monosaccaridi (zucchero di canna) e minerali, al fine di provocare una rifermentazione che può avvenire in bottiglia (Metodo champenoise o Classico) o in autoclave (metodo Charmat o Martinotti)
  • Vino liquoroso
  • Vino aromatizzato

La conservazione del vino

modifica

Contenitori per la conservazione del vino

modifica

Tipi di bottiglie

modifica

Altri contenitori

modifica

Questi sono i principali tipi di contenitori in cui può essere contenuto il vino:

  • Botte, Barrique, Piece
  • Damigiana
  • Fiasco
  • Tanica

Il consumo del vino

modifica

Contenitori per il consumo del vino

modifica
  • Bicchiere
  • Decanter
  • Flûte
  • Caraffa

Abbinamenti con le portate

modifica

Invecchiamento del vino

modifica
 
Bottiglie di vino sottoposte a invecchiamento in cantina.
  1. etimo.it
  2. 2,00 2,01 2,02 2,03 2,04 2,05 2,06 2,07 2,08 2,09 2,10 2,11 2,12 2,13 2,14 2,15 2,16 2,17 2,18 2,19 Cabras, pp. 543-544
  3. Vino (15604)

Questa lezione è stata scritta modificando la voce Vino (versione 94452539 del 5 febbraio 2018) di Wikipedia in italiano pubblicata con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0. L'elenco degli autori è nella cronologia della pagina originale.

Bibliografia

modifica
  • Aldo di Ricaldone, I vini storici di Asti e del Monferrato. Asti, Camera di commercio 1972, 135 p.
  • Archetti Gabriele, La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento p. 999 - Atti del Convegno-Settima Biennale di Franciacorta 5-6 ottobre 2001-Centro Culturale Artistico di Franciacorta e del Sebino
  • Batmanglij Najmieh, From Persia to Napa: Wine at the Persian Table. Washington, Mage Publishers 2006. ISBN 1-933823-00-3.
  • De Siena Stefano, Il vino nel mondo antico. Archeologia e cultura di una bevanda speciale. Modena, Mucchi 2012. ISBN 978-88-7000-573-8
  • Foulkes Christopher, Larousse Encyclopedia of Wine. Paris, Larousse. ISBN 2-03-585013-4.
  • Johnson Hugh, Hugh Johnson's Wine Companion, 5th edition, Mitchell Beazley. “The Encyclopaedia of Wines, Vineyards and Winemakers”. 2003
  • MacNeil Karen, The Wine Bible. Workman 2001. ISBN 1-56305-434-5.
  • Manzi Luigi, La viticoltura e l'enologia al tempo dei romani. Roma, Er. Botta 1883
  • Marescalchi Arturo e Dalmasso Giovanni, Storia della vite e del vino in Italia, 3 voll. Milano, Unione Italiana Vini 1931-33-37
  • McCarthy Mary Ewing-Mulligan e Piero Antinori (a cura di), Wine for Dummies. HarperCollins 2006. ISBN 0-470-04579-5.
  • Nicholson Paul T e I. Shaw, Ancient Egyptian materials and technology. Cambridge, Cambridge University Press 2000. ISBN 0-521-45257-0. Grapes and wine in ancient Egypt; includes critique of chemical evidence for wine residues.
  • Robinson Jancis, The Oxford Companion to Wine, 3rd edition. Oxford, OUP 2006. ISBN 0-19-860990-6.
  • Saltini Antonio, Per la storia delle pratiche di cantina. parte I, Enologia antica, enologia moderna: un solo vino, o bevande incomparabili?, in Rivista di storia dell'agricoltura, XXXVIII, n. 1, giu. 1998, parte II, La tradizione enologica italiana dal ritardo secolare alle ambizioni di eccellenza, in Rivista di storia dell'agricoltura, XXXVIII, n. 2, dic. 1998
  • Saltini Antonio, Gusto del vino e pratiche di cantina tra tradizione italica e innovazione francese. Firenze, Nuova Terra Antica 2010. ISBN 978-88-96459-08-9
  • Seltman Charles T., Wine in the ancient world. London, Routledge & Paul 1957
  • Stengel Kilien, Oenologie crus des vins. Villette 2007. ISBN 978-2-86547-080-8.
  • Taber George M., Judgment of Paris: California vs. France and the Historic 1976 Paris Tasting the Revolutionized Wine. New York, Scribner 2005
  • Zraly Kevin, Windows on the World Complete Wine Course. Sterling 2006. ISBN 1-4027-3928-1.
  • Paolo Cabras, Aldo Martelli, Chimica degli alimenti, PICCIN, 2004, ISBN 882991696X.

Voci correlate

modifica
  • Associazione Nazionale Città del Vino
  • Azienda vinicola
  • Cantina
  • Cucina
  • Degustazione
  • Douja d'Or
  • Enolito
  • Enologia
  • Gastronomia
  • Glossario del vino
  • Paradosso francese
  • Simposio e pratiche simposiali
  • Sommelier
  • Storia della cucina
  • Strade del vino
  • Vigneto
  • Vinificazione
  • Viticoltore
  • Viticoltura (Viticoltura in Italia)
  • Vitis vinifera
  • Vitigno

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Template:Enologia Template:Portale

Categoria:Alimenti con proprietà antiossidanti Categoria:Vino

Template:Link AdQ Template:Link VdQ

af:Wyn als:Wein an:Vin ang:Ƿīn (drinc) ar:نبيذ arc:ܚܡܪܐ (ܫܬܝܐ) arz:نبيت ast:Vinu az:Şərab bar:Wein bat-smg:Vīns be:Віно be-x-old:Віно bg:Вино bn:ওয়াইন br:Gwin bs:Vino ca:Vi ceb:Alak cs:Víno cv:Эрех cy:Gwin da:Vin de:Wein dsb:Wino el:Κρασί en:Wine eo:Vino es:Vino et:Vein eu:Ardo ext:Vinu fa:شراب fi:Viini fiu-vro:Vein fo:Vín fr:Vin frp:Vin fur:Vin ga:Fíon gan:葡萄酒 gd:Fìon gl:Viño he:יין hi:शराब hif:Wine hr:Vino hsb:Wino ht:Diven hu:Bor (ital) hy:Գինի ia:Vino id:Anggur (minuman) io:Vino is:Vín ja:ワイン jv:Anggur (ombèn-ombèn) ka:ღვინო kbd:Санэ kk:Шарап ko:포도주 krc:Чагъыр ku:Şerab la:Vinum lad:Vino lb:Wäin lbe:Чахир li:Wien lij:Vin lmo:Vin lt:Vynas lv:Vīns mk:Вино ml:വീഞ്ഞ് mn:Дарс mr:वाईन ms:Wain mwl:Bino my:ဝိုင် (အရက်) nah:Huino nap:Vino nds:Wien (Drunk) nds-nl:Wien ne:वाइन nl:Wijn nn:Vin no:Vin nrm:Vîn oc:Vin pfl:Woi pl:Wino pms:Vin pnb:شراب pt:Vinho qu:Winu ro:Vin ru:Вино rue:Вино sah:Вино sc:Binu scn:Vinu sco:Wine sh:Vino simple:Wine sk:Víno sl:Vino sq:Vera (pije alkoolike) sr:Вино su:Anggur (inuman) sv:Vin sw:Divai ta:வைன் th:ไวน์ tl:Alak tr:Şarap tum:Vinyo uk:Вино ur:شراب uz:Sharob vec:Vin vi:Rượu vang vls:Wyn wa:Vén war:Bino yi:וויין zh:葡萄酒 zh-min-nan:Phô-tô-chiú zh-yue:葡萄酒