Utente:Giwiller/Sandbox 1
Argomenti dell'esercitazione
modificaEsercizio n. 1
modificaSpiegare perché:
(a) il I periodo della Tavola Periodica moderna contiene solo due elementi;
(b) il II ed il III periodo ne contengono otto;
(c) il IV e il V ne contengono diciotto;
(d) il VI e il VII (attualmente) ne contengono trentadue.
Occorre considerare quattro punti:
1) nella Tavola Periodica moderna gli elementi sono ordinati secondo il numero atomico (Z) crescente;
2) un periodo inizia con quell’elemento i cui elettroni "vanno ad occupare" un sottolivello s;
3) gli elettroni non si dispongono intorno al nucleo seguendo l’ordine crescente di n, ma in base all’ordine crescente dell’energia degli orbitali, per cui gli orbitali d e f si riempiono in ritardo rispetto ai sottolivelli s e p di livelli superiori;
4) esiste il principio di esclusione di Pauli. Pertanto:
(a) il I periodo corrisponde al riempimento dell’orbitale 1s (max. 2 elettroni
e quindi 2 elementi);
(b) il II ed il III periodo corrispondono al riempimento degli orbitali 2s2p e 3s3p (max. 8 elettroni);
(c) il IV e il V periodo corrispondono al riempimento degli orbitali 4s3d4p e 5s4d5p (massimo 18 elettroni e quindi 18 elementi);
(d) il VI periodo corrisponde al riempimento degli orbitali 6s4f5d6p (massimo 32 elettroni e quindi 32 elementi); analogamente il VII periodo ne contiene 32 perché corrisponde al riempimento degli orbitali 7s5f6d7p (massimo 32 elettroni e quindi 32 elementi).
Risorse
modificaEsercitazioni di chimica generale ed inorganica
modificaQuiz di chimica generale ed inorganica
modificaBibliografia
modifica- Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.
Collegamenti esterni
modifica- Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.
Feedback
modificaPer inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.
Esercitazione n. 10
modificaL’albinismo è una anomalia genetica mendeliana causata da una mutazione autosomica che determina l’inattività di un enzima (tirosinasi) che prende parte alla trasformazione dell’aminoacido tirosina in un precursore della melanina. I soggetti che manifestano albinismo mancano di pigmento nei capelli, nella pelle, negli occhi (cute bianca, capelli e peli bianchi). Un uomo e una donna normalmente pigmentati hanno tre figli di cui uno albino.
a) Disegnare l’albero genealogico e, motivando la risposta, dire se l’albinismo è ereditato come carattere dominante o recessivo.
b) Usando per l’allele dominante (pigmentazione normale) il simbolo “A” e per l’allele recessivo (albinismo) il simbolo “a”, indicare i genotipi della generazione parentale.
c) Qual è il risultato atteso nella progenie del figlio albino con una donna normalmente pigmentata figlia di una madre albina e di un padre normalmente pigmentato?
d) Che probabilità hanno i figli normalmente pigmentati di generare prole albina?
a) È ereditato come carattere recessivo. Se fosse ereditata come un carattere dominante almeno uno dei due genitore sarebbe stato albino.
b) Aa e Aa.
c) ½ Albini e ½ normalmente pigmentati.
Quiz n. 7
modifica
Quiz n. 6
modifica
Quiz n. 1
modifica