Usare l'IA per imparare (scuola media)
Intelligenza artificiale
modificaL'intelligenza artificiale (IA) è un ramo dell'informatica che si occupa di creare sistemi capaci di svolgere attività che normalmente richiederebbero l'intelligenza umana. Questi sistemi possono analizzare dati, risolvere problemi, riconoscere immagini e testi, comprendere il linguaggio naturale e imparare dall'esperienza. L'IA è utilizzata in molti campi, dalla medicina alla robotica, passando per l'istruzione.
I computer negli ultimi anni sono diventati molto potenti e anche la trasmissione dei dati sulle connessioni digitali trasportano quantità abbondanti di dati. Questo ha permesso lo sviluppo e la distribuzione in rete di funzioni di Intelligenza Artificiale, che nella pratica sono dei siti con i quali è possibile dialogare come con una normale chat. A questa chat però poi si possono fare richieste diverse: chiedere semplici informazioni, risolvere un problema di geometria, una ricetta di cucina, scrivere codice di software e persino di fare un disegno, una fotografia o un video.
Il modo con cui risponde da l'impressione di avere a che fare con un essere umano molto intelligente, che sa tutto e che può produrre una risposta sotto diverse forme che come scritto sopra possono anche essere una foto o un video.
Utilità dell'intelligenza artificiale per l'apprendimento
modificaL'intelligenza artificiale può essere molto utile per aiutare gli studenti delle scuole medie a studiare e imparare:
- Supporto personalizzato: Le applicazioni basate sull'IA possono adattarsi alle esigenze di ogni studente, offrendo spiegazioni, esercizi e approfondimenti su misura:
- le chat di intelligenza artificiale possono semplificare il linguaggio di una spiegazione
- le chat di intelligenza artificiale possono approfondire alcuni particolari o rispiegare passaggi incompresi
- l'IA può creare una mappa cognitiva
- l'IA può riassumere focalizzando i concetti principali
- l'IA può creare mappe cognitive
- l'IA può fornire grafici e o altre immagini esplicative
- l'IA può leggere un libro e restituire un riassunto
- l'IA può rispondere a domande particolari sul contenuto di uno o più testi o libri in modo interattivo
- Risoluzione dei dubbi: Con strumenti come i chatbot o i tutor virtuali, gli studenti possono ottenere risposte immediate a domande su argomenti scolastici:
- il chatbot può approfondire un argomento sciogliendo i dubbi
- le chat IA possono presentare diversi punti di vista
- l'IA può aiutarci a cercare risorse in rete e/o fonti di informazioni
- Apprendimento interattivo: Le piattaforme educative basate sull'IA spesso includono giochi, quiz e simulazioni per rendere lo studio più coinvolgente e divertente:
- la chat di IA può fare delle domande
- creare e correggere quiz
- l'IA può creare quiz strutturati e codificati da utilizzare su piattaforme di apprendimento
- produrre immagini
- dialogando con una chat di IA si può ripassare un argomento e l'IA ci può interrogare e valutare le nostre risposte
- Organizzazione dello studio: Alcune applicazioni possono aiutare a creare piani di studio personalizzati, tenendo conto del
tempo a disposizione e delle priorità:
- possiamo consultare l'IA per aiutarci a organizzari i tempi e e le modalità di studio
- l'IA può aiutarci ad organizzare meglio i contenuti
- Supporto alle materie difficili: l'IA può offrire spiegazioni dettagliate, risolvere esercizi passo passo e suggerire strategie di apprendimento:
- l'IA può semplificare i concetti oggetto di studio
- l'IA può fornire spiegazioni in parole più semplici
- l'IA può recuperare spiegazioni, dimostrazioni e approfondimenti dove necessario
- Supporto per approfondire argomenti: Migliorare l'apprendimento nella partecipazione a convegni o nella fruizione di lezioni videoregistrate
- l'IA può trascrivere le registrazioni vocali di una conferenza
- l'IA può rispondere a domande particolari inerenti il contenuto di una registrazione
- l'IA può creare un sommario di una registrazione audio-video
- l'IA può riconoscere relatori e argomenti
L'IA può quindi essere uno strumento molto utile per rendere lo studio più efficace e interessante, aiutando gli studenti a superare le difficoltà e a raggiungere i propri obiettivi scolastici.
Punti critici dell'IA
modificaRende meno intelligenti
modificaL'IA può sostituire le capacità di ragionamento logico e di classificazione delle conoscenze degli uomini.
Perché imparare a risolvere un esercizio di geometria o perché studiare lo svolgimento di un fatto storico se l'IA lo fa per noi?
Questo è vero, ma va tenuto in conto che l'IA potenzia le capacità umane più che sostituirle. Per far funzionare bene l'IA si deve imparare a porre le giuste domande, cosa che di fatto corrisponde ad imparare, forse in modo più deduttivo e meno mnemonico. Probabilmente l'IA ci risolverà tutti i compiti ripetitivi, le parti tecniche del nostro sapere, un po' come la calcolatrice ci evita di dover conoscere le regole per fare le operazioni, ma poi starà a noi condurre l'IA a fare ciò che deve fare.
Forse resterà a agli esseri umani la parte creativa dell'apprendimento.
E' anche probabile che queste aumentate capacità potrebbero rivelarsi un problema per uno sviluppo emotivo equilibrato delle persone.
Sostituzione dei motori di ricerca e manipolazione
modificaL'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui esploriamo la rete, e potrebbe sostituire i motori di ricerca come ad esempio Google. Le IA avanzate sono in grado di analizzare grandi quantità di dati e fornire risultati personalizzati con alta precisione. Ma l'informazione restituita potrebbe essere manipolata per servizi commerciali o per motivi politici. È necessario essere consapevoli del potenziale rischio di realtà virtuale e garantire la trasparenza delle informazioni fornite. La sicurezza della ricerca online è una preoccupazione fondamentale in un mondo sempre più digitalizzato.
Violazione della privacy
modificaFare domande ad una IA può comportare la violazione della privacy in diversi modi:
- Raccolta di dati personali: Le IA possono richiedere informazioni personali, come nome, indirizzo e dati di contatto, per fornire
risposte più accurate. Tuttavia, queste informazioni potrebbero essere utilizzate per creare profili personali o vendere dati a terzi.
- Analisi dei comportamenti online: Le IA possono analizzare i comportamenti online, come la ricerca di query, le preferenze e gli
interests, per fornire risultati personalizzati. Tuttavia, queste informazioni potrebbero essere utilizzate per creare profili di marketing o politici.
- Uso di dati sensibili: Le IA possono richiedere informazioni sensibili, come dati medici o finanziari, per fornire risposte più accurate. Tuttavia, queste informazioni potrebbero essere utilizzate per scopi non autorizzati.
- Fornitura di informazioni accessibili a tutti: Le IA possono fornire informazioni che possono essere utilizzate da qualcuno per esercitare controllo su un individuo o sulla società, come ad esempio informazioni sulla salute pubblica o sulle tendenze economiche.
- Mancanza di trasparenza: Le IA possono non essere trasparenti riguardo alle loro funzioni e ai dati utilizzati per fornire risposte. Ciò può portare a una mancanza di controllo da parte dell'utente sulla raccolta e l'utilizzo dei suoi dati.
Per evitare la violazione della privacy, è importante:
- Leggere attentamente i termini di servizio e le condizioni d'uso prima di utilizzare un servizio di IA.
- Controllare chi ha accesso ai dati raccolti e come vengono utilizzati.
- Scegliere servizi di IA che offrono una politica di privacy trasparente e garantiscono la sicurezza dei dati.
- Utilizzare strumenti di controllo dei dati per gestire le informazioni personali raccolte.
L'IA nel mondo del lavoro
modificaL'introduzione massicia dell'IA nel campo della produzione e delle imprese probabilmente sarà causa di profonde modificazioni.
Alcuni esempi di possibili cambiamenti positivi:
- Aumento dell'efficienza:' l'IA può automatizzare molte attività ripetitive e manuali, aumentando la produttività e l'efficienza nelle imprese.
- Riduzione degli errori:' le macchine dotate di IA possono svolgere compiti con un margine di errore molto basso, migliorando la qualità dei prodotti e dei servizi.
- Sviluppo di nuovi settori: l'IA crea nuove opportunità di lavoro in settori emergenti, come ad esempio lo sviluppo di algoritmi, la produzione, la classificazione, lo studio e l'analisi dei dati, settore in cui vi è bisogno di grosse capacità di calcolo unite alla logica che permatta di selezionare i dati.
- Miglioramento delle condizioni di lavoro: l'automazione di compiti pericolosi o faticosi può migliorare le condizioni di lavoro per gli esseri umani.
- Innovazione e progresso: l'IA è un motore di innovazione, spingendo le aziende a sviluppare nuovi prodotti e servizi e contribuendo al progresso tecnologico.
Rischi e criticità:
- Diminuzione dell'occupazione: l'automazione di molte attività può portare alla perdita di posti di lavoro, soprattutto in settori caratterizzati da lavori di fatica, semplici e ripetitivi.
- Disuguaglianze: l'accesso alle nuove tecnologie e la capacità di adattarsi ai cambiamenti potrebbero accentuare le disuguaglianze sociali ed economiche. Molte persone potrebbero ritrovarsi in difficoltà ad avere accesso ai nuovi strumenti ed alle informazioni.
Dipendenza tecnologica: Un'eccessiva dipendenza dalle tecnologie potrebbe rendere le economie più vulnerabili a crisi e disastri.
- Problemi etici: l'uso dell'IA solleva importanti questioni etiche, come la privacy, la sicurezza dei dati e la responsabilità in caso di errori.
Possibili rimedi:
- Collaborazione tra uomo e macchina: piuttosto che sostituire l'uomo, l'IA potrebbe integrarsi con le sue capacità, potenziando le capacità umane sia in termini di competenze personali che di collaborazione.
- Riqualificazione: i lavoratori, e tutte le persone in generale, potrebbero frequentare attività di formazione continuna che permetterebbe loro di adattarsi ai, probabili, cambiamenti repentini dal punto di vista sociale e produttivo .
- Politiche pubbliche: è fondamentale che i governi mettano in atto politiche che mitighino gli effetti negativi dell'IA sull'occupazione, promuovendo la crescita economica e sostenendo i lavoratori.
In conclusione, l'impatto dell'IA sull'occupazione è un tema complesso e controverso. Se da un lato l'IA offre grandi opportunità di sviluppo e progresso, dall'altro pone sfide significative in termini di occupazione e disuguaglianze. È fondamentale affrontare queste sfide con una visione a lungo termine, investendo nella formazione, nella ricerca e nello sviluppo di politiche pubbliche adeguate.
Non rispetto del copyright
modificaPer ottenere una IA in grado di rispondere e produrre ciò che viene richiesto la si deve allenare con grandi quantità di dati. Il tuning, così si definisce tecnicamente l'allenamento, delle intelligenze artificiali (IA) solleva preoccupazioni significative riguardo al rispetto del copyright. Quando le IA vengono addestrate su grandi quantità di dati, inclusi testi, immagini e opere protette, c'è il rischio che possano riprodurre o generare contenuti simili a quelli originali senza autorizzazione. Questo potrebbe violare i diritti degli autori e dei creatori, portando a controversie legali. Inoltre, la mancanza di chiarezza sulle responsabilità legali in caso di violazione del copyright rende la situazione ancora più complessa. È fondamentale sviluppare linee guida e normative chiare per garantire che l'uso delle IA rispetti i diritti di proprietà intellettuale.
Difetti di programmazione
modifica- Decisioni errate: un'IA con algoritmi difettosi potrebbe prendere decisioni sbagliate, portando a conseguenze negative in vari ambiti, come la finanza, la medicina o la giustizia.
- Discriminazione: se gli algoritmi sono addestrati su dati distorti o incompleti, l'IA potrebbe perpetuare o addirittura amplificare pregiudizi esistenti, discriminando gruppi di persone sulla base di caratteristiche come razza, genere o orientamento sessuale.
- Perdita di controllo: in casi estremi, un'IA con algoritmi difettosi potrebbe sfuggire al controllo umano, prendendo decisioni autonome con potenziali conseguenze catastrofiche.
- Danni economici: errori negli algoritmi possono causare significative perdite economiche, ad esempio a causa di investimenti sbagliati, diagnosi mediche errate o malfunzionamenti di sistemi critici.
- Danni alla reputazione: un'IA che commette errori può danneggiare la reputazione di un'azienda o di un'istituzione, minando la fiducia degli utenti.
Esempi concreti:
- Sistemi di riconoscimento facciale: un algoritmo difettoso potrebbe identificare erroneamente una persona, portando a false accuse o arresti.
- Algoritmi di assunzione: un algoritmo che discrimina sulla base del genere potrebbe escludere candidati qualificati da un'opportunità di lavoro.
- Sistemi di guida autonoma: un errore nell'algoritmo potrebbe causare un incidente stradale.
Prevenire i rischi: Per mitigare questi rischi, è fondamentale:
- Utilizzare dati di alta qualità: gli algoritmi devono essere addestrati su dati accurati e rappresentativi.
Verificare e testare gli algoritmi: È necessario sottoporre gli algoritmi a rigorosi test per individuare e correggere eventuali errori.
- Monitorare continuamente le prestazioni: le IA devono essere monitorate costantemente per garantire che funzionino correttamente.
- Sviluppare linee guida etiche: è importante definire chiare linee guida etiche per lo sviluppo e l'utilizzo dell'IA.
In conclusione, i difetti di programmazione negli algoritmi di un'IA possono avere conseguenze significative. È quindi essenziale adottare misure preventive per garantire la sicurezza e l'affidabilità di queste tecnologie.
Impatto ambientale
modificaL'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) rispetto all'ambiente può avere aspetti positivi e critici.
Aspetti positivi
- Riduzione delle emissioni: L'IA può aiutare a ridurre le emissioni di carbonio attraverso l'ottimizzazione dell'energia, la creazione di
algoritmi per gestire il consumo energetico e la sviluppo di tecnologie sostenibili.
- Conservazione dell'acqua: L'IA può aiutare a ridurre l'uso di acqua attraverso l'analisi dei dati sulla gestione dell'acqua, la creazione
di modelli per prevedere le esigenze future e la sviluppo di tecnologie per raccogliere e conservare l'acqua.
- Riduzione dei rifiuti: L'IA può aiutare a ridurre la produzione di rifiuti attraverso l'analisi dei dati sulla gestione, la creazione di algoritmi per prevedere le esigenze future e la sviluppo di tecnologie per raccogliere e gestire i rifiuti.
- Sviluppo di tecnologie sostenibili: L'IA può aiutare a sviluppare tecnologie sostenibili, come ad esempio le batterie a ione di lithium e
le cellule solari.
Criticità
- Consumo energetico: L'IA richiede un grande consumo energetico per funzionare, il che può contribuire all'inquinamento dell'aria e al
cambiamento climatico.
- Emissioni di gas serra: L'IA può produrre emissioni di gas serra attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile o non rinnovabile.
- Risorse naturali: L'IA richiede risorse naturali come metalli e materiali per la sua costruzione e funzionamento.
- Impatto sul lavoro umano: L'IA può sostituire il lavoro umano in alcuni settori, il che può portare a un aumento della disoccupazione e
di problemi sociali.
Misure per ridurre l'impatto ambientale dell'IA:
- Utilizzo di energia rinnovabile: Utilizzare l'energia rinnovabile come fonte di alimentazione per le infrastrutture di IA.
- Ottimizzazione del consumo energetico: Utilizzare algoritmi, calcoli e procedure, per ottimizzare il consumo energetico delle infrastrutture di IA.
- Sviluppo di tecnologie sostenibili: Sviluppare tecnologie sostenibili come batterie a ione di litio e celle solari.
- Gestione del ciclo di vita: Utilizzare algoritmi per gestire il ciclo di vita delle infrastrutture di IA, inclusa la raccolta e il riciclo dei materiali utilizzati.
In sintesi, l'intelligenza artificiale può avere un impatto ambientale negativo , nello stesso tempo, aiutarci a trovare dei rimedi. È importante sviluppare tecnologie sostenibili e gestire il consumo energetico per ridurre l'impatto ambientale dell'IA.
Capire cosa è l'Intelligenza Artificiale
modifica
L'IA in rete
modificaPer ottenere quello che si vuole dall'intelligenza artificiale si comincia sempre chiedendoglielo. La richiesta viene tecnicamente chiamata prompt e deve essere scritta in una casella, molto simile a quella di una chat. E' importante imparare a fare richieste comprensibili e complete, scrivere prompt chiari.
ChatGpt è la prima arrivata e, probabilmente, la più famosa. Risponde alle domande, crea codice, crea immagini. Può ricevere un file di testo, anche pdf, leggerlo e farne un riassunto.
Google Gemini è l'intelligenza artificiale di google. E' un chatbot che risposnde alle domande più disparate, produce codice e immagini.
Leggere testi lunghi o difficili, può caricare più fonti scritte. Permette di ricercare un argomento, di fare riassunti, di ricavarne racconti.
Completa un disegno. Partendo da un semplice disegno lo si può arricchire di particolari utilizzando una chat.
Copilot è l'intelligenza artificiale offerta da Microsoft, è molto potente, usa gli stessi modelli di ChatGPT. Per porvarla senza utente si deve aprire il menù Per uso personale e clikkare su Prova Copilot.
Creare mappe
Coding
Crea progetti complessi di testo, immagini e video. un tutorial a Flora AI
Generare immagini
modificaCosì come possiamo interagire con l'IA facendogli richieste e ricevendo risposte scritte, ed eventualmente lette, possiamo richiedere all'IA anche di generare immagini o video.
Kling genera immagini a partire da un prompt o da una immagine.
Ideogram.ai genera immagini a partire da un prompt.
Permette di chattare, generare immagini, video e musica, senza registrazione.
Creare botchat
modificaPermette la creazione di chatbot personalizzate da inserire nelle pagine del proprio sito internet.