Tommaso d'Aquino (superiori)

Tommaso d'Aquino rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: è anche il punto di raccordo fra la cristianità e l'aristotelismo. Fu allievo di Alberto Magno.

lezione
lezione
Tommaso d'Aquino (superiori)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Filosofia per le superiori 1
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 75%

Biografia modifica

 
San Tommaso in una vetrata della Cattedrale di Saint-Rombouts, Mechelen (Belgio)

Tommaso dei conti d'Aquino nacque nel 1225 a Roccasecca[1], nel castello paterno situato nel feudo dei conti d'Aquino, da Landolfo d'Aquino e da Donna Teodora, appartenente al ramo Rossi della famiglia napoletana dei Caracciolo.

La sua data di nascita non è certa, ma è calcolata in maniera approssimativa a partire da quella della sua morte. Bernardo Gui, ad esempio, afferma che Tommaso è morto quando aveva compiuto i suoi quarantanove anni e iniziato il suo cinquantesimo anno. Oppure, in un testo un po' anteriore, Tolomeo da Lucca fa eco ad un'incertezza: «Egli è morto all'età di 50 anni, ma alcuni dicono 48». Tuttavia, oggi, sembra che ci sia accordo nel fissare la sua data di nascita tra il 1224 e il 1226.

Da Montecassino a Napoli modifica

Secondo le usanze del tempo Tommaso, essendo il figlio più piccolo, era destinato alla vita ecclesiastica e proprio per questo a soli cinque anni fu inviato come oblato nella vicina Abbazia di Monte Cassino, di cui suo zio era abate, per ricevere l'educazione religiosa. In quegli anni l'abbazia si trovava in un periodo di decadenza e costituiva una preda contesa dal Papa e dall'imperatore. Ma il trattato di San Germano, concluso tra il Papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II il 23 luglio 1230, inaugurava un periodo di relativa pace ed è proprio allora che si può collocare l'ingresso di Tommaso nel monastero. In quel luogo Tommaso ricevette i primi rudimenti delle lettere e fu iniziato alla vita religiosa benedettina. Ma a partire dal 1236 la calma di cui godeva il monastero fu nuovamente turbata e Landolfo, consigliato dal nuovo abate, Stefano di Corbario, volle mettere al riparo il figlio dai disordini e inviò Tommaso, oramai adolescente, a Napoli, perché potesse seguire degli studi più approfonditi.

Così nell'autunno del 1239, a quattordici o quindici anni, Tommaso si iscrisse al nuovo Studium generale, l'Università degli studi fondata nel 1224 da Federico II per formare la classe dirigente del suo Impero.

Fu proprio a Napoli, dove nel 1231 era stato fondato un convento, che Tommaso conobbe i Domenicani, ordine in cui entrò a far parte e in cui fece la sua vestizione nell'aprile del 1244.

Ma l'ingresso di Tommaso presso i Frati predicatori comprometteva definitivamente i piani dei suoi genitori riguardo al suo futuro incarico di abate di Montecassino. Così la madre inviò un corriere ai suoi figli, che in quel periodo stavano guerreggiando nella regione di Acquapendente, perché intercettassero il loro fratello e glielo conducessero. Essi, accompagnati da un piccolo drappello, catturarono facilmente il giovane religioso, lo fecero salire su di un cavallo e lo condussero al Castello di Monte San Giovanni Campano, un castello di famiglia, per poi condurlo a Roccasecca. Qui tutta la famiglia tentò di far cambiare idea a Tommaso, ma inutilmente. Tuttavia bisogna precisare che egli non fu né maltrattato né rinchiuso in qualche prigione, si trattava piuttosto di un soggiorno obbligato, in cui Tommaso poteva entrare e uscire a piacimento e anche ricevere visite. Ma prendendo atto che Tommaso era ben saldo nella sua risoluzione, la sua famiglia lo restituì al convento di Napoli nell'estate del 1245.

Gli studi a Parigi e a Colonia (1245-1252) modifica

 
Beato Angelico: San Tommaso d'Aquino

I Domenicani di Napoli ritennero che non fosse sicuro trattenere presso di loro il novizio e lo inviarono a Roma dove si trovava il maestro dell'Ordine, Giovanni Teutonico, il quale stava per partire alla volta di Parigi, dove si sarebbe celebrato il Capitolo generale del 1246. Egli accolse Tommaso inviandolo prima a Parigi e poi a Colonia, dove c'era un fiorente Studium generale sotto la direzione di fra Alberto (il futuro sant'Alberto Magno), maestro in teologia, il quale era ritenuto sapiente in tutti i campi del sapere.

Nell'autunno del 1245 Tommaso, al seguito di Giovanni Teutonico, si sarebbe dunque messo in viaggio per Parigi e vi avrebbe trascorso gli anni 1246-1247 e la prima parte del 1248, cioè tre anni scolastici. Qui potrebbe aver studiato le arti, sia in facoltà che in convento[2].

Nel 1248 partì per Colonia con fra' Alberto, presso il quale continuò il suo studio della teologia e il suo lavoro di assistente. Il soggiorno di Tommaso a Colonia, al contrario di quello a Parigi, non è mai stato messo in dubbio, poiché è ben testimoniato dalle fonti. Il 7 giugno 1248 il capitolo generale dei Domenicani riunito a Parigi decise la creazione di uno studium generale a Colonia, città nella quale esisteva già un convento domenicano fondato nel 1221-1222 da fra' Enrico, compagno di Giordano di Sassonia. L'incarico di insegnare venne affidato a fra Alberto, la cui reputazione in quel periodo era già notevole. Questo soggiorno a Colonia costituì una tappa decisiva nella vita di Tommaso. Per quattro anni, dai 23 ai 27 anni, Tommaso poté assimilare profondamente il pensiero di Alberto. Un esempio di questa influenza lo troviamo nell'opera nota con il nome di Tabula libri Ethicorum, la quale si presenta come un lessico le cui definizioni sono molto spesso delle citazioni quasi letterali di Alberto.

Il primo periodo di insegnamento a Parigi (1252-1259) modifica

 
Chiesa dei domenicani di Friesach: San Tommaso e papa Urbano V e il dogma della transustaziazione

Quando il Maestro Generale dei Domenicani domandò ad Alberto di indicargli un giovane teologo che potesse essere nominato baccelliere per insegnare a Parigi, Alberto gli propose Tommaso che stimava sufficientemente preparato in scientia et vita. Sembra che Giovanni Teutonico abbia esitato per via della giovane età del prescelto, 27 anni, perché secondo gli statuti dell'Università egli avrebbe dovuto averne 29 per poter assumere canonicamente quest'impegno. Fu grazie alla mediazione del cardinale Ugo di Saint-Cher che la richiesta di Alberto fu esaudita e Tommaso ricevette quindi l'ordine di recarsi subito a Parigi e di prepararsi a insegnare. Egli iniziò il suo insegnamento come baccelliere nel settembre di quello stesso anno, cioè del 1252, sotto la responsabilità del maestro Elia Brunet de Bergerac che occupava il posto lasciato vacante a causa della partenza di Alberto. A Parigi Tommaso trovò un clima intellettuale meno tranquillo di quello di Colonia. Ancora nel 1250 era vietato commentare i libri di Aristotele, ma tra il 1252 e il 1255, durante la prima parte del soggiorno di Tommaso, la Facoltà delle Arti avrebbe finalmente ottenuto il permesso di insegnare pubblicamente tutti i libri del grande filosofo greco.

Il primo ritorno in Italia (1259-1268) modifica

Tra il 1259 e il 1268 fu nuovamente in Italia, impegnato nell'insegnamento e negli scritti teologici: fu prima assegnato a Orvieto, come lettore, vale a dire responsabile per la formazione continua della comunità. Qui ebbe il tempo per completare la stesura della Summa contra Gentiles (iniziata nel 1258) e della Expositio super Iob ad litteram (1263-1265).

Tra il 1265 e il 1268 fu inviato a Roma come maestro reggente. Durante il suo soggiorno, assegnato alla formazione intellettuale di giovani dominicani, Tommaso cominciò a scrivere la Summa Theologiae e compilò numerosi altri scritti su varie questioni economiche, canoniche e morali. Durante questo periodo, ebbe l'opportunità di lavorare con la corte papale (che non era residente a Roma).

Il secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272) modifica

 
San Tommaso e san Benedetto

Nel secondo periodo di insegnamento a Parigi (1268-1272), la sua occupazione principale fu l'insegnamento della Sacra Pagina e proprio a questo periodo risalgono alcune delle sue opere più celebri, come i commenti alla Scrittura e le Questioni Disputate. Anche se i commenti al Nuovo Testamento restano il cuore della sua attività, egli si segnala anche per la varietà della sua produzione, come ad esempio la scrittura di diversi brevi scritti (come ad esempio il De Mixtione elementorum, il De motu cordis, il De operationibus occultis naturae...) e per la partecipazione alle problematiche del suo tempo: che si tratti di secolari o dell'averroismo vediamo Tommaso impegnato su tutti i fronti. A questa multiforme attività bisogna aggiungere un ultimo tratto: Tommaso è anche il commentatore di Aristotele. Tra queste opere ricordiamo: l' Expositio libri Peryermenias, l'Expositio libri Posteriorum, la Sententia libri Ethicorum, la Tabula libri Ethicorum, il Commento alla Fisica e alla Metafisica. Vi sono poi anche delle opere incompiute, come la Sententia libri Politicorum, il De Caelo et Mundo, il De Generatione et corruptione, il Super Meteora.

Gli ultimi anni e la morte modifica

 
Ritratto di Tommaso ad opera di Fra Bartolomeo

Nella primavera del 1272 Tommaso lasciò definitivamente Parigi e poco dopo la Pentecoste di quello stesso anno (12 giugno 1272) il capitolo della provincia domenicana di Roma gli affidò il compito di organizzare uno Studium generale di teologia, lasciandolo libero di scegliere il luogo, le persone e il numero degli studenti. Ma la scelta di Napoli era già stata designata da un precedente capitolo provinciale ed è anche verosimile che Carlo I d'Angiò abbia fatto pressione perché venisse scelta la sua capitale come sede e che a capo di questo nuovo centro di teologia venisse insediato un maestro di fama.

Il 29 settembre 1273 egli partecipò al capitolo della sua provincia a Roma in qualità di definitore. Ma alcune settimane più tardi, mentre celebrava la messa nella cappella di San Nicola, Tommaso ebbe una sorprendente trasformazione e dopo questa messa non scrisse e non dettò più nulla e si sbarazzò persino degli strumenti per scrivere. A Reginaldo da Piperno, che non comprendeva ciò che accadeva, Tommaso rispose dicendo: «Non posso più. Tutto ciò che ho scritto mi sembra paglia in confronto con quanto ho visto».

Alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio del 1274 Tommaso e il suo socius si misero in viaggio per partecipare al Concilio che Gregorio X aveva convocato per il 1º maggio 1274 a Lione. Dopo qualche giorno di viaggio arrivarono al castello di Maenza dove abitava sua nipote Francesca. È qui che si ammalò e perse del tutto l'appetito. Dopo qualche giorno, sentendosi un po' meglio, tentò di riprendere il cammino verso Roma, ma dovette fermarsi all'abbazia di Fossanova per riprendere le forze. Tommaso sopravvisse a Fossanova per qualche tempo e tra il 4 o 5 marzo, dopo essersi confessato da Reginaldo, ricevette il viatico e pronunciò, com'era consuetudine, la professione di fede eucaristica. Il giorno successivo ricevette l'unzione dei malati, rispondendo alle preghiere del rito. Morì di lì a tre giorni, mercoledì 7 marzo 1274, alle prime ore del mattino dopo aver ricevuto il Corpo del Signore[3].

Le spoglie di Tommaso d'Aquino sono conservate nella chiesa domenicana detta Les Jacobins a Tolosa. La reliquia della mano destra, invece, si trova a Salerno, nella chiesa di San Domenico mentre l'insigne reliquia del suo cranio si trova custodita e venerata nella Basilica Cattedrale di Priverno.

Opere modifica

Sintesi teologiche
  • Scriptum super libros Sententiarum
  • Summa contra Gentiles
  • Summa Theologiae
Questioni disputate
  • Quaestiones disputatae de Veritate
  • Quaestiones disputatae De potentia
  • Quaestio disputata De anima
  • Quaestio disputata De spiritualibus creaturis
  • Quaestiones disputatae De malo
  • Quaestiones disputatae De uirtutibus
  • Quaestio disputata De unione uerbi incarnati
  • Quaestiones de Quodlibet I-XII
Commenti biblici
  • Expositio super Isaiam ad litteram
  • Super Ieremiam et Threnos
  • Principium “Rigans montes de superioribus” et “Hic est liber mandatorum Dei”
  • Expositio super Iob ad litteram
  • Glossa continua super Evangelia (Catena Aurea)
  • Lectura super Mattheum
  • Lectura super Ioannem
  • Expositio et Lectura super Epistolas Pauli Apostoli
  • Postilla super Psalmos
Commenti ad Aristotele
  • Sentencia Libri De anima
  • Sentencia Libri De sensu et sensato
  • Sententia super Physicam
  • Sententia super Meteora
  • Expositio Libri Peryermenias
  • Expositio Libri Posteriorum
  • Sententia Libri Ethicorum
  • Tabula Libri Ethicorum
  • Sententia Libri Politicorum
  • Sententia super Metaphysicam
  • Sententia super Librum De caelo et mundo
  • Sententia super Libros De generatione et corruptione
Altri commenti
  • Super Boetium De Trinitate
  • Expositio Libri Boetii De ebdomadibus
  • Super Librum Dionysii De divinis nomibus
  • Super Librum De Causis
Scritti polemici
  • Contra impugnantes Dei cultum et religionem
  • De perfectione spiritualis vitae
  • Contra doctrinam retrahentium a religione
  • De unitate intellectus contra Avveroistas
  • De aeternitate mundi
Trattati
  • De ente et essentia
  • De principiis naturae
  • Compendium theologiae seu brevis compilatio theologiae ad fratrem Raynaldum
  • De regno ad regem Cypri
  • De substantiis separatis
Lettere e pareri
  • De emptione et venditione ad tempus
  • Contra errores Graecorum
  • De rationibus fidei ad Cantorem Antiochenum
  • Expositio super primam et secundam Decretalem ad Archidiaconum Tudertinum
  • De articulis fidei et ecclesiae sacramentis ad archiepiscopum Panormitanum
  • Responsio ad magistrum Ioannem de Vercellis de 108 articulis
  • De forma absolutionis
  • De secreto
  • Liber De sortibus ad dominum Iacobum de Tonengo
  • Responsiones ad lectorem Venetum de 30 et 36 articulis
  • Responsio ad magistrum Ioannem de Vercellis de 43 articulis
  • Responsio ad lectorem Bisuntinum de 6 articulis
  • Epistola ad ducissam Brabantiae
  • De mixtione elementorum ad magistrum Philippum de Castro Caeli
  • De motu cordis ad magistrum Philippum de Castro Caeli
  • De operationibus occultis naturae ad quendam militem ultramontanum
  • De iudiciis astrorum
  • Epistola ad Bernardum abbatem casinensem
Opere liturgiche, prediche, preghiere
  • Officium de festo Corporis Christi ad mandatum Urbani Papae
  • Inno “Adoro Te”
  • Collationes in decem precepta
  • Collationes in orationem dominicam
  • in Symbolum Apostolorum
  • in salutationem angelicam

Il pensiero modifica

 
San Tommaso d'Aquino, ritratto di Carlo Crivelli

Per Tommaso l'anima è creata "a immagine e somiglianza di Dio" (come dice la Genesi), unica, immateriale (priva di volume, peso ed estensione), forma del corpo e non localizzata in un punto particolare di esso, trascendente come Dio e come Lui in una dimensione al di fuori dello spazio e del tempo in cui sono il corpo e gli altri enti. L'anima è tota in toto corpore, contenuta interamente in ogni parte del corpo, e in questo senso legata ad esso indissolubilmente: si veda, sul tema, la questione 76 della Prima Parte della Summa theologiae, questione dedicata appunto al rapporto tra anima e corpo[4].

Secondo Tommaso:

«Ciò che si accetta per fede sulla base della rivelazione divina non può essere contrario alla conoscenza naturale... Dio non può indurre nell'uomo un'opinione o una fede contro la conoscenza naturale... tutti gli argomenti contro la fede non procedono rettamente dai primi principii per sé noti.»

(Tommaso d'Aquino, Summa contra Gentiles, I, 7.)

Le cinque vie per dimostrare l'esistenza di Dio modifica

La certezza inoppugnabile che Dio esista ci è data dalla fede, ma la ragione ha il suo percorso che prepara l'adesione libera dell'intelletto e della volontà dell'intera persona umana rendendo plausibile, credibile l'adesione al Dio che si rivela. Ma tra i grandi pensatori cristiani si sono elaborati diversi percorsi razionali: mentre Anselmo d'Aosta, sulla scia neoplatonica di Agostino d'Ippona procedeva sia a simultaneo, cioè dal concetto stesso di Dio, da lui ritenuto id quo maius cogitari nequit (nel Proslogion, cap.2.3), sia a posteriori (nel Monologion) per dimostrare l'esistenza di Dio, l'unico modo per arrivarci, secondo Tommaso, consiste nel procedere a posteriori: partendo cioè dagli effetti, dall'esperienza sensibile, che è la prima a cadere sotto i nostri sensi, per dedurne razionalmente la sua Causa prima. Si tratta di quella che chiama demonstratio quia[5], cioè, appunto dagli effetti, il cui risultato è ammettere necessariamente che esista il punto d'arrivo della dimostrazione, anche se non è pienamente intelligibile, come in questo caso, ed in altri, il perché (demonstratio quid, es. i sillogismi: le premesse esprimono proprietà che sono cause della conclusione: «Ogni uomo è mortale; ogni ateniese è uomo; ogni ateniese è mortale": essere uomo e mortale è necessaria causa della mortalità di ogni ateniese)»

Sulla base di questo sfondo di pensiero Tommaso espone le sue prove dell'esistenza di Dio, non a caso chiamate in latino viae, cioè "percorsi", "cammini" presi come esempi di largo respiro[6]. Tutte e cinque, con piccole variazioni, seguono questa struttura:

1) constatazione di un fatto in rerum natura, nell'esperienza sensibile ordinaria (movimento inteso come trasformazione; causalità efficiente subordinata; inizio e fine dell'esistenza degli esseri generabili e corruttibili, perciò materiali, contingenti nel suo vocabolario, che quindi possono essere e non essere; gradualità degli esseri nelle perfezioni trascendentali, come bontà, verità, nobiltà ed essere stesso; finalità nei processi degli esseri non intelligenti);

2) analisi metafisica di quel dato iniziale esperienziale alla luce del principio metafisico di causalità, enunciato in varie formulazioni ("Tutto ciò che si muove è mosso da un altro"; "È impossibile che una cosa sia causa efficiente di sé stessa"; "Ora, è impossibile che tutte di tal natura siano state sempre, perché ciò che può non essere un tempo non esisteva"; "Ma il grado maggiore o minore si attribuiscono alle diverse cose secondo che si accostano di più o di meno a qualcosa di sommo o di assoluto"; "Ora, ciò che è privo di intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo e intelligente");

3) impossibilità di un regressus in infinitum inteso in senso metafisico, non quantitativo, perché ciò renderebbe inintelligibile, inspiegabile pienamente il dato di fatto di partenza esistente ("Ora, non si può in tal modo procedere all' infinito, perché altrimenti non vi sarebbe un primo motore, e di conseguenza nessun altro motore..."; "Ma procedere all' infinito nelle cause efficienti equivale ad eliminare la prima causa efficiente; e così non avremmo neppure l' effetto ultimo, né le cause intermedie..."; "Dunque non tutti gli esseri sono contingenti, ma bisogna che nella realtà ci sia qualcosa di necessario. Ora, tutto ciò che è necessario, o ha la causa della sua necessità in un altro essere oppure no. D'altra parte [in questo genere di esseri] non si può procedere all'infinito..."; questo passaggio manca, per la sua evidenza agli occhi dell' Aquinate manca nella quarta via e nella quinta via, si passa direttamente alla conclusione;

4) conclusione deduttiva strettamente razionale (senza nessuna cogenza di fede) che identifica il 'conosciuto' sotto quel determinato aspetto con quello "che tutti chiamano Dio", o espressioni simili ("Dunque è necessario arrivare ad un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio"; "Dunque bisogna ammettere una prima causa efficiente, che tutti chiamano Dio"; "Dunque bisogna concludere all'esistenza di un essere che sia di per sé necessario e non tragga da altri la propria necessità, ma sia causa di necessità agli altri. E questo tutti dicono Dio"; "Ora ciò che è massimo in un dato genere è causa di tutti gli appartenenti a quel genere, come il fuoco, caldo al massimo, è causa di ogni calore, come dice lo stesso Aristotele. Dunque vi è qualcosa che per tutti gli enti è causa dell' essere, della bontà e di qualsiasi perfezione. E questo chiamiamo Dio"; "Vi è dunque un qualche essere intelligente, dal quale tutte le cose naturali sono ordinate ad un fine: e quest'essere chiamiamo Dio".

I cinque percorsi indicati da San Tommaso sono:

  • Ex motu et mutatione rerum (tutto ciò che si muove esige un movente primo perché, come insegna Aristotele nella Metafisica: "Non si può andare all'infinito nella ricerca di un primo motore");
  • Ex ordine causarum efficientium (cioè "dalla causa efficiente", intesa in senso subordinato, non in senso coordinato nel tempo. Tommaso non è, per sola ragione, in grado di escludere la durata indefinita nel tempo di un mondo creato da Dio, la cosiddetta creatio ab aeterno: ogni essere finito, partecipato, dipende nell'essere da un altro detto causa; necessità di una causa prima incausata);
  • Ex rerum contingentia (cioè "dalla contingenza"). Nella terminologia di Tommaso la generabilità e corruttibilità sono prese come segno evidente della possibilità di essere e non essere legata alla materialità, sinonimo, nel suo vocabolario di "contingenza", ben diverso dall'uso più comune, legato ad una terminologia avicenniana, dove "contingente" è qualsiasi realtà che non sia Dio. Tommaso, in questa argomentazione della Summa Theologiae distingue attentamente il necessario dipendente da altro (anima umana e angeli) e necessario assoluto (Dio). L' esistenza di esseri generabili e corruttibili è in sé insufficiente metafisicamente, rimanda ad esseri necessari, dapprima dipendenti da altro, quindi ad un essere assolutamente necessario);
  • Ex variis gradibus perfectionis (le cose hanno diversi gradi di perfezioni, intese in senso trascendentale, come verità, bontà, nobiltà ed essere, sebbene sia usato un 'banale' esempio fisico legato al fuoco ed al calore; ma solo un grado massimo di perfezione rende possibile, in quanto causa, i gradi intermedi);
  • Ex rerum gubernatione (cioè "dal governo delle cose": le azioni di realtà non intelligenti nell'universo sono ordinate secondo uno scopo, quindi, non essendo in loro quest'intelligenza, ci deve essere un'intelligenza ultima che le ordina così).

Processo conoscitivo modifica

Tommaso, che riteneva la conoscenza acquisibile solo attraverso la sensibilità, rifiuta la visione della conoscenza di [[../Agostino|Agostino]], che pensava che questa avvenisse tramite l'illuminazione divina.

La conoscenza degli universali però appartiene solo alle intelligenze angeliche; noi, invece, conosciamo gli universali post-rem, ossia li ricaviamo dalla realtà sensibile. Soltanto Dio conosce ante rem.

La conoscenza è, quindi, un processo di adeguamento dell'anima o dell'intelletto e della cosa, secondo una formula che dà ragione del sofisticato platonismo di Tommaso:

«Verità: Adeguamento dell'intelletto alla cosa. Adeguamento della cosa all'intelletto. Adeguamento dell'intelletto e della cosa.
[Veritas: Adaequatio intellectus ad rem. Adaequatio rei ad intellectum. Adaequatio intellectus et rei.]»

(Tommaso d'Aquino[7])

La Creazione modifica

Tommaso spiega che l'uomo non può stabilire se il mondo è infinito o se è stato creato dal nulla, poiché queste tesi riguardano l'ambito della fede e non è possibile arrivarci razionalmente, l'uomo può solo rifarsi alle verità rivelate che dicono che l'universo ha effettivamente un punto zero dal quale è nato.

Nelle opere di Tommaso l'universo (o cosmo) ha una struttura rigorosamente gerarchica: posto al vertice da Dio che viene posto come al di là della fisicità, governa da solo il mondo al di sopra di tutte le cose e gli enti; al di sotto di Dio troviamo gli angeli (forme pure e immateriali) ai quali Tommaso attribuisce la definizione di intelligenze motrici dei cieli anche esse ordinate gerarchicamente tra di loro; poi un gradino più in basso troviamo l'uomo, posto al confine tra il mondo delle sostanze spirituali e il regno della corporeità, in ogni uomo infatti si ha l'unione del corpo (elemento materiale) con l'anima intellettiva (ovvero la forma, che secondo Tommaso costituisce l'ultimo grado delle intelligenze angeliche), l'uomo è l'unico ente in contatto sia con il mondo fisico, sia con il mondo spirituale. Tommaso crede che la conoscenza umana cominci con i sensi, l'uomo non avendo il grado di intelligenza degli angeli non è in grado di apprendere direttamente gli intelligibili, ma può apprendere solamente attribuendo alle cose una forma e quindi solamente grazie all'esperienza sensibile.

Un'altra facoltà necessaria che caratterizza l'uomo è la sua tendenza a realizzare pienamente la propria natura ovvero compiere ciò per cui è stato creato. Ciascun uomo infatti corrisponde all'idea divina su cui è modellato di cui l'uomo è consapevole e razionale, conscio delle proprie finalità, alle quali si dirige volontariamente avvalendosi dell'uso dell' intelletto (l'uomo prende le proprie decisioni sulla base di un ragionamento pratico con cui tra due beni sceglie sempre quello più consono al raggiungimento del suo fine).

Al di sotto dell'uomo troviamo le piante e le varie molteplicità degli elementi.

Altri progetti modifica

Note modifica

  1. M. Sgarbossa, 2000, pag. 63. Secondo alcune tesi, minoritarie, datate e di stampo localistico, san Tommaso sarebbe nato a Belcastro. Fra queste, si segnalano quelle di fra' Giovanni Fiore da Cropani, storico calabrese del XVII secolo, che lo scriveva nella sua opera Della Calabria illustrata, di Gabriele Barrio nella sua opera De antiquitate et situ Calabriae e di padre Girolamo Marafioti, teologo dell'ordine dei Minori Osservanti, nella sua opera Croniche ed antichità di Calabria.
  2. Fino a pochi anni fa gli storici avevano dei dubbi sulla veridicità del soggiorno di Tommaso a Parigi nel periodo immediatamente successivo a quello in cui la sua famiglia lo restituì all'Ordine. Dallo studio delle fonti, Walz-Novarina e Pietro Calo concludono che il viaggio di Tommaso in compagnia di Giovanni Teutonico «... senza essere certo, può considerarsi probabile... », ma erano più riservati circa la questione degli studi a Parigi. Grandi eruditi come Denifle e De Groot si associano a questa opinione, ma altri come Mandonnet, Chenu e Glorieux, osservano che il viaggio a Parigi non avrebbe avuto alcun senso se Tommaso non avesse dovuto svolgervi i suoi studi, questo perché lo studium generale di Colonia non era funzionante prima del 1248, data della sua apertura dovuta a fra Alberto al momento del suo ritorno in questa città.
  3. Jean-Pierre Torrell, Amico della verità, p. 392
  4. Quaestio 76 della Parte I della Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino. A cura di Marcello Landi
  5. S. Th. I, q.2, a.2, c. e luoghi paralleli nei commenti aristotelici
  6. Cf. Summa Theologiae, Iª q. 2 a. 3
  7. |Quaestio disputata de anima, a. 3 ad 1; Summa Theologiae, Iª q. 16 aa. 1-2.

Bibliografia modifica

Opere di san Tommaso pubblicate
  • Catena aurea, Glossa continua super Evangelia
    • vol. 1, Matteo, Bologna 2006
    • vol. 2, Matteo, Bologna 2007
    • vol. 3, Marco, Bologna 2007
  • Commento ai Libri di Boezio, Super Boetium De Trinitate, Expositio Libri Boetii De Ebdomadibus, Bologna, 1997
  • Commento ai Nomi Divini di Dionigi, Super Librum Dionysii de Divinis Nominibus
    • vol. 1, Bologna 2004
    • vol. 2, (comprende anche De ente et essentia), Bologna, 2004
  • Commento al Corpus Paulinum, Expositio et lectura super Epistolas Pauli Apostoli
    • vol. 1, Romani, Bologna 2004
    • vol. 2, 1 Corinzi, Bologna 2004
    • vol. 3, 2 Corinzi, Galati, Bologna, 2004
    • vol. 4, Efesini, Filippesi, Colossesi, Bologna, 2004
    • vol. 5, Tessalonicesi, Timoteo, Tito, Filemone, Bologna, 2004
    • vol. 6, Ebrei, Bologna, 2004
  • Commento al Libro di Giobbe, Bologna, 1995
  • Commento all' Etica Nicomachea di Aristotele, Sententia Libri Ethicorum, in 2 volumi, Bologna, 1998
  • Commento alla Fisica di Aristotele, Sententia super Physicorum
    • vol. 1, Bologna, 2004
    • vol. 2, Bologna, 2004
    • vol. 3, Bologna, 2005
  • Commento alla Metafisica di Aristotele, Sententia super Metaphysicorum
    • vol. 1, Bologna, 2004
    • vol. 2, Bologna, 2005
    • vol. 3, Bologna, 2005
  • Commento alla Politica di Aristotele, Sententia Libri Politicorum, Bologna, 1996, ISBN 88-7094-231-7
  • Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, Scriptum super Libros Sententiarum in 10 volumi, Bologna, Ed. ESD, 2002
  • Compendio di teologia, Compendium theologiae, Bologna, 1995
  • I Sermoni e le due Lezioni inaugurali, Bologna, 2003
  • La conoscenza sensibile, Commenti ai libri di Aristotele: Il senso e il sensibile; La memoria e la reminiscenza, Bologna, 1997
  • La perfezione cristiana nella vita consacrata, Bologna, 1995
  • La Somma contro i Gentili, Summa contra Gentiles
    • vol. 1, (traduzione Tito Centi), Bologna, 2000
    • vol. 2, (traduzione Tito Centi), Bologna, 2001
    • vol. 3, (traduzione Tito Centi), Bologna, 2001
  • La Somma Teologica, Summa Theologiae, in 35 volumi
  • La Somma Teologica, Summa Theologiae, in 6 volumi, Bologna, Ed. ESD
  • Le Questioni Disputate, Quaestiones Disputatae
    • vol. 1, La Verità, Bologna, 1992
    • vol. 2, La Verità, Bologna, 1992
    • vol. 3, La Verità, Bologna, 1993
    • vol. 4, L'anima umana, Bologna, 2001
    • vol. 5, Le virtù, Bologna, 2002
    • vol. 6, Il male, Bologna, 2002
    • vol. 7, Il male, Bologna, 2003
    • vol. 8, La potenza divina, Bologna, 2003
    • vol. 9, La potenza divina, Bologna, 2003
    • vol. 10, Questioni su argomenti vari, Bologna, 2003
    • vol. 11, Questioni su argomenti vari, Bologna, 2003
  • Logica dell'enunciazione, Commento al libro di Aristotele Peri Hermeneias, Expositio Libri Peryermenias, Bologna, 1997
  • Opuscoli politici: Il governo dei principi, Lettera alla duchessa del Brabante, La dilazione nella compravendita, Bologna, 1997
  • Opuscoli spirituali: Commenti al Credo, Padre Nostro, Ave Maria, Dieci Comandamenti, Ufficio e Messa per la Festa del Corpus Domini, Le preghiere di san Tommaso, Lettera a uno studente, Bologna, 1999
  • Pagine di Filosofia: I principi della natura, De principiis naturae ad fratrem Silvestrum, sola trad. it., e antologia ragionata e commentata di altri brani filosofici di antropologia, gnoseologia, teologia naturale, etica, politica e pedagogia
Saggi
  • AA. VV., Le Ragioni del Tomismo dopo il centenario dell'enciclica "Aeterni Patris" , Ares, Milano, 1979
  • Maria Cristina Bartolomei, Tomismo e Principio di non contraddizione, Cedam, Padova, 1973
  • Giuseppe Barzaghi, La Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino, in Compendio. Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2009
  • Inos Biffi, La teologia e un teologo. San Tommaso d'Aquino, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 1984
  • Marie-Dominique Chenu, Introduzione allo studio di S. Tommaso d'Aquino, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1953
  • Gilbert Keith Chesterton, Tommaso d'Aquino, Guida Editori, Napoli, 1992
  • Marco D'Avenia, La Conoscenza per Connaturalità, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992
  • Cornelio Fabro, Introduzione a San Tommaso. La metafisica tomista e il pensiero moderno, Ares, Milano, 1997
  • Cornelio Fabro, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d'Aquino, S.E.I., Torino, 1939
  • Marco Forlivesi, Conoscenza e Affettività. L'Incontro con l'essere secondo Giovanni di San Tommaso, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1993
  • Umberto Galeazzi, L'etica Filosofica in Tommaso D'Aquino: Dalla Summa Theologiae Alla Contra Gentiles per Una Riscoperta Dei Fondamenti Della Morale Città Nuova, Roma, 1989.
  • Réginald Garrigou-Lagrange, La Sintesi Tomistica, Queriniana, Brescia, 1953
  • Alessandro Ghisalberti, Tommaso d'Aquino, in Enciclopedia Filosofica (diretta da V. Melchiorre), vol. XII, 11655-11691, Bompiani, Milano, 2006
  • (FR) Étienne Gilson, Saint Thomas Moraliste, J. Vrin, Parigi, 1974
  • (FR) Étienne Gilson, Realisme Thomiste et Critique de la Connaissance, J. Vrin, Parigi, 1947
  • (FR) Étienne Gilson, Il tomismo : introduzione alla filosofia di San Tommaso d'Aquino, Milano, Jaca Book 2011
  • Marcello Landi, Un contributo allo studio della scienza nel Medio Evo. Il trattato Il cielo e il mondo di Giovanni Buridano e un confronto con alcune posizioni di Tommaso d'Aquino, in Divus Thomas 110/2 (2007) 151-185
  • Dietrich Lorenz, I Fondamenti dell'Ontologia Tomista, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992
  • Amato Masnovo, San Agostino e S. Tomaso, Vita e Pensiero, Milano, 1950
  • Ralph Mcinerny, L'analogia in Tommaso d'Aquino, Armando, Roma, 1999
  • Battista Mondin, Dizionario enciclopedico del pensiero di San Tommaso d'Aquino, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2002
  • Battista Mondin, Il Sistema Filosofico di Tommaso d'Aquino, Massimo, Milano, 1985
  • Vittorio Possenti, Filosofia e rivelazione, Città Nuova Editrice, Roma, 1999
  • Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo, Carocci, Roma, 2008.
  • Giacomo Samek Lodovici, La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino, Edizioni Vita e Pensiero, Milano, 2002
  • Giacomo Samek Lodovici, L'esistenza di Dio, Quaderni del Timone, 2005 ISBN 88-7879-009-5
  • (ES) Ramón Saiz-Pardo Hurtado, Intelecto-razón en Tomás de Aquino. Aproximación noética a la metafísica, EDUSC, Roma, 2005
  • Juan José Sanguineti, La Filosofia del Cosmo in Tommaso d'Aquino, Ares, Milano, 1986
  • Fausto Sbaffoni, San Tommaso d'Aquino e l'Influsso degli Angeli, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1993
  • (EN) Robert Schimdt, The Domain of Logic According to Saint Thomas Aquinas, Martinus Nijhoff, The Hague, NL, 1966
  • Rolf Schönberger, Tommaso d'Aquino, Il Mulino, Bologna, 2002
  • Mario Sgarbossa, I Santi e i Beati della Chiesa d'Occidente e d'Oriente, II edizione, Edizioni Paoline, Milano, 2000, ISBN 88-315-1585-3
  • Raimondo Spiazzi, O.P. San Tommaso d'Aquino: biografia documentata, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1997
  • Alfonso Tisi, San Tommaso d'Aquino e Salerno, Grafica Jannone-Salerno, Salerno, 1974
  • Jean-Pierre Torrell, Tommaso d'Aquino. L'uomo e il teologo, Casale Monferrato, Piemme, 1994
  • Jean-Pierre Torrell, Tommaso d'Aquino. Maestro spirituale, Città Nuova, Roma, 1998
  • Jean-Pierre Torrell, Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d'Aquino, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2006.
  • Sofia Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d'Aquino, Laterza, Bari, 2002
  • James Weisheipl, Tommaso d'Aquino. Vita, pensiero, opere, Jaca Book, Milano, 2003
  • Louis De Wohl, La Liberazione del Gigante, Milano: BUR Rizzoli, 2002.