Sviluppo in serie di Fourier

Partendo dalla conoscenza che in ambito elettronico risulta facile (= più facile) elaborare segnali di tipo sinusoidale, l'analisi di Fourier risulta uno strumento matematico indispensabile nella teoria dei segnali.

lezione
lezione
Sviluppo in serie di Fourier
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Teoria dei segnali e dei fenomeni aleatori
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 25%

In generale, è possibile dimostrare, sotto alcune condizioni, che un segnale generico può essere scomposto in una somma (generalmente infinita) di segnali di tipo sinusoidale.

La scomposizione in segnali sinusoidali è detta fase di analisi, mentre l'opposto, la ricostruzione del segnale originario, è detta fase di sintesi.

Sviluppo in serie di Fourier per le funzioni periodiche continue nel tempo

modifica

Nonostante l'analisi di Fourier sia applicabile ad una moltitudine di campi diversi, nello studio della teoria dei segnali ci concentreremo nell'utilizzo dell'analisi di Fourier per funzioni, generalmente complesse, che sono funzioni del tempo.

In generale analizzeremo una , con tempo.

Lo sviluppo in serie di Fourier si applica a segnali (condizioni necessarie):

  • continui nel tempo e
  • continui o discreti nei valori e
  • periodici

Sia quindi

  • (funzione periodica di periodo T con valore nei numeri complessi)
  • (pulsazione fondamentale)

possiamo procedere (sotto alcune condizioni che vedremo dopo) a scomporre il segnale in una somma di fasori (formula di sintesi):

Con detto "numero complesso rappresentativo" del fasore. La formula di analisi, ovvero quella per trovare i coefficienti a partire dal segnale risulta invece

Osservazioni:

  • Non è necessario che l'integrale venga svolto proprio sull'intervallo indicato, l'importante è che sia un intervallo grande ;
  • E' possibile definire le due formule anche nel dominio delle frequenze (invece che in quello delle pulsazioni). Per farlo basta ricordare il rapporto .