Lo Stato e le sue varie Forme
Uno Stato, in diritto, è una istituzione di carattere politico, sociale e culturale: specificatamente svolge una funzione sovrana ed è costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche.
Descrizione
modificaElementi fondamentali
modificaLo Stato si compone di tre elementi caratterizzanti:
- Il territorio, cioè un'area geografica ben definita, su cui si diffonde la sovranità;
- I cittadini, su cui si esercita la sovranità;
- Un ordinamento politico e un ordinamento giuridico, che sono l'insieme delle norme giuridiche che regolano la vita dei cittadini all'interno del territorio.
Visioni politiche
modificaNumerosi studiosi di politica hanno cercato di dare definizioni più precise del concetto di Stato, cercando di enunciare anche le condizioni necessarie affinché esso possa essere considerato tale.
Per Max Weber per Stato si deve intendere «un'impresa istituzionale di carattere politico in cui l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione della forza legittima in vista dell'attuazione degli ordinamenti».
Un'altra definizione è tentata da Charles Tilly: «un'organizzazione che controlla la popolazione occupante un determinato territorio costituisce uno Stato se e in quanto:
- si differenzia rispetto ad altre organizzazioni che operino sul medesimo territorio;
- è autonoma;
- è centralizzata;
- le sue parti componenti sono formalmente coordinate le une con le altre».
Secondo Hobbes, «lo Stato rappresenta l'istanza unitaria e sovrana di neutralizzazione dei conflitti sociali e religiosi attraverso l'esercizio di una summa potestas, espressa attraverso la forma astratta e universale della legge che si legittima in base al mandato di autorizzazione degli individui, in cui si realizza il meccanismo della rappresentanza politica; i cittadini si trovano infatti in quella fase pre-politica che è definita come "Stato di natura" e il sovrano svolge un ruolo "rappresentativo" unificando in sé la "moltitudine dispersa"».[4]
I tratti dello Stato moderno che sono venuti affermandosi, secondo alcuni autori italiani sono:[5]
- sovranità: concentrazione di tutti i rapporti politici in un'unica istanza indipendente e sovrana su un determinato territorio;
- spersonalizzazione del comando politico;
- costituzione e utilizzo di un apparato burocratico (dunque professionale) centralizzato.
Secondo la dottrina marxista-leninista, lo Stato consiste in un'istituzione che, riflettendo gli interessi economici e politici di una determinata classe sociale, serve a quest'ultima per affermare il suo dominio nella società[6]. Classificazione in base al processo di formazione
Stein Rokkan e Urwin indicano quattro modalità di Stato in base alla formazione:[7]
- Stato unitario: si basa su un centro molto forte che detiene il potere politico, amministrandolo in maniera omogenea e indifferenziata su tutto il territorio statale;
- Stato di unione: nasce sulla base di incorporazione di territori partendo da diverse dinastie (come i matrimoni, eredità o veri e propri trattati), unendo così anche i loro regni, dando vita ad una nuova entità statale (vedi Spagna e Regno Unito). Questo tipo di formazione prevedeva che una serie di competenze rimanesse nelle mani delle entità che componevano lo Stato (rilevante quando parleremo di federalismo);
- Federalismo meccanico: esiste un centro aggregatore che tramite conquista o aggregazione di parti che costituivano le precedenti entità statali dà vita al nuovo Stato (come l'Italia, con lo Stato Pontificio e regno delle due Sicilie);
- Federalismo organico: esiste un centro aggregatore che non obbliga le parti ad entrare nella nuova entità statale, ma fa un accordo paritario con quelle che vogliono farne parte (come il caso della Svizzera e dei cantoni).
Stato unitario e federalismo meccanico sono frutto di un processo che "parte dall'alto", e che si realizza in un centro aggregatore; Stato di unione e federalismo organico, invece, sono frutto di un processo che "parte dal basso". Se a questi uniamo il processo di disgregazione, abbiamo un quadro completo della nascita degli Stati.
Uno Stato, in definitiva, può formarsi in tre modi:
- Unificazione ed espansionismo ad opera di un centro (caso tipico dello Stato unitario e del federalismo meccanico);
- Unione ad opera di diverse entità separate (come nel caso dello Stato di unione e del federalismo organico);
- Disgregazione di precedenti entità politiche (come lo sfaldamento di un impero).