Tipi di rete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BoTTone (discussione | contributi)
BoTTone (discussione | contributi)
Riga 7:
* si parla di ''rete locale'' o [[w:Local area network|LAN]] (''Local area network'') se la rete si estende all'interno di un edificio o di un comprensorio, con una estensione entro alcuni chilometri
* si parla di ''rete senza fili'' o [[w:Wireless local area network|WLAN]] (''wireless local area network''), se la rete locale è basata su una tecnologia in [[w:radio frequenza|radio frequenza]] (RF), permettendo la mobilità all'interno dell'area di copertura, solitamente intorno al centinaio di metri all'aperto
* si parla di CAN (''[[w:campus area network|campus area network]]''), intendendo la rete interna ad un campus universitario, o comunque ad un insieme di edifici adiacenti, separati tipicamente da terreno di proprietà dello stesso ente, che possono essere collegati con cavi propri senza far ricorso ai servizi di operatori di TLC. Tale condizione facilita la realizzazione di una rete di interconnessione ad alte prestazioni ed a costi contenuti.
* si parla di ''rete metropolitana'' o [[w:Metropolitan area network|MAN]] (''metropolitan area network'') se la rete si estende all'interno di una città
* si parla di ''rete geografica'' o [[w:Wide area network|WAN]] (''wide area network'') se la rete si estende oltre i limiti indicati precedentemente
Riga 27:
Per ragioni storiche, la gran parte delle reti pubbliche sono basate sul [[w:doppino telefonico|doppino telefonico]] (dette anche [[w:POTS|POTS]], ''Plain Old Telephone System''). Questa tecnologia era stata studiata per supportare il servizio di telefonia analogica, ma data la sua pervasività e gli alti investimenti che sarebbero necessari per sostituirla è stata adattata al trasporto di dati mediante diverse tecnologie:
 
* i [[w:modem|modem]] per codificare segnali digitali sopra le comuni linee telefoniche analogiche. Il grande vantaggio di questa tecnologia è che non richiede modifiche alla rete distributiva esistente. Sono necessari due modem ai due capi di una connessione telefonica attiva per stabilire una connessione. Molti fornitori di servizio offrono un servizio di connettività [[w:Internet|Internet]] via modem mediante batterie di modem centralizzate. La velocità è limitata a circa 56 Kbit/s, con l'adozione di modem client e server che supportano la versione [[w:V92|V92]] dei protocolli di comunicazione per modem. Questo protocollo incorpora funzioni di compressione del flusso di bit trasmesso, quindi la velocità effettiva dipende dal fattore di compressione dei dati trasmessi.
 
* le reti [[w:ISDN|ISDN]] trasmettendo dati e voce su due canali telefonici in tecnologia digitale. Mediante appositi adattori, è possibile inviare direttamente dati digitali. La tecnologia ISDN è ormai molto diffusa nei paesi sviluppati. Usandola per la trasmissione di dati, arrivano ad una velocità massima di 128 Kbit/s, senza compressione, sfruttando in pratica due connessioni dial-up in parallelo, possibili solo con determinati provider. La velocità su un singolo canale è invece limitata a 64 Kbit/s. Ci sarebbe un terzo canale untilizzato per il segnale ma non per la comunicazione con una capacità di 16 Kbit/s (Esso non viene mai utilizzato per i dati).
Riga 70:
Le reti di calcolatori si basano su una [[w:multiplazione|multiplazione]] dinamica a commutazione di pacchetto, a differenza delle reti telefoniche che invece utilizzano una multiplazione statica a commutazione di circuito. Tra le reti a commutazione di pacchetto però è fondamentale operare una distinzione tra:
 
*[[w:Reti orientate alla connessione|Reti orientate alla connessione]]
*[[w:Reti senza connessione|Reti senza connessione]]
 
Nelle ''reti con connessione'', i percorsi che il pacchetto seguirà attraverso la rete sono prestabiliti e sono sempre gli stessi (si veda la vicinanza, sotto questo punto di vista, alle reti a commutazione di circuito), e si basano su un canale, stavolta non fisico (come nelle reti telefoniche) ma "virtuale". Per comprendere meglio il concetto di canale virtuale si pensi a due elaboratori A e B che devono comunicare tra loro. A e B all'interno della rete non sono collegati tra loro, quindi è necessario che i pacchetti attraversino degli elaboratori intermedi. Prima dell'effettivo scambio dei dati però tra A e B viene creato ''un percorso prestabilito'' chiamato canale ''virtuale''. Esempi particolarmente calzanti di reti orientate alla connessione sono le reti a commutazione di cella [[w:Asynchronous_Transfer_Mode|ATM]] o le reti [[w:Frame Relay|Frame Relay]] e [[w:Frame Relay SE|Frame Relay SE]] (Switch). I vantaggi di una rete siffatta stanno ovviamente nella qualità del servizio.