Analisi della tensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da sandbox
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
==Valutazione della tensione lungo una direzione generica==
{{Todo|Inserire immagine del tetraedro di Cauchy come http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cauchy_tetrahedron.svg ma con nomenclatura coerente con il testo}}
Si consideri il ''tetraedro di Cauchy'', cioè un tetraedro nell'intorno del punto <math>P</math> considerato avente tre facce secondo le direzioni del sistema di riferimento prescelto e la quarta di normale generica <math>\mathbf{n}</math>. Su di esso agiscono le forze di volume <math>\mathbf{Y}</math>, scomponibili lungo i tre assi del sistema di riferimento a dare <math>\mathbf{Y_1}\;\mathbf{Y_2}\;\mathbf{Y_3}\;</math>, e le forze interne <math>\mathbf{t_1dA_1}\;\mathbf{t_2dA_2}\;\mathbf{t_3dA_3}\;\mathbf{t_ndA}</math>. Per l'equilibrio nella generica direzione ''j'' deve essere:
 
Line 48 ⟶ 49:
 
==Le equazioni indefinite di equilibrio==
{{Todo|Inserire immagine esplicativa di quanto detto nel testo}}
Così come nello studio della deformazione si sono fatte delle considerazioni per garantire la ''congruenza'' della stessa, per le tensioni si rende necessario fare delle considerazioni analoghe, ma in termini di equilibrio. Perchè sia garantito l'equilibrio nel punto <math>P</math> considerato, infatti, è necessario che le componenti della tensione soddisfino alcune equazioni dette '''equazioni indefinite di equilibrio''', che si riferiscono all'intorno del punto considerato, e che sono l'applicazione degli stessi principi di equilibrio propri dei corpi estesi.