Materia:Architetture degli elaboratori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuseppe ME (discussione | contributi)
fix cat
Giuseppe ME (discussione | contributi)
fix template
Riga 1:
{{W}}
{{Da dividere}}
{{Materia/var1|8|16
|imbannerbanner=Computer-aj aj ashton 01.svg
|ssd=INF/01
|dip=Informatica
|avanz=25
|corso1=Ingegneria informatica
|nota1=
|corso2=Informatica
|presentazione=
Uno degli elementi fondamentali che ha permesso ai personal computer di entrare nelle case di tutto il mondo è la sua relativa facilità di utilizzo. L'utente moderno è abituato a lavorare con interfacce ''user-friendly'' che mascherano la complessa serie di eventi che ha luogo all'interno del calcolatore. Tuttavia, per comprendere il modo di procedere e le problematiche relative alla costruzione e all'utilizzo di queste macchine, è necessario analizzarne il comportamento più in profondità.
Line 54 ⟶ 55:
** Generazione del segnale di ready
** Calcolo degli stati di wait
|prerequisiti=
|infostud=
Per la comprensione approfondita del corso occorre aver acquisito dimestichezza con le modalità di codifica dei dati e aver appreso i fondamenti di programmazione di alto livello. In particolare sono indispensabili le nozioni riguardanti la codifica binaria ed esadecimale. È consigliata inoltre la conoscenza del linguaggio C che, pur essendo un linguaggio di alto livello, presenta molte caratteristiche che lo accomunano ad un linguaggio Assembly.
 
Line 64 ⟶ 65:
===Wikipedia===
*[[w:Storia del personal computer|Storia del persona computer]]
|nota2=
|dip=Informatica
|lezioni=
|esami=
|corso1=Ingegneria informatica
|corso2=Informatica
|facoltà1=ScienzeMFN
|facoltà2=Ingegneria
}}