La Rappresentanza Politica e i Partiti Politici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Tuttavia in uno Stato basato sui pluralismi, i numerosi interessi che si riflettevano nei molteplici gruppi parlamentari rendevano problematica la governabilità: problema risolto combinando le due accezioni del termine rappresentanza (rapporto tra eletto ed elettore e autonomia dell'eletto); ne sono derivati così:
*lo Stato dei partiti, basato sulla doppia virtù dei partiti. I partiti sociali di integrazione da un lato assicurano il collegamento stabile con gli elettori e dall'altro trascendono dagli interessi particolari in nome dell'ideologia del partito. Nonostante la centralità dei partiti nei sistemi rappresentativi delle democrazie pluraliste, il divieto di mandato imperativo permane e l'art. 67 della Costituzione italiana ne è prova.
*il rafforzamento del Governo e l'investitura diretta del suo capo, in modo che illa Parlamentorappresentanza èsubisca sedeuno dellasdoppiamento rappresentanzatra comeGoverno rapporto,- mentre il Governoche trascende dagli interessi particolari per comporli nell'interesse nazionale e diventa politicamente responsabile di fronte all'intero corpo elettorale; *gli- assettie neocorporativi,Parlamento nei- qualiche sidiventa riscopresede ladella rappresentanza deglicome interessirapporto (ciascun- rappresentante agisce nell'interesse del soggetto rappresentato, mandato imperativo), che si affiancano invero ai partiti politici e sono autonome e spontanee nella società;
*gli assetti neocorporativi, con cui si riscopre la rappresentanza degli interessi nella forma del corporativismo pluralista (strutture rappresentative delle varie categorie sociali), che si affiancano al sistema rappresentativo senza sostituirlo, sono autonomi e spontanei nella società;
*la rappresentanza territoriale, seconda Camera a base territoriale; la sottrazione della decisone al circuito rappresentativo, la cura di determinati interessi viene affidata a autorità amministrative indipendenti.
*la rappresentanza territoriale, seconda Camera a base territoriale;
*la rappresentanza territoriale, seconda Camera a base territoriale; la sottrazione della decisone al circuito rappresentativo, la cura di determinati interessi viene affidata a autorità amministrative indipendenti.
 
La Costituzione fonda la rappresentanza su tre pilastri: