Utente:Pep-k/Sandbox/Stechiometria by examples: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Apro nuova sandbox
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S}}
==Aceto e bicarbonato, ovvero: La Stechiometria==
[[File:Baking soda and vinegar.jpg|miniatura|300 px|right]]
La stechiometria si occupa di calcolare la relazione tra le quantità di reagenti e prodotti in una reazione. Partiamo da un esempio:
 
{| class="wikitable" style="background-color:#E0FFF0;"
| '''L'esperimento'''<ref>Questo esperimento può essere riprodotto a casa. Vedi la [[Stechiometria/Prima esperienza|scheda dell'esperienza]].</ref>
Line 11 ⟶ 10:
|}
 
Tale esempio, seppur semplice, espone in maniera chiara cosa è la stechiometria. In che modo viene fornita una risposta al quesito esposto? Tramite le equazioni chimiche, già accennate nella lezione [[reazioni chimiche]]. Vediamo come:.
 
==Il procedimento==
Miscelando aceto e bicarbonato di sodio si può assumere che l'unica reazione che contribuisce all'effervescenza è la reazione tra acido acetico (CH<sub>3</sub>COOH) e bicarbonato di sodio (NaHCO<sub>3</sub>) che produce anidride carbonica (CO<sub>2</sub>), acqua (H<sub>2</sub>O) e acetato di sodio (CH<sub>3</sub>COONa).
 
{| class="wikitable" style="background-color:#FFF0B0;"
Riga 43:
''
 
Esprimere le quantità in gioco con le moli crea un grosso vantaggio: possopossiamo immediatamente passare da moli a grammi calcolando le masse molari dei reagenti e dei prodotti delladi reazione. Allora se utilizziamo iin grammi, di che quantità stiamo parlando?
 
{| class="wikitable"
L'acido acetico ha una massa molare di 60.06 g mol<sup>-1</sup>, il bicarbonato di sodio di 84.02 g mol<sup>-1</sup>, l'anidride carbonica di 44.01 g mol<sup>-1</sup>, l'acqua di 18.02 g mol<sup>-1</sup> e l'acetato di sodio di 82.05 g mol<sup>-1</sup>.
|-
! Composto !! Massa molare [g mol<sup>-1</sup>]
|-
| CH<sub>3</sub>COOH || 60.06
|-
| NaHCO<sub>3</sub> || 84.02
|-
| H<sub>2</sub>O || 18.02
|-
| CO<sub>2</sub> || 44.01
|-
| CH<sub>3</sub>COONa || 82.05
|}
 
Dunque, utilizzando i grammi dovremopossiamo dire che
 
'''''60.06 g''' di acido acetico reagiscono con '''84.02 g''' di bicarbonato di sodio a dare '''44.01 g''' di anidride carbonica, '''18.02''' grammi di acqua e '''82.05''' grammi di acetato di sodio.
Line 59 ⟶ 72:
Di conseguenza la quantità di acido acetico che abbiamo nel nostro recipiente è: <math>\frac{6}{100} 1000 \ g = 60 \ g</math>.
 
A questo punto già sappiamo la rispostarispondere al quesito che ci eravamo posti: qual è la massima quantità di bicarbonato che posso aggiungere all'aceto per continuarecontinuando ad avere un'effervescenza?
 
{| class="wikitable" style="background-color:#FFE0FF;"
Line 65 ⟶ 78:
|}
 
Ma c'è di più. Sappiamo che:
Inoltre, sappiamo anche che l'effervescenza che risulta da questa reazione è dovuta alla formazione di 44 g di anidride carbonica, e che nel recipiente rimarrà una soluzione contenente 82 grammi di acetato di sodio. Ovviamente la quantità di acqua nel recipiente sarà aumentata di 18 g per un totale di <math>\frac{94}{100} 1000 + 18 \ g = 958 \ g</math> quindi nel recipiente abbiamo una soluzione di acetato di sodio al 7.9% in peso.
* l'effervescenza di questa reazione è dovuta alla formazione di 44 g di CO<sub>2</sub>;
* nel recipiente rimarrà una soluzione contenente 82 grammi di acetato di sodio;
Inoltre, sappiamo anche che l'effervescenza che risulta da questa reazione è dovuta alla formazione di 44 g di anidride carbonica, e che nel recipiente rimarrà una soluzione contenente 82 grammi di acetato di sodio. Ovviamente* la quantità di acqua nel recipiente sarà aumentata di 18 g per un totale di <math>\frac{94}{100} 1000 + 18 \ g = 958 \ g</math> quindi nel recipiente abbiamo una soluzione di acetato di sodio al 7.9% in peso.
 
===Analisi dell'esempio===
L'esempio appena visto ci aiuta a capire il procedimento da adottare per effettuare calcoli stechiometrici.
 
====Identificare la reazione====
Innanzitutto bisogna identificare la reazione che avviene e che ci interessa. Nell'esempio fatto l'effervescenza è dovuta alla reazione di CH<sub>3</sub>COOH con NaHCO<sub>3</sub>.
 
====Controllare se la reazione è bilanciata====
 
====Calcolare le masse molari dei composti di reazione====
 
==Stesso esempio, cambiamo quesito==
 
== Note ==