I Diritti nella Sfera Individuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata pagina con "{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Diritto pubblico generale|avanzamento=50%}} I '''Diritti nella Sfera Individuale''' comprende varie libertà come l' ''Habeas Corpus'' cioè l..."
 
Completazione.
Riga 1:
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Diritto pubblico generale|avanzamento=50100%}}
 
I '''Diritti nella Sfera Individuale''' comprende varie libertà come l' ''Habeas Corpus'' cioè la libertà della persona fisica, la libertà di domicilio, la libertà di comunicazione tra persone e di circolazione.
Riga 39:
== La Libertà di Corrispondenza e Comunicazione (Articolo 15 della Costituzione) ==
 
L'articolo 15 della Costituzione tutela la '''Libertà di Corrispondenza e Comunicazione'''. La libertà di comunicazione tutela l'espressione del proprio pensiero che è intenzionalmente non manifesta ma riservata. E' la segretezza è perciò l'elemento che caratterizza la comunicazione.
== La Libertà di Circolazione (Articolo 16 della Costituzione) ==
Dal 1993, a seguito della modifica del comma 4 dell'articolo 616 del Codice Penale, è stata prevista anche la libertà di corrispondenza. Per corrispondenza si intende quella epistolare, telegrafica, telefonica, informatica o telematia ovvero effettuata con ogni altra forma di comunciazioen a distanza. Con la norma penale viene punito sia chi prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa per violarne la segretezza o distruggerla.
 
La libertà e la segretezza della corrsipodneza sono tutelate con il solito doppio meccanismo della riserva di legge e della riserva di giurisdizione.
Per il sequestro della posta richiede che esso sia disposto dall'autorità giudiziaria, e solo il giudice puo' prendere cognizione del contenuto del materiale sequestrato non l'ufficiale di polizia che provvede materialmente al sequestro. L'unico potere della polziia, in caso di urgenza, è di ordinare al servizio postare di sospendere l'inoltro della corrispondenza ordine che perde efficacia se il pubblico ministero entro quarantotto ore non dispone il sequestro secondo le normali procedure. Per le intercettazioni telefoniche il pubblico ministero deve chiedere l'austorizzazione al giudice che l'accordo soltando quando in relazione a delitti di particolare gravità vi siano gravi indizi di reato e l'intercettazione sia assolutamente indispensabile ai fini dell'indagine. Puo' comunque essere disposta solo per un periodo limitato di 15 giorni di volta in volta proprogabile. Ma la garanzia è nel fatto che se l'intercettazione siano state raccolte senza autorizzazione il loro risultato non puo' essere utilizzato nel processo e la relativa documentazione va distrutta.
 
Oggi il diritto alla libertà di corrispondenza e comunicazione è anche detto '''Diritto alla Riservatezza''' e comprende alla la tutela dei dati personali e in particolare dei dati sensibili quali dati personali che riguardano l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale,non chè i dati personali idonei a rivelare lo stato di saluto e la vita sessuale. Solitamente questi dati sono protetti dal Garante della Privacy.
 
== La Libertà di Circolazione e Soggiorno (Articolo 16 della Costituzione) ==
 
Molto vicina alla libertà personale è la '''Libertà di Circolazione e Soggiorno''' disciplinata dall'articolo 16 della Costituzione.
La differenza tra le due libertà sta nel carattere coercitivo e degradante della dignità umana che caratterizza la limitazione della libertà personale piuttosto che la libertà di circolazione e soggiorno.
La libertà di circolazione comprende sia la libertà di espatrio sia la libertà di scelta del luogo di esercizio delle proprie attività economiche. Comprende la libertà di emigrazione espressamente sancita al comma 4 dell'articolo 35 della Costituzione. Il comma 2 dell'articolo 6 della Costituzione sottopone alla libertà di espatrio (cioè la libertàdi uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi) agli obblighi di legge che prevede l'obbligo di munirsi di documenti validi quali la carta d'identità "valida per l'espatrio" o il passaporto. Ottenereil passaporto è un diritto soggettivo infatti l'autorità amministrativa lo deve consegnare senza particolare apprezzamento discrezionale ma sulla base di un semplice accertamento che siano rispettati gli obblighi di natura familiare, di carattere militare o di collaborazione con la giustizia, previsti dalla legge.
La libertà di scelta del luogo di esercizio delle proprie attività economiche è ormai potenziata ed estesa all'interno dell'Unione Europea dai principi di liberalizzazione del Tratto che prevede il '''Diritto di Stabilimento''' ossia la facoltà di scelta di ogni cittadino europeo del luogo in cui stabilire la propria attività lavorativa, professionale o imprenditoriale.
 
La libertà di circolazione e soggiorno è garantita ai cittadini da una riserva di legge rinforzata per contenuto ma non da riserva di giurisdizione. Le limitazioni devono essere stabiliti da legge in via generale per motivi di sanità o sicurezza. La Corte Costituzionale ha chiarito che l'in via generale sta a chiarire solo la riaffermazione del principio di eguaglianza e non comporte che i provvedimenti limitativi siano disposti per catgoria di cittadini e non per i singoli.
Inoltre ha dato una interpretazione estensiva della nozione di "sicurezza" che riguarda non solo l'incolumità fisica della persona (c.d. ordine pubblico in senso materiale) ma anche l'ordinato vivere civile comprensivo della pubblica moralit (c.d. ordine pubblico in senso ideale).
I provvedimenti tipici che rientrano nelle limitazioni consentite sono i c.d. "cordoni sanitari". ma vi rientrano anche le misure restrittive disposte dalle forze di pubblica sicurezza in occasione di perquisizioni o "retate" estese ad interi blocchi di edifici.
Invece non incidono sulla libertà di circolazionele norme che regolano o limitano l'uso delle strade per motivi di sicurezza o di protezione di altri interessi pubblici (esempio paesaggio, salute pubblica o centri storici) nè le norme urganistiche ed edilizie che restringono il diritot dell'individuo di scegliere il luogo in cui abitare. Neppure incidono su diessa le regole che sottopongono a condizione restrittive la concessione delle patenti di guida.