Il Telelavoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamueleBOT (discussione | contributi)
m Apostrofo tipografico
m correzioni comuni e formattazione using AWB
Riga 1:
{{risorsa|tipo = lezione|materia1 = Diritto del lavoro}}
Il '''telelavoro'''<ref>Conosciuto nei paesi anglosassoni come “Telework”"Telework" o, nella versione americana, come “Telecommute”"Telecommute" (ossia telependolarismo, accezione che focalizza l<nowiki>'</nowiki>attenzione sulla possibilità di sostituire gli spostamenti fisici delle persone con il trasferimento telematico)</ref> può essere inteso come un modo di lavorare indipendente dalla localizzazione geografica dell'ufficio o dell'azienda, facilitato dall'uso di strumenti [[informatica|informatici]] e [[telematica|telematici]] e caratterizzato da una flessibilità sia nell<nowiki>'</nowiki>organizzazione, sia nelle modalità di svolgimento.
 
== Caratteristiche generali ==
Riga 15:
Il prestatore è libero di gestire autonomamente il suo [[orario di lavoro|tempo di lavoro]], fermo restando che i carichi di lavoro assegnati devono essere equivalenti a quelli dei prestatori presenti nei locali dell'azienda. Si è precisato infine che ai telelavoratori competono i medesimi diritti dei lavoratori "tradizionali", ad esempio per quanto attiene all'attività sindacale o all'accesso alla formazione.
 
Per quanto riguarda invece la [[pubblica amministrazione italiana]] il telelavoro è espressamente regolato dal D.P.R. 8 marzo 1999 n. 70<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] 25 marzo 1999 n. 70 - Serie generale</ref> che, dapprima distingue tra lavoro a distanza e telelavoro (tale distinzione è basata sul criterio della prevalenza nell'utilizzo degli strumenti informatici), e, poi, detta nei successivi articoli la disciplina specifica della materia.
 
== Tipi di telelavoro ==
Riga 24:
Si distinguono sei tipi di telelavoro, se basiamo la distinzione in ragione del luogo di svolgimento della prestazione lavorativa (e queste tipologie sono definite "pure"):
* '''Telelavoro domiciliare''': il prestatore opera dal suo domicilio, e comunica con l'azienda per mezzo di PC, fax o altri strumenti. Il computer può essere connesso stabilmente alla rete aziendale, oppure vi si può collegare solo per la ricezione e l'invio del lavoro.
* '''Telelavoro da "centro satellite"''': la prestazione è resa in una filiale appositamente creata dall'azienda. Tale particolare filiale si distingue dalla semplice filiale aziendale per il fatto che, mentre quest'ultima nasce per rispondere alle esigenze dei clienti che abitano in un determinato territorio, il centro satellite nasce per rispondere, in teoria, a tutti, data la possibilità di collegamenti attraverso l'uso del computer.
* '''Telelavoro mobile''': la prestazione si svolge per mezzo di un [[computer|PC]] portatile e di altri strumenti mobili (cellulari, [[palmare|palmari]], ecc.). Si tratta di modalità diffusa principalmente tra [[lavoro autonomo|lavoratore autonomo]] ed azienda, per mezzo di [[Contratto a progetto|lavoro a progetto]].
* '''Telelavoro da telecentri o telecottages''': il telelavoro è svolto in appositi centri creati per lo scopo da un consorzio di aziende, da una azienda singola od anche da enti pubblici.
Riga 33:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==