Introduzione al Diritto Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
'''Per il nostro Corso si preferisce la seconda periodizzazione che risulta più chiara e funzionale al Corso.'''
 
== La Partizione tra ''Ius Publicum'' e ''Ius Privatum''==
 
Ulpiano elaborò per primo la distinzione tra diritto privato e diritto pubblico romano, quest'ultimo caratterizzato dalla presenza di tre aree peculiari:
* I ''Sacra'' (Il Diritto Sacro),
* I ''Sacerdotes'' (Il Diritto Pontificale), atteso che il ''Pontifex Maximus'' era arbitro e giudice sia delle cose divine che umane (''Iudex Atque Arbiter Rerum Divinarum Humanarumque''),
* I ''Magistratus'' (Il Diritto dei Magistrati).
 
'''''{{quote|Ulp. D.1.1.1.2: Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit}}'''''
 
Inoltre, il testo ulpianeo così definisce i concetti:<br />
* ''Publicum ad statum conservandum, ne pereat.
* ''In Sacris constitit ius publicum in sacris (ut sunt Ecclesiae, in quibus petimus veniam peccatorum... ita et si laesae fuerint, quilibet potest uti interdictis'')
* ''Item in Sacerdotibus... (interest ut sint sacerdotes, quibus veniam petamus peccatorum): quia inter claras et propter iniuriam eis factam quilibet agit''
* ''Item in Magistratibus, quia interest ut sint magistratus.
* ''Idem tamen dico de publico, quod est tripertite collectum ... ut liceat reipublicae vim vi propulsare... et ut cum iniuria eius alter non locupletetur: item et circa usucapiones''.
Anche Cicerone si è occupato del diritto pubblico, sia nel trattato ''De Legibus'' che nel ''De Partitione Oratoria'', confermando la sistematica ulpianea con la suddivisione tra:
* ''Ius Publicum'' (Nel quale si inseriscono gli ''Iudicia Publica'' in materia di proprietà pubblica e di governo della ''Res Publica'', disciplinati dal diritto senatoriale).
* ''Ius Privatum'' (Caratterizzato dagli ''Iudicia Privata'' in materia di proprietà privata).
 
'''''{{quote|Cic. De partit. orat. 130: Scriptorum autem privatum aliud est, publicum aliud: publicum lex, senatusconsultum, foedus, privatum tabulae, pactum conventum, stipulatio}}'''''
 
È evidente come Cicerone basasse (al pari di quanto avrebbe fatto poi Ulpiano) la partizione tra ''Ius Publicum'' e ''Ius Privatum'' su una differenza genetica: lo ''Ius Publicum'' era quello creato dalle fonti statuali (Leggi, ''Senatusconsulta'', Ecc.), mentre lo ''Ius Privatum'' era quello originato dalle statuizioni dei privati (Accordi, Contratti, Testamenti, Ecc.).
 
Oltre che dagli scritti di Ulpiano e di Cicerone, la maggior parte delle informazioni sul diritto pubblico romano (anche se non troppo dettagliate e non agganciate alle tradizioni storiche del diritto romano) deriva dal ''Corpus Iuris civilis'' e dal Digesto di Giustiniano.
Nell'opera giustinianea si trova ad esempio l'articolazione dei diritti reali in diritti reali formulata da Ulpiano ''in ius publicum'' e diritti reali in ''res singulorum'', nonché la distinzione tra ''iudicia publica'' e ''iudicia privata''.
Il Digesto è essenzialmente dedicato al diritto privato, ma vi sono numerosi accenni al diritto pubblico romano:
 
'''''{{quote|Digesta Iustiniani 1.1.1.2 (Ulpianus Libro Primo Institutionum): Huius studii duae sunt positiones, publicum et privatum. Publicum ius est quod ad statum rei Romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem: sunt enim quaedam publice utilia, quaedam privatim. Publicum ius in sacris, in sacerdotibus, in magistratibus consistit}}'''''
 
== Programma del Corso ==