quiz
quiz
Soluzioni - Quiz
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Chimica
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 75%


Informazioni sul questionario

modifica

Argomenti del test

modifica

Le soluzioni: solvente e soluto - Tipi di soluzioni in base alla fase del solvente: soluzioni solide, liquide e gassose - La formazione delle soluzioni: meccanismi di solubilizzazione - Solventi polari e solventi apolari: "il simile scioglie il simile" - L’acqua come solvente - Solvatazione e idratazione - Dissociazione elettrolitica (ionica), ionizzazione e dissoluzione non-elettrolitica - Elettroliti forti, elettroliti deboli e non elettroliti - Idrogenione (catione ossonio, idrossonio o ione idronio) - Solubilità - Soluzioni diluite, soluzioni concentrate, soluzioni sature e corpo di fondo - Influenza della temperatura e della pressione sulla solubilità - Legge di W. Henry.

La concentrazione delle soluzioni - Soluzioni ipotoniche, isotoniche ed ipertoniche - Modi di esprimere la concentrazione ed unità di concentrazione - Percentuale massa su massa (percento in massa) - Percentuale massa su volume - Percentuale volume su volume (percento in volume) - Frazione mo-lare - Molalità - Molarità - Calcolo della concentrazione di una soluzione e passaggi da un sistema per esprimere la concentrazione ad un altro - Calcolo della quantità di soluto (o di solvente) presenti in una soluzione ad una data concentrazione - Problemi di diluizione (o di concentrazione) di una soluzione: calcolo della quantità di solvente (o di soluto) da aggiungere ad una soluzione per diluirla (o concentrarla) - Regola delle mescolanze.

Le proprietà colligative (correlate) delle soluzioni non-elettrolitiche ed elettrolitiche (deboli e forti) - Concentrazione nominale e concentrazione effettiva (osmolarità), grado di dissociazione e coefficiente (binomio) di van’t ’Hoff - Effetto del soluto sulla tensione di vapore: soluti volatili e soluti non volatili, soluti elettrolitici e soluti non elettrolitici - Abbassamento tensiometrico e legge di F. M. Raoult - Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico - Costante ebullioscopica e costante crioscopica - Diffusione e osmosi - Gradiente di concentrazione, potenziale idrico e gradiente di potenziale idrico - Potenziale osmotico e pressione osmotica - Plasmolisi e deplasmolisi, emolisi e crenatura dei globuli rossi - Osmosi inversa - Determinazione della massa molecolare di un soluto incognito mediante le proprietà colligative di una sua soluzione.

Avvertenze per la compilazione

modifica
  • Prima di ogni domanda è riportato, tra parentesi quadre, l'argomento specifico della domanda.
  • Ogni domanda ammette una sola risposta esatta.

Misurazione dei risultati

modifica
  • Punti per ogni risposta esatta: 1.
  • Punti per ogni risposta errata o non data: 0.

Valutazione del test

modifica

Nei questionari a risposta chiusa si può azzeccare un certo numero di risposte esatte anche tirando a caso. Per cui, se non si vuole utilizzare il metodo della sottrazione di punti in presenza di risposte errate, occorre adottare una scala di valutazione che tenga conto della possibilità che la risposta esatta sia stata data fortuitamente.

Se il test offre quattro possibilità di scelta, dovremo considerare che c'è una probabilità su quattro di cogliere la risposta giusta anche per caso. Pertanto una prova basata su venti domande e alla quale sono state date cinque risposte esatte, non è indice di alcuna abilità, perché lo stesso risultato potrebbe essere ottenuto, a caso, da chiunque.

Quindi, su di una scala da uno a dieci, cinque risposte esatte (Pmin. = 5) danno diritto al voto minimo (Vmin. = 1), al contrario venti risposte esatte (Pmax. = 20) danno diritto al voto massimo (Vmax. = 10). Per valutare i casi intermedi si può applicare il metodo grafico o quello analitico. Nel metodo grafico si costruisce un diagramma cartesiano che ha sull'asse delle ordinate il numero di risposte esatte (5 ≤ P ≤ 20) e su quello delle ascisse i voti (1 ≤ V ≤ 10). Si individuano quindi due punti, il primo di coordinate (Vmin., Pmin.) ed il secondo di coordinate (Vmax., Pmax.) e si traccia il segmento di retta che li unisce. A questo punto basta entrare da sinistra in corrispondenza del numero di risposte esatte (P) e leggere il voto (V) corrispondente sulle ascisse. Analiticamente basta applicare la formula dell'equazione della retta di estremi (Vmin., Pmin.) e (Vmax., Pmax.) e calcolare il voto (V) corrispondente ad un certo numero di risposte esatte (P).

Punteggio minimo

modifica

Il punteggio minimo consigliato per poter affrontare l'argomento successivo (corrispondente al voto di sufficienza di 6 su 10, o 18 su 30) è: 13 punti su 20.

Quiz n. 1

modifica

  

1 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

Se in una soluzione tutti i componenti hanno la stessa fase, il componente presente in quantità maggiore si chiama solvente.
La quantità di soluto che può essere sciolta in una certa quantità di solvente, in genere, non è illimitata.
Si definisce solubilità la quantità minima di solvente in grado di solubilizzare una determinata quantità di soluto.
Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo e chimicamente eterogeneo composto da almeno due

2 [Innalzamento ebullioscopico] Una soluzione contiene 12,0 g di idrossido di sodio NaOH, elettrolita forte completamente dissociato, in 95,0 g di acqua distillata. Qual è la temperatura di ebollizione (te) della soluzione? [v NaOH = 2; m molecolare NaOH = 40,00 u molecola-1; ke H2O = 5,12·10-1 K kg mol-1; te H2O = 100,0°C]

te = 101,6 °C.
te = 101,5 °C.
te = 103,2 °C.
te = 104,8 °C.

3 [Soluzioni sature] In un becher è contenuta una soluzione acquosa di cloruro di sodio in equilibrio con il suo corpo di fondo (costituito da cristalli di sale indisciolto) ad una certa temperatura. Che cosa accade se si versa altro sale nella soluzione?

Aumenta sia la concentrazione della soluzione sia la quantità di corpo di fondo.
Rimane invariata la concentrazione della soluzione mentre aumenta la quantità di corpo di fondo.
La soluzione diventa satura e rimane invariata la quantità di corpo di fondo.
La concentrazione della soluzione aumenta mentre rimane invariata la quantità di corpo di fondo.

4 [Equilibri osmotici] Due soluzioni diluite a diversa concentrazione sono in equilibrio osmotico tra di loro attraverso una membrana semipermeabile. Che succede se si aggiunge altro soluto alla soluzione più concentrata?

Diminuisce il volume della soluzione ipertonica.
Il valore della pressione osmotica sarà maggiore, una volta raggiunto il nuovo equilibrio.
Le due soluzioni diventano isotoniche.
Avviene un movimento netto di soluto dalla soluzione ipertonica a quella ipotonica.

5 [Molalità] Che cosa significa dire esattamente che la concentrazione di una soluzione acquosa di acido solforico H2SO4 è 1,5 molale?

Che la soluzione contiene 1,5 moli di H2SO4 in un chilogrammo di acqua distillata.
Che la soluzione contiene 1,5 moli di H2SO4 in un litro di soluzione.
Che la soluzione contiene 1,5 grammi di H2SO4 in un chilogrammo di soluzione.
Che la soluzione contiene 1,5 moli di H2SO4 in un litro di acqua distillata.

6 [Soluzioni elettrolitiche] Con riferimento alle soluzioni elettrolitiche, individuare l'affermazione falsa.

Lo ione idronio è un tipico esempio di ione idratato proveniente dalla ionizzazione di un acido in soluzione.
Si definiscono solvatati gli ioni che, nelle soluzioni elettrolitiche, si ritrovano circondati da un certo numero di molecole di solvente.
Per le soluzioni elettrolitiche si osservano valori delle proprietà colligative sostanzialmente uguali a quelli di soluzioni non-elettrolitiche di pari concentrazione.
Si definiscono elettrolitiche le soluzioni di soluti che nel processo di solubilizzazione si dissociano o si ionizzano.

7 [Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico] Quale tra le seguenti soluzioni acquose ha il punto di congelamento più basso e la più alta temperatura di ebollizione?

Una soluzione 7,0·10-1 molale di acido nitroso HNO2, elettrolita forte completamente ionizzato. [v HNO2 = 2]
Poiché le tre soluzioni hanno differenti concentrazioni molali, non si può rispondere alla domanda se non dopo aver calcolato i punti di congelamento e di ebollizione utilizzando le costanti crioscopica e ebullioscopica dell’acqua.
Una soluzione 5,0·10-1 molale di carbonato di potassio K2CO3, elettrolita forte completamente dissociato. [v K2CO3 = 3]
Una soluzione 9,0·10-1 molale di alcool etilico C2H5OH, non elettrolita completamente disciolto.

8 [Pressione osmotica] Una soluzione contiene 34,0 g di perclorato di sodio NaClO4, elettrolita forte completamente dissociato, in 5,50·102 g di acqua distillata. Qual è il valore della pressione osmotica (π) della soluzione alla temperatura di 298,15 K? [v NaClO4 = 2; m molecolare NaClO4 = 1,2244·102 u molecola-1; dt soluzione = 1,12 g cm-3; R = 8,314 Pa m3 mol-1 K-1]

π = 2,64·106 Pa.
π = 1,32·106 Pa.
π = 2,50·106 Pa.
π = 1,25·106 Pa.

9 [Concentrazione percentuale massa su massa] Che cosa significa dire che una soluzione acquosa di idrossido di sodio NaOH è al 25% m/m?

Che la soluzione contiene 25 g di NaOH in 100 cm3 di soluzione.
Che la soluzione contiene 25 g di NaOH in 1 Kg di soluzione.
Che la soluzione contiene 25 g di NaOH in 100 g di H2O.
Che la soluzione contiene 25 g di NaOH e 75 g di H2O.

10 [Concentrazione percentuale massa su volume] L’aceto di vino è composto di acqua, per la maggior parte, e di un gran numero di altri composti tra cui l'acido acetico. Il contenuto in acido acetico è espresso dal grado di acidità che, per legge, non deve essere inferiore al 6,0% m/V. Che cosa significa esattamente?

Che in 100 g di aceto devono essere contenuti almeno 6,0 cm3 di acido acetico.
Che in 100 mL di aceto devono essere contenuti almeno 6,0 mL di acido acetico.
Che in 100 mL di aceto devono essere contenuti almeno 6,0 g di acido acetico.
Che in 100 g di aceto devono essere contenuti almeno 6,0 g di acido acetico.

11 [Diluizione di una soluzione] Con quale volume (V) di acqua distillata è necessario diluire 200 mL di una soluzione 0,5 M per ottenere una soluzione 0,2 M?

V = 400 mL.
V = 200 mL.
V = 300 mL.
V = 100 mL.

12 [Determinazione della massa molecolare di un soluto incognito] In 66,08 g di benzene C6H6 vengono disciolti completamente 5,580 g di un composto organico incognito non elettrolita e poco volatile. La soluzione così ottenuta bolle alla temperatura di 81,70 °C. Determinare la massa molecolare (m molecolare) del composto incognito. [m molecolare C6H6 = 78,1147 u molecola-1; ke C6H6 = 2,530 K kg mol-1; te C6H6 = 80,22 °C]

m molecolare = 1,382·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,444·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,323·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,347·102 u molecola-1.

13 [Concentrazione percentuale in volume] Si prepara una soluzione miscelando 121 g di alcool etilico C2H5OH e 850 cm3 di acqua distillata. Assumendo i volumi additivi, qual è la concentrazione della soluzione espressa in percento in volume di alcool etilico (%V/V alcool etilico)? [dt alcool etilico = 8,06·10-1 g cm-3]

% V/V alcool etilico = 12,1%.
% V/V alcool etilico = 17,6%.
% V/V alcool etilico = 12,5%.
% V/V alcool etilico = 15,0%

14 [Passaggio da molarità a molalità] Una soluzione acquosa di acido cloridrico HCl ha una densità di 1,04 g cm-3 ed una concentrazione molare di 2,50 M. Qual è la concentrazione molale (Cm) di questa stessa soluzione? [m molecolare HCl = 36,4 u molecola-1]

Cm = 2,75 mol kg-1.
Cm = 2,63 mol kg-1.
Cm = 2,50 mol kg-1.
Cm = 2,40 mol kg-1.

15 [Mescolanza] A 75,0 mL di una soluzione acquosa di acido cloridrico HCl 2,00 M si aggiungono 25,8 mL di una soluzione acquosa di acido cloridrico 4,50 M. Assumendo i volumi additivi, quale sarà la concentrazione molare (CM) della nuova soluzione così ottenuta?

CM = 1,80 M.
CM = 2,00 M.
CM = 1,33 M.
CM = 2,64 M.

16 [Effetto del soluto sulla tensione di vapore] Calcolare la tensione di vapore (P) di una soluzione contenente 71,95 g di cloruro di calcio CaCl2, elettrolita forte completamente dissociato, in 8,760·102 g di acqua distillata a 74,00 °C. [v CaCl2 = 3; m molecolare CaCl2 = 1,1099·102 u molecola-1; m molecolare H2O = 18,0153 u molecola-1; P°(t = 74,00°C) H2O = 3,582·104 Pa]

P = 3,497·104 Pa.
P = 3,444·104 Pa.
P = 3,535·104 Pa.
P = 3,534·104 Pa.

17 [Osmosi] In che consiste il fenomeno dell'osmosi?

In un movimento netto di acqua attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni a diversa concentrazione.
In un movimento netto di acqua e di soluto attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni a diversa concentrazione.
In un movimento netto di soluto attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni a diversa concentrazione.
In un movimento netto di acqua e soluto attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni isotoniche.

18 [Abbassamento crioscopico] Quanta acqua distillata (m H2O) si deve aggiungere a 4,33 g di idrossido di potassio KOH, elettrolita forte completamente dissociato, perché la soluzione ottenuta abbia punto di gelo pari a -1,48 °C? [v KOH = 2; m molecolare KOH = 56,109 u molecola-1; kc H2O = 1,853 K kg mol-1; tc H2O = 0,00 °C]

m H2O = 1,44·102 g.
m H2O = 71,9 g.
m H2O = 1,93·102 g.
m H2O = 96,6 g

19 [Legge di Raoult] In 1,00·102 g di acqua distillata, alla temperatura di 50,0°C, si riescono a sciogliere completamente 28,4 g di ammoniaca gassosa alla pressione di 1,00 atm. Quanti grammi di ammoniaca (m ammoniaca) si scioglieranno se la pressione parziale del gas sopra la soluzione viene portata a 12,0 atm?

m ammoniaca = 3,34·102 g.
m ammoniaca = 2,25·102 g.
m ammoniaca = 2,37·102 g.
m ammoniaca = 3,41·102 g.


Quiz n. 2

modifica

  

1 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

Quando i componenti di una soluzione hanno fasi diverse, si definisce solvente il componente che ha la stessa fase della fase della soluzione mentre il soluto è l’altro componente.
Quando si raffredda una soluzione satura di un solido in un liquido, se il solido è meno solubile a freddo, il soluto eccedente si separa e la soluzione di conseguenza diventa meno satura.
Le proprietà colligative delle soluzioni dipendono esclusivamente dal numero di particelle di soluto e dalla natura chimica del solvente.
La solubilità varia da sostanza a sostanza e dipende dalla natura chimica del soluto e da quella del solvente oltre che, a parità di sostanze, dalla temperatura e dalla pressione.

2 [Effetto del soluto sulla tensione di vapore] Calcolare la tensione di vapore (P) di una soluzione ottenuta sciogliendo completamente 20,00 g di dibutilftalato C16H22O4, non elettrolita e non volatile, in 50,00 g di ottano C8H18 a 20,0 °C. [m molecolare C16H22O4 = 2,78351·102 u molecola-1; m molecolare C8H18 = 1,14233·102 u molecola-1; P°(t = 20,0°C) C8H18 = 10,50 torr]

P = 5,236 torr.
P = 7,500 torr.
P = 9,019 torr.
P = 1,480 torr

3 [Mescolanza] A 800 mL di una soluzione acquosa 2,50 molare di un certo soluto si aggiungono 600 mL di una soluzione 4,00 molare dello stesso soluto. Assumendo i volumi additivi, qual è la concentrazione molare (CM) della soluzione risultante?

CM = 4,64 M.
CM = 6,50 M.
CM = 3,25 M.
CM = 3,14 M.

4 [Costante ebullioscopica] Si sciolgono 7,80 g di antracene C14H10 (soluto non elettrolita) in 100,0 g di toluene puro C6H5CH3. La soluzione così ottenuta ha la temperatura normale di ebollizione pari a 112,06 °C. Sapendo che la temperatura normale di ebollizione del toluene puro è 110,60 °C, qual è la costante ebullioscopica ke del toluene? [m molecolare C14H10 = 1,782358·102 u molecola-1]

ke = 3,1 °C Kg mol-1.
ke = 13,3 °C Kg mol-1.
ke = 5,99 °C Kg mol-1.
ke = 3,34 °C Kg mol-1.

5 [Concentrazione percentuale massa su massa] Tra le seguenti soluzioni di ioduro di potassio KI, quale ha una concentrazione del 15% m/m?

Quella contenente 20 g di KI e 180 g di H2O.
Quella contenente 40 g di KI e 265 g di H2O.
Quella contenente 30 g di KI e 170 g di H2O.
Quella contenente 30 g di KI e 200 g di H2O.

6 [Equilibrio osmotico] Due soluzioni, a contatto attraverso una membrana semipermeabile, sono in equilibrio osmotico tra di loro. Che succede se si aggiunge del soluto alla soluzione ipertonica?

La pressione osmotica sarà maggiore, una volta raggiunto il nuovo equilibrio.
Diminuisce il potenziale osmotico della soluzione ipotonica.
Le due soluzioni diventano isotoniche.
Diminuisce il volume della soluzione ipertonica.

7 [Soluzioni sature] Quando una soluzione acquosa si dice satura?

Quando nella soluzione la quantità di soluto è maggiore di quella del solvente.
Quando le particelle di soluto in soluzione sono in equilibrio dinamico con le particelle di soluto indisciolto.
Quando la soluzione è più concentrata di quella soluzione che contiene la quantità massima di soluto.
Quando nella soluzione si arresta il processo di solubilizzazione del soluto.

8 [Solvatazione] Che cosa s’intende per solvatazione?

Il processo chimico durante il quale una molecola viene scissa in due o più parti reagendo con una molecola di acqua.
La quantità massima di soluto che si scioglie in una determinata quantità di un solvente ad una data temperatura.
Il complesso d'interazioni tra soluto e solvente che porta le particelle di solvente a circondare singole particelle di soluto trascinandole in soluzione.
La vera e propria reazione chimica tra soluto e solvente che porta le particelle di solvente a reagire con particelle di soluto creando nuove specie ioniche che vengono trascinate in soluzione.

9 [Soluzioni] È corretto dire che una soluzione è una sostanza pura?

Sì, perché quando una sostanza si solubilizza in un certo solvente ne assume la stessa fase, per cui una soluzione è un sistema costituito da un'unica fase solida, liquida o aeriforme.
Sì, perché una soluzione è un sistema materiale fisicamente omogeneo che manifesta sempre le stesse proprietà intensive in ogni sua parte.
No, perché una soluzione è un sistema materiale fisicamente eterogeneo essendo costituito da almeno due sistemi diversi: il soluto e il solvente.
No, perché una soluzione è un sistema materiale fisicamente omogeneo ma chimicamente eterogeneo.

10 [Frazione molare] La frazione molare è un modo di esprimere la concentrazione di una soluzione. Che cosa indica esattamente?

Il rapporto tra il numero di moli di un componente (soluto o solvente) e la somma del numero di moli di tutti i componenti della soluzione.
Il numero di moli un componente (soluto o solvente) contenute in un chilogrammo di soluzione.
Il rapporto tra il numero di moli di soluto ed il numero di moli di solvente.
Il numero di moli di un componente (soluto o solvente) sciolte in un litro di soluzione.

11 [Legge di Raoult] A quale pressione (P) l'anidride carbonica CO2 è più solubile in acqua?

P = 1,0 atm.
P = 2,0 atm.
P = 1,5 atm.
P = 2,5 atm.

12 [Molalità] Si vuole preparare una soluzione acquosa di idrossido di potassio KOH. Quanti grammi di KOH [m(g)] occorre sciogliere in 500 g di acqua distillata per avere una concentrazione pari a 1,50 m? [m molecolare KOH = 56,1 u molecola-1]

m(g) = 1,38 g.
m(g) = 7,50·10-1 g.
m(g) = 8,42 g.
m(g) = 42,1 g.

13 [Concentrazione percentuale massa su volume] Che cosa significa dire che la concentrazione di una soluzione acquosa di acido nitrico HNO3 è al 15% m/V?

Che la soluzione è stata ottenuta sciogliendo 15 g di HNO3 in 100 cm3 di soluzione.
Che la soluzione è stata ottenuta sciogliendo 15 cm3 di HNO3 in 100 cm3 di soluzione.
Che la soluzione è stata ottenuta sciogliendo 15 g di HNO3 in 1 litro di soluzione.
Che la soluzione è stata ottenuta sciogliendo 15 g di HNO3 in 100 cm3 di H2O.

14 [Determinazione della massa molecolare di un soluto incognito] In 64,27 g di cloroformio (CHCl3) vengono disciolti completamente 2,679 g di un composto organico incognito non elettrolita e poco volatile. La soluzione così ottenuta bolle alla temperatura di 62,30 °C. Determinare la massa molecolare (m molecolare) del composto incognito. [m molecolare CHCl3 = 1,1938·102 u molecola-1; Ke CHCl3 = 3,630 K kg mol-1; te CHCl3 = 61,20 °C]

m molecolare = 1,323·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,376·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,382·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,526·102 u molecola-1.

15 [Diluizione] A 400 mL di una soluzione acquosa 4,50 M di glucosio C6H12O6 si aggiungono 500 mL di acqua distillata. Assumendo i volumi additivi, quale sarà la concentrazione molare (CM) della nuova soluzione così ottenuta?

CM = 1,80 M.
CM = 1,33 M.
CM = 3,60 M.
CM = 2,00 M.

16 [Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico] Quale tra le seguenti soluzioni acquose ha il punto di congelamento più basso e la più alta temperatura di ebollizione?

Una soluzione 1,0 mol Kg-1 di acido cloridrico HCl, elettrolita forte completamente ionizzato. [v HCl = 2]
Una soluzione 1,0 mol Kg-1 di cloruro ferroso FeCl2, elettrolita forte completamente dissociato. [v FeCl2 = 3]
Una soluzione 1,0 mol Kg-1 di saccarosio C12H22O11, non elettrolita completamente disciolto.
Le tre soluzioni, avendo la stessa concentrazione molale, hanno identico punto di congelamento ed identica temperatura di ebollizione.

17 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

L’aria pura (priva cioè di particelle solide in sospensione) è una miscela di azoto, ossigeno, anidride carbonica, vapore d'acqua ed altri gas in un'unica fase. È quindi un tipico esempio di soluzione aeriforme.
Come lo zucchero o il sale da cucina, l’aria diviene più solubile in acqua man mano che aumentiamo la temperatura della soluzione.
Per le otturazioni dentali, in odontoiatria, si usa l'amalgama dentario, una pasta ottenuta mescolando piccole quantità di mercurio con argento e stagno. L'amalgama dentario è quindi un tipico esempio di soluzione solida.
Un tipico esempio di soluzione di un gas in un liquido è una bevanda gassata, contenente acqua ed altre sostanze disciolte, satura di anidride carbonica.

18 [Equilibrio osmotico] Che tipo d’equilibrio è l'equilibrio osmotico?

Statico, perché non c’è alcun movimento di particelle attraverso la membrana semipermeabile.
Dinamico, perché permangono movimenti, uguali e contrari, di acqua attraverso la membrana semipermeabile.
Statico, perché non c’è alcun movimento netto di particelle di acqua attraverso la membrana semipermeabile.
Dinamico, perché permangono movimenti netti di acqua attraverso la membrana semipermeabile.

19 [Passaggio dal percento massa su massa alla concentrazione molale] Una soluzione di acido bromidrico HBr in acqua distillata ha una concentrazione espressa in percento massa/massa pari a 48,0%. Qual è la sua concentrazione molale (Cm)? [m molecolare HBr = 80,917 u molecola-1]

Cm = 11,4 m.
Cm = 9,23·10-1 m.
Cm = 5,93 m.
Cm = 4,80·10-1 m.

20 [Molarità] Quanti grammi di acido nitrico HNO3 [m(g) HNO3] sono contenuti in 250 mL di una sua soluzione acquosa 1,50 M? [m molecolare HNO3 = 63,0 u molecola-1]

m(g) HNO3 = 94,5 g.
m(g) HNO3 = 3,78·10-1 g.
m(g) HNO3 = 23,6 g.
m(g) HNO3 = 3,75·10-1 g.


Quiz n. 3

modifica

  

1 [Elettroliti] Che cosa sono gli elettroliti?

Sono sostanze che, sciolte in acqua, si dissociano o si ionizzano.
Sono sostanze insolubili in acqua ed in tutti i solventi polari.
Sono sostanze che, allo stato solido, conducono bene la corrente elettrica.
Sono sostanze che, sciolte in acqua, ne innalzano la temperatura normale di ebollizione.

2 [Molarità] Che cos'è la molarità di una soluzione?

Il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione.
Il rapporto tra il numero di moli di soluto ed il numero di moli di tutti i componenti della soluzione.
Il numero di moli di soluto sciolte in un chilogrammo di soluzione.
Il numero di grammi di soluto contenuti in cento grammi di soluzione.

3 [Concentrazione percentuale massa/massa] Si prepara una soluzione acquosa di solfato sodico Na2SO4 sciogliendo completamente 120 g di questo sale in 800 g di acqua distillata. Quale sarà la concentrazione della soluzione espressa in percento massa/massa (% m/m Na2SO4)? [v Na2SO4 = 3]

% m/m Na2SO4 = 15,0%.
% m/m Na2SO4 = 13,0%.
% m/m Na2SO4 = 87,0%.
% m/m Na2SO4 = 85,0%.

4 [Equilibri osmotici] Con riferimento al movimento netto dell’acqua che avviene durante l’osmosi, individuare l’affermazione falsa.

Avviene in favore del gradiente di potenziale idrico.
Fa diminuire la concentrazione della soluzione ipertonica.
Si arresta quando si raggiunge l’equilibrio osmotico.
È provocato dalla pressione osmotica.

5 [Soluzioni ipotoniche] Che cosa ha di particolare una soluzione ipotonica?

Ha un alto potenziale idrico.
Ha un’elevata pressione osmotica.
Ha un alto potenziale osmotico.
Ha un basso gradiente di concentrazione.

6 [Costante crioscopica] Per una soluzione molto diluita contenente un soluto non elettrolita e non volatile, da che cosa dipende il valore della costante crioscopica kc?

Dalla proprietà del soluto, dalla sua concentrazione nonché dalla temperatura e dalla pressione della soluzione.
Dalle proprietà del solvente e dalle proprietà del soluto, a prescindere dalle condizioni di temperatura, pressione e concentrazione.
Dalle proprietà del solvente, a prescindere dalla temperatura e dalla pressione della soluzione e dalle proprietà e concentrazione del soluto.
Dalle proprietà del solvente e dalla concentrazione della soluzione, a prescindere dalla temperatura e dalla pressione.

7 [Determinazione della massa molecolare di un soluto] In 38,52 g di cloroformio CHCl3 vengono disciolti completamente 5,784 g di un composto organico incognito non-elettrolita e poco volatile. La soluzione così ottenuta ha una tensione di vapore (P) pari a 5,013·104 Pa alla temperatura di 45,00 °C. Determinare la massa molecolare (m molecolare) del composto incognito. [m molecolare CHCl3 = 1,1938·102 u molecola-1; P°(t = 45,00°C) CHCl3 = 5,680·104 Pa]

m molecolare = 1,323·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,347·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,382·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,526·102 u molecola-1.

8 [Frazione molare] Si prepara una soluzione acquosa di cloruro ferrico FeCl3 dissociando completamente 2,00 moli di questo sale in 9,00·102 grammi di acqua distillata. Quale sarà la concentrazione della soluzione espressa in frazione molare di solvente (X H2O)? [m molecolare H2O = 18,0153 u molecola-1]

X H2O = 8,62·10-1.
X H2O = 3,85·10-2.
X H2O = 1,00.
X H2O = 9,62·10-1.

9 [Soluzioni isotoniche] La pressione osmotica media del sangue è uguale a 7,65 atm alla temperatura d 37,0°C. Quanti grammi [m (g)] di glucosio C6H12O6 (soluto non elettrolita) devono essere sciolti, in tanta acqua distillata fino a raggiungere il volume di 250 cm3, per ottenere una soluzione isotonica con il sangue? [m molecolare C6H12O6 = 1,80159·102 u molecola-1; R = 82,057 atm cm3 mol-1 K-1]

m (g) = 42,1 g.
m (g) = 13,5 g.
m (g) = 1,38 g
m (g) = 1,13·102 g.

10 [Costante crioscopica] Una soluzione contiene 25,0 g di urea CO(NH2)2, non elettrolita e completamente disciolto, in 7,000·102 g di acqua distillata. Qual è la temperatura di ebollizione (te) normale della soluzione? [m molecolare CO(NH2)2 = 60,056 u molecola-1; ke H2O = 5,120·10-1 °C kg mol-1; te H2O = 100,0°C]

te = 100,5 °C.
te = 101,5 °C.
te = 101,8 °C.
te = 100,3 °C.

11 [Equilibrio osmotico] Quando si raggiunge l’equilibrio osmotico?

Quando si annulla il gradiente di concentrazione.
Quando si annulla il movimento netto delle particelle di soluto.
Quando si annulla il gradiente di potenziale idrico.
Quando si annulla il movimento casuale delle particelle di soluto e di solvente.

12 [Equilibrio osmotico] Vengono messe a contatto, attraverso una membrana semipermeabile, due soluzioni a diversa concentrazione. Cosa si osserva dopo un certo tempo?

Che il volume della soluzione ipertonica è aumentato.
Che le due soluzioni sono diventate isotoniche.
Che il volume delle due soluzioni è rimasto immutato ma è diminuito il gradiente di concentrazione.
Che il volume della soluzione ipotonica è aumentato.

13 [Determinazione della massa molecolare di un soluto] In 80,70 g di etere dietilico (C2H5)2O vengono disciolti completamente 4,160 g di un composto organico incognito non elettrolita e poco volatile. La soluzione così ottenuta ha una tensione di vapore (P) pari a 3,777·104 Pa alla temperatura di 10,00 °C. Determinare la massa molecolare (m molecolare) del composto incognito. [m molecolare (C2H5)2O = 74,1237 u molecola-1; P°(t = 10,00°C) (C2H5)2O = 3,890·104 Pa]

m molecolare = 1,277·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,323·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,347·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,444·102 u molecola-1.

14 [Abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullioscopico] Tra una soluzione acquosa 5,0·10-1 molale di saccarosio C12H22O11 (soluto non elettrolita) ed una soluzione acquosa 5,0·10-1 molale di glicole etilenico C2H6O2 (soluto non elettrolita), quale ha il punto di congelamento più basso e la più alta temperatura di ebollizione?

Poiché le due soluzioni hanno la stessa concentrazione molale, hanno anche lo stesso punto di congelamento e la stessa temperatura di ebollizione.
La soluzione 5,0·10-1 molale di saccarosio perché il saccarosio è il soluto con la massa molecolare maggiore.
La soluzione 5,0·10-1 molale di glicol etilenico perché il glicol etilenico è il soluto con la massa molecolare minore.
Non si può prevedere perché il saccarosio e il glicol etilenico sono composti chimici di natura diversa.

15 [Equilibrio osmotico] Cosa succede ad un globulo rosso se viene immerso in acqua distillata?

Subisce la plasmolisi, e si raggrinzisce perdendo acqua per diffusione semplice.
Subisce l'emolisi, assorbendo acqua per osmosi e gonfiandosi fino a scoppiare.
Resta inalterato perché isotonico rispetto al liquido in cui viene immerso.
Subisce la crenatura, e si raggrinzisce perdendo acqua per osmosi.

16 [Percento massa/volume] Una soluzione acquosa al 25,0% m/m di Ca(NO3)2 ha una densità pari a 1,25 g cm-3. Qual è la concentrazione espressa in percento massa/volume [C % m/V Ca(NO3)2] della soluzione?

C % m/V = 26,7 %.
C % m/V = 33,3 %.
C % m/V = 25,0 %.
C % m/V = 31,2 %.

17 [Solubilità] Con riferimento alla solubilità di una sostanza qualsiasi in acqua distillata, individuare l'affermazione falsa.

La solubilità di un gas in acqua distillata è direttamente proporzionale alla temperatura e inversamente proporzionale alla pressione esercitata dal gas sopra la soluzione.
La solubilità di una qualsiasi sostanza in acqua distillata risente profondamente delle variazioni di temperatura della soluzione.
La solubilità delle sostanze solide e liquide in acqua distillata è praticamente indipendente dalla pressione cui è sottoposta la soluzione.
La solubilità di un gas in acqua distillata diminuisce all’aumentare della temperatura mentre aumenta all’aumentare della pressione esercitata dal gas sopra la soluzione.

18 [Innalzamento ebullioscopico] Una soluzione contiene 12,0 g di nitrato di sodio NaNO3, elettrolita forte completamente dissociato, in 95,0 g di acqua distillata. Qual è la temperatura di ebollizione (te) della soluzione? [v NaNO3 = 2; m molecolare NaNO3 = 85,00 u molecola-1; ke H2O = 5,12·10-1 K kg mol-1; te H2O = 100,0°C]

te = 100,8°C.
te = 101,5°C.
te = 103,5°C.
te = 104,8°C.

19 [Solubilità] In un litro di acetone liquido si riescono a sciogliere completamente 27,0 grammi di acetilene gassoso alla pressione di 1,00 atm. Quanti grammi di acetilene (m acetilene) si scioglieranno se la pressione parziale del gas sopra la soluzione viene aumentata a 12,0 atm?

m acetilene = 3,35·102 g.
m acetilene = 3,24·102 g.
m acetilene = 3,41·102 g.
m acetilene = 3,37·102 g.

20 [Diluizione] Si vogliono preparare 2,40·10-1 L di una soluzione acquosa di idrossido di potassio KOH 5,00·10-1 M. Assumendo i volumi additivi, qual è il volume (Vt) di una soluzione di KOH al 15,9% m/m che deve essere diluita con acqua distillata per ottenere la soluzione richiesta? [dt soluzione KOH 15% m/m = 1,145 g cm-3; m molecolare KOH = 56,109 u molecola-1]

Vt = 37,0 mL.
Vt = 2.03·10-1 L.
Vt = 3,25 mL.
Vt = 42,3 mL.


Quiz n. 4

modifica

  

1 [Innalzamento ebullioscopico] Una soluzione contiene 25,0 g di urea CO(NH2)2, non elettrolita e completamente disciolto, in 7,000·102 g di acqua distillata. Qual è la temperatura normale di ebollizione (te) della soluzione? [m molecolare CO(NH2)2 = 60,056 u molecola-1; ke H2O = 5,120·10-1 °C kg mol-1; te H2O = 100,0°C]

te = 100,3 °C.
te = 101,8 °C.
te = 100,5 °C.
te = 101,5 °C.

2 [Concentrazione molale] Si prepara una soluzione acquosa di cloruro di sodio NaCl sciogliendo 146 g di questo sale in 2,00 Kg di acqua distillata. Qual è la concentrazione molale della soluzione (Cm) così ottenuta? [m molecolare NaCl = 58,443 u molecola-1]

Cm = 7,30·10-2 m.
Cm = 6,80 m.
Cm = 1,25 m.
Cm = 7,30 m.

3 [Tensione di vapore] Da che dipende il valore della tensione di vapore di una soluzione diluita costituita da un certo soluto non volatile e non elettrolita completamente disciolto in un certo solvente?

Dalla frazione molare del soluto e dal valore della tensione osmotica del solvente puro alla stessa temperatura.
Dalla molarità del soluto e dal valore della tensione di vapore del solvente puro.
Dalla molalità del soluto e dal valore della tensione di vapore del solvente puro alla stessa temperatura.
Dalla frazione molare del solvente e dal valore della tensione di vapore del solvente puro alla stessa temperatura.

4 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

Si definisce solubilità la quantità di soluto disciolta in una soluzione satura ad una certa temperatura.
In una soluzione satura l'arresto della solubilizzazione è qualitativamente solo apparente poiché sussiste un equilibrio dinamico tra le particelle di soluto disciolte e quelle indisciolte.
La solubilizzazione di un non elettrolita non è mai accompagnata da variazioni del contenuto energetico del sistema soluto-solvente.
Se un soluto è poco volatile, la tensione di vapore di una soluzione contenente quel soluto è più bassa di quella del solvente puro.

5 [Concentrazione molare] Che cosa significa dire esattamente che una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio NaHCO3 ha una concentrazione 2,0 M?

Che nella soluzione ci sono 2,0 mol di NaHCO3 e un chilogrammo di H2O.
Che nella soluzione ci sono 2,0 mol di NaHCO3 in un litro di H2O.
Che nella soluzione ci sono 2,0 mol di NaHCO3 in un litro di soluzione.
Che nella soluzione ci sono 2,0 mol di NaHCO3 e 98,0 moli di H2O.

6 [Concentrazione] Che cosa s’intende esattamente per concentrazione di una soluzione?

La quantità di soluto disciolta in una determinata quantità di soluzione (o di solvente).
La quantità massima di soluto che può essere presente in una determinata quantità di soluzione, ad una certa temperatura e pressione.
La quantità massima di soluto che può essere disciolta in una determinata quantità di solvente, ad una certa temperatura e pressione.
La quantità di solvente necessaria per sciogliere una determinata quantità di soluto.

7 [Frazione molare] Si prepara una soluzione contenente più di un solvente e più di un soluto. Che valore assume la somma delle frazioni molari di tutti i componenti di questa soluzione?

È sempre maggiore di uno, perché una soluzione deve avere almeno un soluto ed almeno un solvente.
È sempre uguale ad uno, a prescindere dal numero di componenti della soluzione e dalle quantità con le quali sono presenti.
Può essere maggiore, minore o uguale a uno, a secondo del numero di moli dei componenti (soluti e solventi).
Può essere maggiore, minore o uguale a uno, a secondo del numero di componenti della soluzione.

8 [Costante ebullioscopica] Si sciolgono completamente 1,95 g di glicole etilenico C2H6O2 (soluto non elettrolita) in 129,0 g di cloroformio puro CHCl3. La soluzione così ottenuta ha la temperatura normale di ebollizione pari a 62,18 °C. Sapendo che la temperatura normale di ebollizione del cloroformio puro è 61,30 °C, qual è la costante ebullioscopica ke del cloroformio? [m molecolare C2H6O2 = 62,0689 u molecola-1]

ke = 5,99 °C Kg mol-1.
ke = 3,61 °C Kg mol-1.
ke = 13,3 °C Kg mol-1.
ke = 3,34 °C Kg mol-1.

9 [Determinazione della massa molecolare di un soluto incognito] In 34,64 g di benzene (C6H6) vengono disciolti completamente 5,876 g di un composto organico incognito non-elettrolita e poco volatile. La soluzione così ottenuta ha una tensione di vapore (P) pari a 2,266·104 Pa alla temperatura di 42,00 °C. Determinare la massa molecolare (m molecolare) del composto incognito. [m molecolare C6H6 = 78,1147 u molecola-1; P° (t = 42,00°C) C6H6 = 2,493·104 Pa ]

m molecolare = 1,382·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,347·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,444·102 u molecola-1.
m molecolare = 1,323·102 u molecola-1.

10 [Pressione osmotica] Che cos'è la pressione osmotica?

La pressione che occorre applicare ad una soluzione ipotonica per impedirne il trasferimento del soluto ad una soluzione ipertonica attraverso una membrana semipermeabile.
La pressione che occorre applicare ad una soluzione ipertonica per impedirne il flusso di soluto ad una soluzione ipotonica attraverso una membrana semipermeabile.
La pressione che occorre applicare ad una soluzione ipertonica per impedire il flusso di solvente dalla soluzione ipotonica attraverso una membrana semipermeabile.
La pressione che occorre applicare ad una soluzione ipertonica per impedirne il flusso di solvente ad una soluzione ipotonica attraverso una membrana semipermeabile.

11 [Equilibrio osmotico] Due soluzioni, a contatto attraverso una membrana semipermeabile, sono in equilibrio osmotico tra di loro. Che succede se si aggiunge dell’acqua distillata alla soluzione meno concentrata?

Le due soluzioni diventano isotoniche.
Aumenta il potenziale idrico della soluzione ipotonica.
Aumenta la concentrazione della soluzione ipertonica.
La pressione osmotica diminuisce.

12 [Innalzamento ebullioscopico] Una soluzione contiene 26,50 g di glucosio C6H12O6 (soluto non elettrolita) completamente disciolti in 1,500·102 g di acqua distillata. Qual è la temperatura normale di ebollizione (te) della soluzione? [m molecolare C6H12O6 = 1,80159·102 u molecola-1; ke H2O = 5,120·10-1 °C kg mol-1; te H2O = 100,0°C]

te = 100,3°C.
te = 100,1 °C.
te = 100,8 °C.
te = 100,5 °C

13 [Frazione molare] Si prepara una soluzione acquosa di CuSO4 sciogliendo 10,0 mol di questo sale in 1,26 kg di acqua distillata. Qual è la concentrazione della soluzione espressa in frazione molare di soluto (X CuSO4)? [m molecolare H2O = 18,0153 u molecola-1; m molecolare CuSO4 = 1,5960·102 u molecola-1]

X CuSO4 = 1,43·10-1.
X CuSO4 = 1,25·10-1.
X CuSO4 = 7,94 mol L-1.
X CuSO4 = 7,94·10-3.

14 [Abbassamento crioscopico] Quanta acqua distillata (m H2O) si deve aggiungere a 4,65 g di nitrato di sodio NaNO3, elettrolita forte completamente dissociato, affinché la soluzione ottenuta congeli a -1,41 °C? [v NaNO3 = 2; m molecolare NaNO3 = 84,995 u molecola-1; kc H2O = 1,853 K kg mol-1; tc H2O = 0,00 °C]

m H2O = 1,93·102 g.
m H2O = 71,9 g.
m H2O = 1,44·102 g.
m H2O = 96,6 g.

15 [Solubilità] Che cosa si intende per solubilità di un certo soluto in un dato solvente?

La quantità di soluto che può si sciogliere in una mole di solvente ad una certa temperatura.
La quantità minima di solvente in grado di sciogliere una determinata quantità di soluto ad una certa temperatura.
La quantità di soluto che rimane come corpo di fondo ad una certa temperatura.
La quantità massima di soluto che può essere sciolta in una determinata quantità di solvente ad una certa temperatura.

16 [Soluzioni] Con riferimento alle soluzioni, individuare l'affermazione falsa.

La velocità di solubilizzazione di un solido è direttamente proporzionale alla superficie di contatto del solido con il solvente.
Il bronzo è un tipico esempio di soluzione di un solido (stagno) in un solido (rame).
Se, prima di preparare la soluzione, il solvente e il soluto sono in fasi diverse, la fase della soluzione sarà sempre la stessa del solvente.
Nella maggior parte dei casi, la solubilità dei solidi, dei liquidi e dei gas aumenta all’aumentare della temperatura della soluzione.

17 [Tensione di vapore] Calcolare la tensione di vapore (P) di una soluzione contenente 64,94 g di nitrato di potassio KNO3, elettrolita forte completamente dissociato, in 8,530·102 g di acqua distillata a 74,00 °C. [v KNO3 = 2; m molecolare KNO3 = 1,01107·102 u molecola-1; m molecolare H2O = 18,0153 u molecola-1; P° (t = 74,00°C) H2O = 3,582·104 Pa]

P = 3,444·104 Pa.
P = 3,487·104 Pa.
P = 3,535·104 Pa.
P = 3,534·104 Pa.

18 [Meccanismi di solubilizzazione] Quali interazioni intermolecolari fra particelle di soluto e solvente sono alla base del meccanismo di solubilizzazione dell'ossigeno molecolare (O2) e del nitrato di sodio (NaNO3) in acqua?

Dipolo istantaneo-dipolo per l'ossigeno e ione-dipolo per il nitrato di sodio.
Dipolo istantaneo-dipolo per l'ossigeno e legame ad idrogeno per il nitrato di sodio.
Dipolo-dipolo per l'ossigeno e dipolo-dipolo per il nitrato di sodio.
Dipolo istantaneo-dipolo istantaneo per l'ossigeno dipolo istantaneo-ione per il nitrato di sodio.

19 [Abbassamento crioscopico] Calcolare quanti atomi (n'atomi) contiene la molecola di zolfo (S) sapendo che una soluzione contenente 2,755 g di tale elemento, completamente disciolto in 100,0 g di naftalene C10H8, ha una temperatura di congelamento di 79,36 °C. [m atomica S = 32,064 u atomo-1; kc C10H8 = 6,90 K kg mol-1; tc C10H8 = 80,10 °C]

n'atomi = 2 atomi.
n'atomi = 8 atomi.
n'atomi = 4 atomi.
n'atomi = 6 atomi.

20 [Solubilizzazione] Che cosa devono avere di simile, il solvente e il soluto, per aversi la solubilizzazione e giustificare il detto comune che “il simile scioglie il simile”?

La densità.
La geometria delle molecole o degli aggregati ionici che costituiscono il soluto e il solvente.
La natura polare o apolare delle molecole o degli aggregati ionici che costituiscono il soluto e il solvente.
Il tipo di legame chimico tra le particelle, atomi o ioni, che costituiscono il soluto e il solvente.


Risorse

modifica

Quiz di chimica generale ed inorganica

modifica

Bibliografia

modifica
  • Peter William Atkins, Loretta Jones e Leroy Laverman, Fondamenti di chimica generale, Bologna, Zanichelli, 2018, ISBN 97-888-0867-012-0.

Collegamenti esterni

modifica
  • Rodomontano, Chimica generale, rodomontano.altervista.org. URL consultato il 4 gennaio 2020.

Feedback

modifica

Per inserire commenti, segnalare errori o proporre miglioramenti, richiedere chiarimenti o quant'altro si ritenga opportuno, si prega di utilizzare la pagina Discussione o la pagina Domande, cliccando sui relativi pulsanti in alto a sinistra, e digitare il testo. Grazie.