Soggetto (scuola media)

Soggetto e Predicato sono gli elementi essenziali di ogni frase o proposizione: il soggetto è, infatti, il primo argomento del verbo ed è presente in tutte le frasi, con l’eccezione di quelle con il verbo impersonale. Per la loro natura, il soggetto e il predicato hanno un rapporto strettissimo: esistono e agiscono l’uno in funzione dell’altro Il soggetto è l’elemento di cui il predicato dice qualcosa:

  • Es.: un’azione compiuta dal soggetto = io cammino
  • Es.: un’azione subita dal soggetto = io mi lavo
  • Es.: un’azione compiuta e subita dal soggetto = io mi sono fratturato quando mi lavavo
  • Es.: uno stato del soggetto = il nonno sta bene non so
lezione
lezione
Soggetto (scuola media)
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Lingua italiana per la scuola media 1
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 50%

In queste frasi il soggetto è:

  • L’elemento intorno al quale il predicato dice qualcosa
  • L’elemento con il quale il predicato concorda morfologicamente, ciò è nella persona, nel numero e talvolta nel genere Es .: noi amiamo tutti
  • L’elemento di cui il verbo ha bisogno come 1 ° argomento

Tutte le categorie grammaticali possono fare da soggetto:

  • Il nome: Es.: gli amici giocano
  • Il pronome: Es.: lui gioca
  • Gli aggettivi: Es.: l’importante è partecipare
  • I verbi: Es .: leggere mi piace
  • Gli avverbi: Es .: il domani sarà bello
  • Le congiunzioni .: i se e i ma non risolvono il problema
  • Le preposizioni: Es .: “tra ” è una preposizione semplice

Anche un’ intera proposizione, detta per questo proposizione soggettiva, può fare da soggetto: Es .: Mi piacerebbe andare a letto

Il Gruppo del Soggetto

modifica

Il soggetto può essere costituito da una sola parola preceduto dal’ articolo: es .: La mela rossa o da più parole che formano un sintagma nominale Es.: I miei nuovi alunni sono chiassosi In certi casi il sintagma nominale, che ha come centro il nome-soggetto, può essere arricchito da un gruppo di parole introdotte da un preposizione, è il sintagma preposizionale ( complemento di specificazione): Es.: I miei alluni di montagna sono chiassosi L’insieme di parole che ruota intorno al nome-soggetto si chiama gruppo nominale del soggetto o gruppo del soggetto.

Il Soggetto Partitivo

modifica

Nella frase il soggetto non può essere mai preceduto da preposizioni. Ma in certi casi il soggetto può essere introdotto dalle preposizione articolata (del, dello, della, degli, delle ) in funzione di articolo partitivo per indicare quantità generica (es: un po’ di …) o numero imprecisato ( es.: alcune ). Il soggetto introdotto dalle proposizione di articolata si chiama soggetto partitivo

Il Posto del Soggetto

modifica

Il soggetto di solito precede il predicato: Es.: Luciano è il figlio di barbara Infatti, in italiano, nell’ordine normale degli elementi sintattici, il soggetto - che coincide con il TEMA (quello di cui si parla ) del discorso che è considerato un‘informazione nota al destinatario -tende a essere messo a sinistra della frase, prima del predicato –che coincide con il REMA (quello che si dice del tema ) e che è considerato il nuovo, ciò è l’informazione che il destinatario non conosce ancora: Es.: Daniele (soggetto ) ha studiato (predicato )

La collocazione del soggetto prima del predicato è fondamentale per una corretta interpretazione del messaggio in frasi come: Es .: Nicholas scoccia Anna dove solo la sequenza soggetto +predicato + complemento oggetto consente di distinguere il soggetto +predicato +complemento oggetto consente di distinguere il soggetto (posto prima del verbo ) dal complemento oggetto. Ma il soggetto può essere posto anche dopo il verbo,

  • Nelle frasi esclamative che esprimono preghiera o augurio “si ringrazia il cielo !”
  • Nelle frasi esclamative tipo “Come è bella la tua casa”
  • Nelle frasi che introducono il discorso diretto: “vai al mercato” disse la mamma
  • Nelle frasi del tipo: ”Come è bella la tua casa ”
  • Nelle frasi di tipo “mi è venuto sonno ”
  • Nelle espressioni di tipo c’è chi, ci sono persone che, c’era una volta un principe che: (C’è chi tende a drammatizzare ).

Altri casi derivano da una volontà comunicativa precisa, una cosa è dire: Daniele ha studiato e un'altra cosa è dire: Ha studiato Daniele In questo caso ha studiato e il tema e Daniele il rema. Il soggetto può essere sottinteso: Il Soggetto, in italiano, resta sottinteso, ciò è non è espresso, quando Il senso della frase è di sé chiaro. Ciò succede:

  • Quando il soggetto è un pronome personale di prima o seconda persona singolare o plurale (io –tu –noi –voi ) perché in queste frasi si deduce la desinenza del verbo:

Es.: Vieni (tu), camminiamo(noi ), gioco (io), venite (voi). Il pronome soggetto invece viene espresso:

  • Quando il pronome è rafforzato da anche, neanche, neppure, persino, solo, soltanto .: “nemmeno tu sai quello che voi ”
  • Quando si vuole mettere in evidenzia il pronome, come nella contrapposizione: ”voi fate chiasso e io non vi faccio fare ricreazione “
  • Quando il verbo è all’imperativo: Es .: Vieni vicino
  • Quando il soggetto risulta chiaro da ciò che si è detto o scritto prima: Es .: Anna sta tirando oggetti, strano non lo fa mai
  • Nella risposta a una frase già fornita da un soggetto: Es.: ”Come sta Marco? ” “sta meglio, grazie ”

Il soggetto può mancare del tutto.

Talvolta in una frase il soggetto può mancare, non perché è sottinteso ma perché manca del tutto. Ciò succede nelle frasi che contengono un verbo impersonale che indica i fenomeni atmosferici ciò è un verbo a “zero argomenti ”.

ES.: Nevica ormai da ventiquattr’ore.

Valore impersonale ha anche la terza persona plurale in frasi come ”Ti vogliono al telefono ”o in frasi rese impersonali dalla particella si – il cosiddetto impersonale –alla 3 ° persona singolare di un verbo: qui si chiacchiera troppo. In questi casi il soggetto mancante perché chi parla non sa o non vuole dire che sia il soggetto.

Verbi che esprimono azione subita

Io mi lavo Lui va a dormire La rosa più bella Ok grazie gentilissimi No grazie non voglio niente Teresa mi ha chiamato Giuseppe di Domenico Anonimo perché Gianni è venuto male la nuora di gina Teresa Di Zio pino se stava prendendo illegalmente una scamorza per te neanche mi fai sapere se ce qualche cugino al sindacato cosa vuoi rispondere al telefono E il pasticcio come si programma Il mio quaderno di italiano é moltissimo perché Gianni è cattiva Il bambino adesso non so stamattina sono andata al dottore e mi a dato la comunione il numero di nicola quello di felice perché te li mando e me li fanno salire Pia a prendere dalla fabrica per domani Alessandro e Luciana Di Laura a detto Gianni