Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia C (Quesiti a risposta multipla)

Di seguito è proposto un esempio di Terza Prova basato sulla Tipologia C cioè i "Quesiti a risposta multipla". In sostanza la prova si compone di trenta o quaranta domande a risposta chiusa (vero o falso o risposta multipla), sei o otto domande per ogni materia. Questa è una tipologia, nonostante molto più oggettiva, poco usata.

quiz
quiz
Simulazione Terza Prova dell'Esame di Stato - Tipologia C (Quesiti a risposta multipla)
Tipo di risorsa Tipo: quiz
Materia di appartenenza Materia: Nozioni generali sull'Esame di Stato
Avanzamento Avanzamento: quiz completo al 100%

La Simulazione di cui di seguito verte sui Programmi di cinque Materie comuni a tutti gli Istituti Superiori. Chiaramente ogni Istituto Superiore in base ai propri Programmi dell'Ultimo Anno potrà prevedere diverse Materie (si pensi al Greco che potrebbe essere Prova d'Esame al Liceo Classico ma non allo Scientifico dove il Greco non è studiato). Delle cinque Materie, poi, non possono essere parte nè l'Italiano perché Materia soggetta alla Prima Prova Scritta, nè la Materia scelta per la Seconda Prova Scritta. Ci deve essere invece per forza la verifica della conoscenza della lingua straniera e quindi Inglese o altra lingua straniera studiata.

Svolgimento Terza Prova - Tipologia C modifica

Iniziamo la Terza Prova d'Esame ricordando che abbiamo a disposizione tre ore e che gli unici strumenti utilizzabili sono il vocabolario d'italiano, il dizionario di inglese e la calcolatrice (anche se questi strumenti spesso sono utilizzabili a discrezione della Commissione d'Esame).

La prima cosa da fare e leggere attentamente le domande che abbiamo davanti cercando di non essere frettolosi nel rispondere perché sbagliare spesso è considerato un errore peggiore di non rispondere.

La lettura consente l' individuazione delle domande su cui si è più certi della risposta e pertanto bisogna iniziare a rispondere a queste e tornare in seguito su quelle meno certe cercando di dosare bene il tempo.

La Tipologia C in esame prevede delle domande dove la risposta è chiusa. Individuare, quindi, prima le risposte da escludere poiché sono palesamente errate può iniziare a facilitare la scoperta della risposta. Dopo ci si concentra sulle rimanenti cercando di evidenziare le sfumature che le differenziano per scegliere correttamente.

Conclusa la fase di risposta bisogna riservarsi un po' di tempo, delle tre ore, per poter proseguire ad una rapida revisione di quanto svolto cercando eventuali errori dovuti ad una sbagliata scelta di risposta.

Terminata la Prova essa va consegnata alla Commissione.

Simulazione della Terza Prova - Tipologia B modifica

La Terza Prova proposta si basa su 40 domande a scelta multipla (quindi 8 domande per Materia) inerenti alle seguenti Materie: Matematica 5, Letteratura inglese 3, Scienze della terra 5, Filosofia 3 e Storia dell'arte 3. I Questi sono stati presi da Orizzontescuola.it: http://www.orizzontescuola.it/news/esami-stato-ii-grado-terza-prova-materiale-didattico-utile .

Prova modifica

MATEMATICA.

1. In quali dei seguenti intervalli la funzione f (x)= Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \frac{2x<sup>2</sup>−1}{x<sup>2</sup>−7}\ } ha grado:

  • a. 1.
  • b. 2.
  • c. 3.
  • d. 4.

2. La funzione f (x)= x3−2x2+x−1, per x che tende a +∞, ammette come limite:

  • a. −∞.
  • b. +∞.
  • c. 0.
  • d. Nessuno dei precedenti.

3. La funzione f (x)= Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \frac{x<sup>2</sup>−1}{x−1}\} presenta:

  • a. Una discontinuità di prima specie nel punto 1.
  • b. Una discontinuità di seconda specie nel punto 1.
  • c. Una discontinuità di terza specie nel punto 1.
  • d. Uu punto di continuità nel punto 1.

4. Quale delle seguenti rappresenta una forma indeterminata nel calcolo dei limiti?

  • a. +∞*+∞.
  • b. ∞* 0.
  • c. +∞+∞.
  • d. +∞+0.

5. Il dominio di una funzione y = f (x) è l'insieme dei valori reali che possono essere attribuiti…

  • a. … alla x affinché il corrispondente valore reale y sia nullo.
  • b. … alla x affinché la corrispondenza sia biunivoca.
  • c. … alla y affinché si possa calcolare la x.
  • d. … alla x affinché il corrispondente valore della y sia reale.

6. Il dominio della funzione f (x)=Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \frac {3}{x−2} } + Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \frac {5x}{x−3}\ } è dato dall'insieme:

  • a. D = R−{2,3}.
  • b. D = R−{−3,2}.
  • c. D = R−{−2,3}.
  • d. D = R−{−3,−2}.

7. Data la funzione y = Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \frac {2x<sup>4</sup>−7x<sup>2</sup>+1}{3x<sup>2</sup>}\ } , essa è:

  • a. Pari, perché gli esponenti della variabile indipendente sono tutti pari.
  • b. Dispari, perché risulta f (-x)=-f (x).
  • c. Dispari, perché gli esponenti della variabile indipendente sono tutti dispari.
  • d. Né pari, né dispari.

8. La funzione f (x)= Errore del parser (SVG (MathML può essere abilitato tramite plug-in del browser): risposta non valida ("Math extension cannot connect to Restbase.") dal server "http://localhost:6011/it.wikiversity.org/v1/":): {\displaystyle \frac{x−2}{x+3}\ } nel punto x0=−3 presenta:

  • a. Un punto di continuità.
  • b. Una discontinuità di I specie.
  • c. Una discontinuità di II specie.
  • d. Una discontinuità di III specie.

LETTERATURA INGLESE.

1. Hardy regarded human life as

  • a. A process man could direct with his intelligence.
  • b. A tragic process upon which man had no power.
  • c. A process depending upon the progress of science.
  • d. A process determined by god.

2. Hardy set his novels

  • a. In modern Wessex.
  • b. In the Saxon Kingdom of Wessex.
  • c. In a fictional area he called Wessex.
  • d. In the colleges of Oxford.

3. For Hardy's characters being alive

  • a. Is simply a matter of sensations.
  • b. Is only linked to passions.
  • c. Is influenced by the environment and a set of circumstances.
  • d. Means to be in Wessex.

4. In Hardy's novels Nature

  • a. Is indifferent to man.
  • b. Is a source of joy and consolation for man.
  • c. Is a moral guide.
  • d. Is not presented as a co-protagonist.

5. As life was meant for pleasure and pleasure was an indulgence in beauty, Wilde's main interests were

  • a. Beautilful clothes, good conversation and handsome boys.
  • b. Refined verse.
  • c. Beautiful elements belonging to nature
  • d. Beatiful women.

6. According to O.Wilde the artist wrote

  • a. To communicate with his fellow-beings.
  • b. Only to please himself.
  • c. To express his disillusionment with his materialistic world.
  • d. To please common people.

7. In his famous novel The picture of Dorian Gray the protagonist's failure is caused by

  • a. His horrible portrait which drives him mad.
  • b. All the sins he committed during his youth.
  • c. His becoming a victim of the dark side of his personality embodied by the picture.
  • d. His behaviour with women.

8. As a playright Wilde focused his attention on

  • a. English aristocracy.
  • b. The concept of " Art for Art's Sake".
  • c. The urban proletariat.
  • d. Women.

SCIENZE DELLA TERRA.

1. La magnitudo indica:

  • a. Gli effetti di un terremoto sulle opere costruite dall'uomo.
  • b. Il tipo di onde sismiche prodotte nell'ipocentro di un terremoto.
  • c. Il tipo di scosse sismiche prodotte nell'epicentro di un terremoto.
  • d. L'ampiezza massima delle onde sismiche in rapporto a un sismogramma di riferimento.

2. Le lave prodotte da un magma primario contengono:

  • a. Un alto tenore di silice.
  • b. Un'alta percentuale di gas
  • c. Un basso tenore di silice.
  • d. Un'alta percentuale di vapore acqueo.

3. Che cosa si intende per ciclo litogenetico?

  • a. L'insieme dei processi per cui i diversi gruppi di rocce possono trasformarsi gli uni negli altri.
  • b. L'insieme delle trasformazioni cui sono soggetti i magmi durante la loro solidificazione.
  • c. L'insieme delle trasformazioni cui vanno incontro i sedimenti incoerenti per trasformarsi in rocce compatte.
  • d. L'insieme dei processi per cui le rocce magmatiche si trasformano in rocce sedimentarie.

4. L'attività vulcanica di tipo effusivo è associata a:

  • a. Margini divergenti.
  • b. Margini convergenti.
  • c. Margini conservativi.
  • d. Zone di subduzione.

5. Le onde P sono:

  • a. Onde longitudinali.
  • b. Onde superficiali.
  • c. Onde trasversali.
  • d. Onde che si propagano solo nei solidi.

6. L'intensità di un terremoto indica:

  • a. La quantità di energia sviluppata nell'ipocentro.
  • b. Gli effetti che produce.
  • c. Il numero di onde sismiche prodotte.
  • d. La magnitudo.

7. La velocità delle onde sismiche dipende dalle proprietà del materiale attraversato. In particolare:

  • a. Varia al variare della densità dei materiali attraversati.
  • b. Varia al variare della temperatura del materiale attraversato.
  • c. Diminuisce nei materiali rigidi e compatti.
  • d. Aumenta nei materiali incoerenti.

8. Che cosa è l'epicentro di un terremoto?

  • a. Il punto sulla superficie terrestre situato sulla verticale condotta dall'ipocentro.
  • b. Il punto in cui si origina il terremoto.
  • c. Il punto in cui si registrano i massimi danni causati dal terremoto.
  • d. Il punto in cui arrivano le onde superficiali.

STORIA.

1. L'asse Roma-Berlino era:

  • a. Un patto militare che impegnava l'Italia a intervenire a fianco della Germania.
  • b. Un accordo che prevedeva l'impegno comune a lottare contro il bolscevismo.
  • c. Una collaborazione economica per rispondere all'applicazione delle sanzioni.
  • d. Un accordo che impegnava l'Italia a uscire dalla Società delle Nazioni.

2. L'Italia, il 1° settembre 1939, proclamerà:

  • a. La "non belligeranza" del paese.
  • b. Una dichiarazione di guerra alla Francia.
  • c. Una dichiarazione di guerra all'Inghilterra.
  • d. La vittoria contro la Francia.

3. All'inizio del 1943 si determina una svolta nel conflitto:

  • a. Le truppe dell'Asse capitolano (battaglia di Stalingrado) e l'Italia esce dalla guerra.
  • b. Le truppe dell'Asse hanno in pugno la situazione militare.
  • c. La Francia riesce a battere l'Asse in Marocco e in Algeria.
  • d. L'Australia è in mani nipponiche.

4. Nella seduta del 24-25 luglio il Gran Consiglio del fascismo assume l'iniziativa di

  • a. Mettere in minoranza Mussolini.
  • b. Affidare a Badoglio la guida del paese.
  • c. Affidare a Ciano, genero di Mussolini, la guida del paese.
  • d. Arrestare Mussolini.

5. Nel maggio del 1945 la Germania

  • a. Cerca di riorganizzare la resistenza.
  • b. Capitola senza condizioni.
  • c. Vince la famosa battaglia di Berlino.
  • d. Incoraggia i Giapponesi a continuare la guerra.

6. Le grandi potenze dopo il 1945 sono

  • a. Inghilterra e Stati Uniti.
  • b. Unione Sovietica e Stati Uniti.
  • c. Inghilterra e Unione Sovietica.
  • d. Unione Sovietica, Stati Uniti, Francia e Inghilterra.

7. Fra il1925, con le " leggi fascistissime ", e il 1926, con l'istituzione del Tribunale speciale, l'Italia si trasformo in uno Stato governato?

  • a. Dal partito comunista.
  • b. Dalla classe Politica Liberale.
  • c. Dal partito Socialista.
  • d. Dalla dittatura del Duce e del partito Fascista.

8. L'11 febbraio 1929 si realizzò un grande successo per la politica mussoliniana, la firma dei Patti Lateranensi, cosa essi stabilivano?

  • a. Il riconoscimento dello Stato italiano da parte della Santa Sede, e il riconoscimento da parte dello Stato italiano della Santa Sede.
  • b. Il riconoscimento dello Stato italiano da parte della Santa Sede, e il riconoscimento, da parte dello Stato italiano, della sovranità pontificia sullo Stato italiano.
  • c. Il riconoscimento dello Stato italiano da parte della Santa Sede, e il riconoscimento, da parte dello Stato italiano, della sovranità pontificia sulla Città del Vaticano.
  • d. Il riconoscimento dello Stato italiano da parte della Santa Sede, e il riconoscimento , da parte dello Stato italiano, della sovranità pontificia sull'Italia centromeridionale.

STORIA DELL'ARTE.

1. I caratteri essenziali del Cubismo sono:

  • a. Imitazione della natura, dominanza del soggetto, acceso cromatismo, distorsione ed esagerazione dei tratti figurativi, accentuazione dell'illusionismo prospettico, scelta di un nuovo punto di vista privilegiato.
  • b. Indifferenza al soggetto, riduzione del colore, sintetismo geometrico, introduzione della quarta dimensione, simultaneità della visione.
  • c. Ritorno alla figurazione di impianto classico, esaltazione del colore come mezzo per rappresentare la luce, rappresentazione geometrica dello spazio, identificazione della natura con il principio divino.
  • d. Imitazione della natura, dominanza del soggetto, riduzione del colore, sintetismo geometrico, introduzione della terza dimensione, simultaneità della visione.

2. Gli artisti futuristi condivisero

  • a. L'interesse per i simboli della modernità e dello sviluppo tecnologico, quali la velocità, la città, la folla, l'elettricità.
  • b. La volontà di raccordare differenti linguaggi artistici e di sperimentare l'uso di differenti materiali tratti dalla vita moderna.
  • c. La curiosità verso le espressioni artistiche delle culture extraeuropee, in grado di riportare l‟attenzione sulla forza originaria dell'uomo.
  • d. Una matrice anarchica e antiborghese.

3. Componente estetica innovativa del Dadaismo è:

  • a. Fare piazza pulita e ricominciare da zero con disincanto, ma anche con una creatività libera da ogni vincolo etico o tecnico.
  • b. Trattare la forma in modo nuovo, non disgiunto da preoccupazioni sociali.
  • c. Il culto della modernità, che comporta l'esaltazione del dinamismo e la fascinazione della guerra.
  • d. La rivalutazione delle arti minori mediante l‟uso indiscriminato delle tecniche e dei materiali più vari ed inconsueti.

4. Le opere di Marcel Duchamp presentano titoli a doppio senso e sotto forma di giochi linguistici poiché:

  • a. L'artista vuole irridere lo spettatore, scandalizzandolo.
  • b. Come tutti i Dadaisti, l'artista non vuole proporsi come rivelatore di verità nuove, ma come portatore di un modo di fare e di conoscere fondato sul dubbio.
  • c. L'artista era appassionato di giochi enigmistici, che trasferisce nelle sue opere per conferire loro un aspetto ludico.
  • d. La formazione scolastica di carattere filosofico induce l'artista a cogliere l'aspetto problematico di ogni lato della vita.

5. Negli edifici progettati da Walter Gropius

  • a. Il vetro è usato raramente in favore del legno.
  • b. È evidente la volontà di mantenere distinti e separati interno ed esterno.
  • c. I muri esterni non hanno più la funzione di sorreggere l'edificio, ma solo quella di delimitarlo.
  • d. I muri esterni hanno funzione portante.

6. Tra gli elementi stilistici costanti dell'Art Noveau non troviamo

  • a. L'asimmetria e l'ispirazione alla natura.
  • b. La linea sinusoidale e serpentinata.
  • c. La composizione strutturata secondo una rigorosa sezione aurea.
  • d. Il revival neogotico.

7. Il Futurismo nasce come

  • a. Gruppo artistico, promosso a Parigi dai pittori Depero, Dottori, Prampolini, Previati e Severini.
  • b. Movimento letterario, sulla scorta delle riflessioni di Filippo Tommaso Marinetti.
  • c. Corrente filosofica ispirata alle ricerche di Henry Bergson e Marcel Proust.
  • d. Società di arti applicate fondata sull'ideale di arte totale e sull'interesse per il campo pubblicitario.

8. I cinque firmatari del Manifesto della pittura futurista sono:

  • a. Boldini, De Nittis, Pellizza da Volpedo, Segantini e Balla.
  • b. Balla, Boccioni, Carrà, Russolo e Severini.
  • c. Depero, Dottori, Balla e Sant‟Elia.
  • d. Balla, Boccioni, Depero, Carrà e Romani.

Correzione modifica

Per la Correzione dell'elaborato della Simulazione si possono consultare le lezioni in materia di Wikiversità anche se si consiglia il farlo dopo aver svolto la simulazione.