Richiami di classificazione dei sistemi, calcolo delle probabilità, teoria dei grafi, automi e linguaggi
Richiami sulla classificazione dei sistemi
modificaIl sistema è l'oggetto, o un insieme di oggetti, di cui si vogliono analizzare proprietà e comportamenti
- ingressi di controllo
- ingressi di disturbo (non manipolabili)
- uscite controllate
- uscite misurate
Lo stato di un sistema ne sintetizza tutta la storia passata, nei sistemi fisici questo concetto è fortemente legato ai concetti di energia e memoria. Notazione: si indica con lo stato del sistema al tempo
Un sistema si dice statico se è caratterizzato da un legame istantaneo tra ingresso ed uscite, altrimenti si dice dinamico.
Sistema ad eventi discreti
modificaUn sistema ad eventi discreti (SED) è un sistema dinamico la cui evoluzione temporale è asincrona: è basata sui tempi di occorrenza degli eventi, non su una temporizzazione regolare.
Definizione formale di un SED
- Insieme discreto degli eventi accadibili
- Spazio di stato discreto
- Evoluzione dello stato di tipo "event driven": lo stato cambia nel tempo solo in dipendenza dell'occorrenza di eventi asincroni appartenenti all'insieme
Esempi di sistemi ad eventi discreti:
- Processi produttivi,
- Reti di elaboratori elettronici,
- Reti di trasporto,
- Reti di comunicazione..
Esempi di eventi:
- Azioni specifiche, per esempio: pressione di un tasto sulla tastiera, arrivo di un cliente in coda, completamento di una lavorazione, trasmissione di un pacchetto dati ...
- Occorrenze spontanee, per esempio: guasti, interruzioni di servizio ...
- Soddisfacimento di una o più condizioni, per esempio: superamento di una soglia di allerta...
In un SED nulla cambia fino al prossimo evento, per questo si dice che la sua dinamica è determinata dagli eventi
Algoritmo per la determinazione di stati equivalenti
modificaSia un automa a stati finiti con
Passo 1
1.1 Marcare tutte le coppie
1.2 Per ogni coppia non marcata, inizializzare a vuota la corrispondente lista
Passo 2 Per tutte le coppie non marcate al passo 1
2.1 Se la coppia è marcata per qualche
2.1.1 Marcare la coppia
2.1.2 Marcare tutte le coppie e ripetere a ritroso per tutte le coppie
Passo 2.2 (se le coppie non sono marcate per alcun )
2.2.1 per ogni se , aggiungere alla lista