Ricevitore in correlazione

Il ricevitore in correlazione è un particolare dispositivo progettato per rivelare i segnali elettrici inquinati dal rumore, segnali generati dalle basi idrofoniche del Sonar.

lezione
lezione
Ricevitore in correlazione
Tipo di risorsa Tipo: lezione
Materia di appartenenza Materia: Sistemi riceventi in correlazione
Avanzamento Avanzamento: lezione completa al 100%

I ricevitori in correlazione giocano un ruolo importante nella navigazione subacquea dei sottomarini incrementando le capacità di scoperta del sonar necessarie, sia per la mobilità del semovente, sia per la difesa dello stesso.

Il comportamento del livello della tensione d'uscita dei ricevitori è stato studiato con caratteristici algoritmi di correlazione; detti algoritmi sono stati utilizzati, sia per sistemi hardware (strutture in uso fino al 2012 su sonar di sottomarini italiani), sia per moderni sviluppi software.

Ricevitore da laboratorio modifica

Una elementare struttura hardware[1] di laboratorio per la realizzazione di un sistema ricevente in correlazione, è mostrata in figura 1.

 
figura 1 Schema a blocchi di un correlatore

Il funzionamento elettrico del ricevitore è descritto, in modo sintetico, in 5 punti:

  1. Una coppia di segnali elettrici generata dalla base idrofonica è applicata ai due ingressi del ricevitore.[2]
  2. Uno dei due segnali è ritardato di   ( variabile a comando) .
  3. La coppia dei segnali è applicata a due circuiti di limitazione d'ampiezza per modificare la struttura analogica di questi in segnali logici a due stati.
  4. La coppia dei segnali limitati viene applicata ad un circuito logico di tipo EXLUSIVE-NOR per la ricerca delle coincidenze dei segni (ricerca dei legami di correlazione).
  5. L'uscita del nor esclusivo viene applicata da un apposito circuito d'integrazione RC la cui uscita isegue l'andamento studiato con le funzioni di correlazione.

Diversi tipi di ricevitore in correlazione sono stati studiati per applicazioni mirate[3].

Le funzioni di correlazione modifica

Gli algoritmi con i quali si studiano i comportamenti delle tensioni d'uscita dei ricevitori in correlazione sono nominati funzioni di correlazione.

Un algoritmo caratteristico di tali funzioni [4], studiato per la ricerca della correlazione tra due segnali elettrici mascherati dal rumore, si presenta in modo esplicito con l'espressione:

 

Dove:

  = metà della larghezza di banda del ricevitore che definisce i segnali.

  = frequenza media della banda.

  = funzione che dipende dal rapporto tra le ampiezze dei segnali   e l’ampiezza del disturbo   [5] secondo l’espressione:  

 , il cui andamento è tracciato in figura 2, mostra come varia la correlazione tra due segnali elettrici al variare del tempo di ritardo   di un segnale rispetto all'altro[6]:

 
figura 2 Curva tipica di   tracciata per  .

Ampiezza e posizione temporale del massimo di   indicano la presenza del segnale.

Per rapporti   elevati la   ha ampiezza elevata e segue il profilo a cuspide della funzione   come in figura 2.

Per rapporti   bassi ( ad esempio   ) la   ha ampiezza bassa e segue il profilo della funzione   come mostra figura 3.

 
figura 3 Curva tipica di   tracciata per  .


Per rapporti   il tracciato grafico è difficilmente interpretabile a vista, la valutazione della funzione è delegata ad attività operative o di laboratorio.

La legge che governa l’ampiezza della   in funzione del rapporto   per   è:

 

ed è mostrata nel grafico di figura 4:

 
figura 4 Curva tipica di   in funzione di   variabile da   a  

Caratteristico il punto per   con  

Riscontri di laboratorio modifica

Le basi idrofoniche forniscono i segnali da inviare al ricevitore che, con opportuni livelli di tensione o numerici [7], consente l’individuazione degli stessi mascherati da disturbi a carattere casuale con rapporti segnale/disturbo al limite di rivelazione dell'ordine di :

  (valore per ricevitori hardware).

In figura 5 il comportamento della tensione d'uscita del ricevitore in assenza di segnale e in presenza di solo disturbo per   variabile in modo ciclico: I disturbi sono evidenziati dal ricevitore con un livello di tensione di rumore   che ondula di   attorno al livello  ; dove   è la varianza (rumore).

 
figura 5 Immagine oscilloscopica dell'algoritmo di correlazione   realizzato in laboratorio per  .

In figura 6 condizione di segnale presente tra i disturbi con rapporto  

Il ricevitore ne denuncia la presenza con un livello di tensione normalizzato   tale che:

 

dove   è la varianza (rumore) che inquina il segnale.

 
figura 6 Immagine oscilloscopica di   realizzata in laboratorio per  

Note modifica

  1. Con modelli riceventi simili a quello mostrato sono stati progettati e realizzati i sistemi di scoperta panoramica dei sonar IP70 installati a bordo dei sottomarini Classe Sauro; con 72 di questi ricevitori sono state impostate le strutture a fasci preformati che hanno caratterizzato, positivamente, il funzionamento di questo tipo di sonar.
  2. I ricevitori in correlazione che sono progettati per il collegamento con due gruppi di molteplici sensori delle basi idrofoniche, ricevono i segnali di ciascun gruppo dopo la loro rimessa in coerenza e la loro somma.
  3. Per un elenco vedi bibliografia: Cesare Del Turco
  4. L’algoritmo illustrato descrive il comportamento del livello d’uscita di un ricevitore che opera con segnali limitati in ampiezza, altre funzioni di correlazione sono utilizzate per l’analisi dei ricevitori analogici e per ricevitori, sia digitali che analogici, che operano in bande di frequenze con caratteristiche diverse da quella implementata nell’algoritmo citato.
  5. Le ampiezze dei segnali (S) e dei disturbi (N) sono espresse in forma lineare.
  6. Per K = 1 ( assenza dei disturbi).
  7. Dopo conversione A/D dei segnali

Bibliografia modifica

  • (EN) James J. Faran Jr e Robert Hills Jr, Correlators for signal reception, in Office of Naval Research, (contract n5 ori-76 project order x technical memorandum no. 27), Cambridge, Massachusetts, Acoustics Research Laboratory Division of Applied Science Harvard University, 1952.
  • (EN) James J. Faran Jr e Robert Hills Jr, The application of correlation techniques to acoustic receiving systems, in Office of Naval Research, (contract n5 ori-76 project order x technical memorandum no. 28), Cambridge, Massachusetts, Acoustics Research Laboratory Division of Applied Science Harvard University, 1952.
  • (EN) Robert J. Urick, Principles of underwater sound, 3ª ed., Mc Graw – Hill, 1968.
  • Cesare Del Turco, La correlazione, in Collana scientifica, La Spezia, ed. Moderna, 1993.